Home - Universita - Universita' Telematica Leonardo Da Vinci - Facolta - Formazione Alle Professioni Educative
Formazione Alle Professioni Educative
Universita' Telematica Leonardo Da Vinci
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Formazione Alle Professioni Educative
Obiettivi del corso
Il corso on line e' indirizzato a diplomati che intendono acquisire competenze certificate nelle professioni educative, a laureati neo- assunti nella scuola, ai quali l'Amministrazione chiede una 'formazione' adeguatamente certificata, o insegnanti in servizio per i quali l'aggiornamento professionale costituisce non solo un 'diritto- dovere' (art. 7 DPR 419 del 31- 5- 74) ma anche un requisito per accedere ad incentivi economici e di carriera. Gli obiettivi formativi del corso, quindi, si esprimono in termini di prima formazione e di formazione in servizio, spesso frustrata da problemi
di frequenza dei tradizionale corsi in presenza.
A tutti costoro si intende offrire un corso on line sulla Formazione alle professioni educative, completo di materiali didattici, test di ingresso e di autovalutazione, moduli di verifica delle conoscenze, assistenza professorale mediante una casella di
posta elettronica dedicata. La formazione proposta investe prevalentemente, ma non solo, le competenze trasversali delle professioni educative, cioe' quei saperi di carattere pedagogico, didattico, psicologico e socio- educativo, costituenti la struttura portante delle figure professionali che rappresentano la mission del corso stesso, al di la' delle specifiche determinazioni.
Il curriculum prevede adeguate conoscenze linguistiche ed informatiche.
di frequenza dei tradizionale corsi in presenza.
A tutti costoro si intende offrire un corso on line sulla Formazione alle professioni educative, completo di materiali didattici, test di ingresso e di autovalutazione, moduli di verifica delle conoscenze, assistenza professorale mediante una casella di
posta elettronica dedicata. La formazione proposta investe prevalentemente, ma non solo, le competenze trasversali delle professioni educative, cioe' quei saperi di carattere pedagogico, didattico, psicologico e socio- educativo, costituenti la struttura portante delle figure professionali che rappresentano la mission del corso stesso, al di la' delle specifiche determinazioni.
Il curriculum prevede adeguate conoscenze linguistiche ed informatiche.
Conoscenze
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dalle attuali Scuole secondarie. E' previsto un accertamento iniziale a carattere orientativo e non selettivo per la verifica di eventuali debiti, da recuperare nel corso del primo anno attraverso attivita' formative a credito zero. E' altresi' previsto un accertamento, condotto sulla base di criteri ampi e rigorosi, per il riconoscimento dei crediti previamente maturati dai candidati, alla stregua della normativa vigente.
Sbocchi Professionali
Il corso di studi fornisce opportunita' d'impiego in strutture educative e formative e nelle imprese di servizi pubbliche e private, in aziende di roduzione, nonche' in ambito scolastico. Il laureato puo' svolgere attivita' di educatore professionale nelle comunita' e nei servizi sociali, operando anche nel campo della prevenzione, del trattamento e della riduzione del disagio. I possibili ambiti occupazionali sono: istituzioni scolastiche statali, comunali, provinciali, aziendali, aziende pubbliche e private, case per ragazze madri, case famiglia, centri di igiene mentale, centri di pronto
intervento, centri residenziali e di riabilitazione, centri di prima accoglienza, centri per l'infanzia, centri psico- sociali, centri di recupero e assistenza, centri socio- educativi, comunita' alloggio, comunita' infantili, comunita' per minori, comunita' terapeutiche, consultori adolescenziali, consultori familiari, consultori geriatrici, distretti socio- sanitari, educatori di strada,
organizzazioni penitenziarie per adulti, strutture protette, strutture carcerarie.
intervento, centri residenziali e di riabilitazione, centri di prima accoglienza, centri per l'infanzia, centri psico- sociali, centri di recupero e assistenza, centri socio- educativi, comunita' alloggio, comunita' infantili, comunita' per minori, comunita' terapeutiche, consultori adolescenziali, consultori familiari, consultori geriatrici, distretti socio- sanitari, educatori di strada,
organizzazioni penitenziarie per adulti, strutture protette, strutture carcerarie.
Prova Finale
La prova finale consiste nell'elaborazione scritta di un progetto incentrato sulle competenze caratterizzanti dell'educatore professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto