Giurisprudenza
Universita' Telematica Tel. M. A.
Facolta' Di Giurisprudenza
Giurisprudenza
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il corso di laurea ha come obiettivo la formazione dei giuristi di alto profilo che operano nella societa' dell'informazione; nelle reti di trasporto; energia e comunicazione elettronica; nei sistemi e mercati innovativi.
La formazione riguarda tematiche giuridiche di base e specialistiche che afferiscono alle aree privatistica, processualistica, penalistica, internazionale e con riferimento agli ambiti istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
Il percorso formativo comprende, quindi, sia la formazione nelle discipline di base e caratterizzanti sia nelle tematiche relative a:
a)processo telematico (civile, penale, amministrativo, contabile, tributario);
b)commercio elettronico;
c)criminalita' informatica;
d)amministrazione digitale;
e)monetica ed e- banking;
f)legimatica
g)reti transeuropee (energia, trasporti, comunicazioni elettroniche)
h)innovazioni tecnologiche.
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il corso di laurea ha come obiettivo la formazione dei giuristi di alto profilo che operano nella societa' dell'informazione; nelle reti di trasporto; energia e comunicazione elettronica; nei sistemi e mercati innovativi.
La formazione riguarda tematiche giuridiche di base e specialistiche che afferiscono alle aree privatistica, processualistica, penalistica, internazionale e con riferimento agli ambiti istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
Il percorso formativo comprende, quindi, sia la formazione nelle discipline di base e caratterizzanti sia nelle tematiche relative a:
a)processo telematico (civile, penale, amministrativo, contabile, tributario);
b)commercio elettronico;
c)criminalita' informatica;
d)amministrazione digitale;
e)monetica ed e- banking;
f)legimatica
g)reti transeuropee (energia, trasporti, comunicazioni elettroniche)
h)innovazioni tecnologiche.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi scritta, elaborata in modo originale, su tematiche trattate nel corso di laurea, dalla quale emerga la capacita' di ricerca, analisi, argomentazione, utilizzo di metodologie e tecniche informatiche e telematiche avanzate.
La votazione finale e' espressa in centodecimi con eventuale lode.
La votazione finale e' espressa in centodecimi con eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto