Ingegneria Gestionale
Universita' Telematica Internazionale Uninettuno
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Gestionale
 
Obiettivi del corso
L'Ingegneria Gestionale si occupa della soluzione di problemi di natura tecnica, economica, gestionale ed organizzativa nei processi di produzione e consumo di beni e/o servizi utilizzando metodi e capacita' risolutive caratteristiche dell'ingegneria. L'ingegnere gestionale, nello svolgere la sua attivita', utilizza strumenti quantitativi, supporti decisionali e rigore metodologico tipici delle scienze di ingegneria con lo scopo di pervenire a soluzioni ottimizzanti.
La visione ed il metodo ingegneristici applicati a problemi gestionali ed organizzativi consentono il raggiungimento di piu' alti livelli di efficienza ed efficacia delle soluzioni, contribuiscono ad una migliore comprensione dei fenomeni aziendali, facilitano la individuazione ed il controllo delle variabili decisionali piu' significative nei vari processi aziendali, pongono le basi per il miglioramento continuo dei risultati aziendali su parametri misurabili e, infine, si prestano alla costruzione di relazioni ben strutturate tra le diverse funzioni dell'impresa e tra le imprese.
La preparazione di un ingegnere gestionale si basa su una solida formazione di base costruita su discipline come matematica, fisica, economia, statistica, ricerca operativa, informatica e sulle capacita' progettuali mutuate dalle principali discipline ingegneristiche. Tra queste assumono particolare rilievo le discipline afferenti ai settori delle tecnologie di produzione, degli impianti industriali e dell'ingegneria economico- gestionale.
L'ingegnere gestionale deve essere consapevole dei contesti economici in cui operano le imprese e dei rischi/opportunita' derivanti dai fenomeni di competitivita' tra le imprese. Deve avere conoscenza dei principali processi aziendali per interfacciarsi proficuamente con gli specialisti delle varie aree e operare come integratore di competenze, di natura tecnica e non, tra i diversi settori aziendali. Deve possedere gli strumenti di lettura dei processi di innovazione tecnologica ed e' consapevole del loro ruolo ai fini del posizionamento competitivo dell'impresa. Infine e' consapevole del fatto che il cliente/utente, con le sue scelte, determina il successo del prodotto/servizio.
Il Corso di studio puo' essere anche articolato in ulteriori curricula, che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione professionale differenziata.
Gli obiettivi formativi della Laurea in Ingegneria Gestionale sono rivolti alla soluzione dei seguenti problemi:

- gestione e controllo dei processi logistici e della produzione;
- gestione della qualita', della sicurezza e dei fattori ambientali;
- valutazione delle interazioni tra gestione tecnica ed economica dell'impresa;
- gestione dell'innovazione tecnologica nell'ottica del rafforzamento competitivo dell'impresa;
- analisi delle variabili gestionali costo, tempo e qualita'.
 
Conoscenze
Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea in Ingegneria si ritiene che, in generale, gli studenti dovrebbero possedere i seguenti requisiti:

- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.

Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di tale requisito.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali attesi della Laurea in Ingegneria Gestionale sono i seguenti:
- programmazione e controllo della produzione e dei processi logistici;
- ingegnerizzazione di prodotto e gestione dei sistemi produttivi;
- gestione della qualita', della sicurezza e dei fattori ambientali;
- contabilita' industriale, controllo di gestione e analisi degli investimenti;
- progettazione organizzativa, analisi, sviluppo ed implementazione di procedure aziendali.
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un breve elaborato in una delle discipline seguite dallo studente o da un progetto coerente l'attivita' professionale del candidato che sara' vagliato da una commissione di 5 docenti.