Home - Universita - Universita' Telematica Pegaso - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Telematica Pegaso
Facolta' Di Scienze Umanistiche
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione si propone di fornire una preparazione di base nelle scienze dell'educazione e in quelle discipline che, come la filosofia, la psicologia e la sociologia, da un lato concorrono a definirne l'intero quadro concettuale e, dall'altro, ne favoriscono l'applicazione all'interno delle istituzioni scolastiche e nel mondo del lavoro.
E' importante sottolineare che questo corso di studi potra' essere particolarmente interessante per tutti coloro che gia' inseriti nel mondo del lavoro avvertono l'esigenza e la necessita' di arricchire e ampliare le loro conoscenze e competenze professionali anche in virtu' di un avanzamento della carriera professionale.
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente:
- competenze metodologico- didattiche nei settori dell'educazione e della formazione e sui processi di apprendimento- insegnamento anche di discipline specifiche;
- capacita' di progettazione e di gestione dei processi di orientamento scolastico e professionale dei processi formativi;
- conoscenze utili alla formazione attraverso attivita' creative con valenza socio- educativa;
- conoscenze e atteggiamenti scientifici in merito alla ricerca e alla sperimentazione nei settori delle Scienze dell'educazione e della formazione a livello locale, nazionale, europeo e internazionale.
Lo studente, inoltre, viene messo in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea.
Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, anche con strumenti e metodi informatici e telematici
Il corso di Laurea prevede un primo anno a carattere istituzionale, comune a tutti, e un successivo biennio con ampie possibilita' di scelta da parte dello studente a seconda dell'interesse per la ricerca teorica in campo pedagogico oppure per gli aspetti piu' direttamente applicativi in campo scolastico.
E' importante sottolineare che questo corso di studi potra' essere particolarmente interessante per tutti coloro che gia' inseriti nel mondo del lavoro avvertono l'esigenza e la necessita' di arricchire e ampliare le loro conoscenze e competenze professionali anche in virtu' di un avanzamento della carriera professionale.
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente:
- competenze metodologico- didattiche nei settori dell'educazione e della formazione e sui processi di apprendimento- insegnamento anche di discipline specifiche;
- capacita' di progettazione e di gestione dei processi di orientamento scolastico e professionale dei processi formativi;
- conoscenze utili alla formazione attraverso attivita' creative con valenza socio- educativa;
- conoscenze e atteggiamenti scientifici in merito alla ricerca e alla sperimentazione nei settori delle Scienze dell'educazione e della formazione a livello locale, nazionale, europeo e internazionale.
Lo studente, inoltre, viene messo in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea.
Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, anche con strumenti e metodi informatici e telematici
Il corso di Laurea prevede un primo anno a carattere istituzionale, comune a tutti, e un successivo biennio con ampie possibilita' di scelta da parte dello studente a seconda dell'interesse per la ricerca teorica in campo pedagogico oppure per gli aspetti piu' direttamente applicativi in campo scolastico.
Conoscenze
Per l'iscrizione al corso di Laurea in 'Scienze dell'educazione e della formazione' e' richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo anche conseguito all'estero purche' riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono, inoltre, richieste conoscenze in quattro distinti domini generali: pedagogia, filosofia, psicologia e sociologia, oltre al possesso di abilita' verbali, logiche e analitiche.
In conformita' con il Decreto 270/04, art. 5, comma 7, l'Universita' Telematica Pegaso, riconosce come crediti formativi universitari, secondo criteri predeterminati, le conoscenze e le abilita' professionali regolarmente certificate. Vengono pertanto valorizzati il lavoro, l'esperienza e la professionalita' acquisita trasformandoli in crediti utili ai fini del conseguimento della Laurea.
Una Commissione di Facolta', avra' il compito di esaminare i curricula dei candidati (corredati da certificazioni degli enti o organismi interessati) ai fini della determinazione di crediti formativi attribuibili.
E' previsto un test di orientamento preliminare alle iscrizioni e sono presenti attivita' di recupero degli eventuali debiti formativi.
In conformita' con il Decreto 270/04, art. 5, comma 7, l'Universita' Telematica Pegaso, riconosce come crediti formativi universitari, secondo criteri predeterminati, le conoscenze e le abilita' professionali regolarmente certificate. Vengono pertanto valorizzati il lavoro, l'esperienza e la professionalita' acquisita trasformandoli in crediti utili ai fini del conseguimento della Laurea.
Una Commissione di Facolta', avra' il compito di esaminare i curricula dei candidati (corredati da certificazioni degli enti o organismi interessati) ai fini della determinazione di crediti formativi attribuibili.
E' previsto un test di orientamento preliminare alle iscrizioni e sono presenti attivita' di recupero degli eventuali debiti formativi.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali dei laureati in 'Scienze dell'educazione e della formazione' sono da individuare nelle attivita' formative legate a percorsi innovativi come quelli della formazione continua (life long learning), della progettazione didattica, delle attivita' formative in azienda e dell'educazione in ambito extrascolastico.
Alla fine del corso di studi triennale i laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nei settori del pubblico impiego, nel sistema di impresa e nel terzo settore con le seguenti figure professionali:
a) educatore professionale, educatore di comunita', animatore socio- educativo, operatore nei servizi culturali e nelle strutture educative e in altre attivita' territoriali anche di terzo settore;
b) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi e nelle pubbliche amministrazioni, esperto nella promozione e nella gestione delle risorse umane, esperto nel monitoraggio e nella valutazione dei processi e dei prodotti formativi.
Alla fine del corso di studi triennale i laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nei settori del pubblico impiego, nel sistema di impresa e nel terzo settore con le seguenti figure professionali:
a) educatore professionale, educatore di comunita', animatore socio- educativo, operatore nei servizi culturali e nelle strutture educative e in altre attivita' territoriali anche di terzo settore;
b) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi e nelle pubbliche amministrazioni, esperto nella promozione e nella gestione delle risorse umane, esperto nel monitoraggio e nella valutazione dei processi e dei prodotti formativi.
Prova Finale
La Laurea in 'Scienze dell'Educazione e della Formazione' si consegue dopo aver superato una prova finale (dissertazione scritta, redazione di una tesi, rapporto su un'attivita' di stage, etc.) elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto