Gestione D'impresa
Universita' Telematica Universitas Mercatorum
 
Facolta' Di Economia
 
Gestione D'impresa
 
Obiettivi del corso
Il corso GI intende conferire, nel rispetto di quanto previsto dagli obiettivi formativi della classe di Laurea cui afferisce, una preparazione di base tale da consentire una interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda mediante lo studio delle discipline aziendali declinate sia per aree funzionali, sia per classi di aziende dei vari settori con una caratterizzazione particolare sul mondo delle PMI. I contenuti didattici riguardano le discipline di scenario economico, giuridico, manageriale e produttivo e prevedono una focalizzazione sulla disciplina degli acquisti e degli strumenti per pianificarli e gestirli. In particolare, i laureati del corso coltiveranno competenze di base sulle tecniche di governo dell'azienda e approfondiranno peculiarmente le dinamiche degli acquisti e degli approvvigionamenti in una logica di competizione allargata facendo ricorso alle metodologie ed alle tecniche di gestione integrata della realta' aziendale.
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di Laurea e' regolata in conformita' delle norme vigenti in materia di accesso agli Studi universitari. Le modalita' delle eventuali prove di ammissione e/o delle prove di orientamento, compresi i criteri da adottare per definire i relativi debiti di credito, sono stabilite dall'Ateneo sentito il Consiglio di Facolta'. L'accesso agli studenti provenienti da altri Corsi di Studio, sara' regolato dal Consiglio di Facolta' indicando l'anno di iscrizione e i crediti gia' acquisiti e riconosciuti sulla base delle corrispondenze stabilite dall'Ordinamento Didattico.
 
Sbocchi Professionali
Coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in GI, il campo elettivo di inserimento professionale dei laureati e' rappresentato dall'azienda di Piccole o Medie dimensioni. In particolare, il laureato in GI, alla luce di un ventaglio di competenze piuttosto ampio potra' operare nelle singole funzioni aziendali con una consapevolezza generale del Sistema Azienda. Il corso Gestione d'impresa, formera' studenti destinati ad occupare prevalentemente posizioni operative e manageriali
nell'ambito della funzione logistica, con una vocazione particolare verso il marketing di acquisto e la gestione della distribuzione. I contenuti didattici riguardano le discipline di scenario economico, giuridico e produttivo e prevedono una focalizzazione sulla disciplina degli acquisti e degli strumenti per pianificarli e gestirli. Gli ambiti professionali per i laureati in GI sono pertanto quelli del management della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza e l'ambito tecnico- commerciale.

In particolare i principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati:
- imprese manifatturiere
- imprese di servizi e pubblica amministrazione per approvvigionamento e gestione dei materiali, organizzazione aziendale e della produzione
- organizzazione e automazione dei sistemi produttivi
- logistica, project management' e controllo di gestione
- analisi di settori industriali
- valutazione degli investimenti
- marketing' industriale.
 
Prova Finale
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche. La prova finale consiste nella presentazione di una tesi scritta da discutere in seduta pubblica davanti ad una Commissione di docenti che esprima la valutazione complessiva in centodecimi, eventualmente anche con lode.