Home - Universita - Universita' Telematica Internazionale Uninettuno - Facolta - Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Universita' Telematica Internazionale Uninettuno
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni acquisiranno:
- conoscenze adeguate sviluppate degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacita' di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscenze degli aspetti metodologico- operativi di base delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito, relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria delle Telecomunicazioni, capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscenze delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscenze dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi propri delle Telecomunicazioni;
- capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- capaci di sviluppare l'impatto delle soluzioni ingegnieristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- in grado di sviluppare capacita' relazionali e decisionali;
- capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- in possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
- conoscenze adeguate sviluppate degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacita' di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscenze degli aspetti metodologico- operativi di base delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito, relativamente a quelli della specifica area dell'ingegneria delle Telecomunicazioni, capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- conoscenze delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscenze dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi propri delle Telecomunicazioni;
- capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- capaci di sviluppare l'impatto delle soluzioni ingegnieristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- in grado di sviluppare capacita' relazionali e decisionali;
- capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- in possesso degli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Conoscenze
Gli studenti che intendono accedere al corso di Laurea devono aver acquisito e maturato le conoscenze scientifiche di base, a livello di Liceo o di Istituto tecnico, in aritmetica, algebra, geometria, trigonometria, fisica e chimica; aver acquisito capacita' di comprensione verbale e di sintesi di un testo scritto o orale; aver attitudine ad un approccio metodologico (individuare i dati di un problema e utilizzarli per pervenire ad una soluzione; dedurre il comportamento di un sistema semplice dalle leggi fondamentali; collegare i risultati alle ipotesi che li determinano; riconoscere i limiti che comportano ipotesi semplificative).
Il possesso dei requisiti minimi verra' valutato mediante un testo di ammissione. I risultati del test costituiranno solo uno strumento di autovalutazione. Si organizzeranno percorsi on line, prima dell'inizio del corso, per premettere di compensare eventuali debiti formativi in particolare nelle conoscenze scientifiche di base
Il possesso dei requisiti minimi verra' valutato mediante un testo di ammissione. I risultati del test costituiranno solo uno strumento di autovalutazione. Si organizzeranno percorsi on line, prima dell'inizio del corso, per premettere di compensare eventuali debiti formativi in particolare nelle conoscenze scientifiche di base
Sbocchi Professionali
I laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni potranno svolgere attivita' professionali negli ambiti della:
.industria delle telecomunicazioni, intesa come quel complesso di attivita' produttive che impiegano tecnologie dell'informazione per produrre componenti e sistemi di telecomunicazione e per fornire servizi di telecomunicazione;
progettazione assistita, produzione, gestione, organizzazione, assistenza alle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali sono costituiti da:
- imprese elettriche, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;
- imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali;
- enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo terrestre e navale.
Per conseguire tali finalita' il curriculum del corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni;
- comprende insegnamenti atti a fornire una solida preparazione di base nei settori della matematica, della statistica, dell'informatica, della fisica e della chimica;
- prevede attivita' formative caratterizzanti e affini che siano in grado di presentare metodologie e problematiche della teoria e dell'elaborazione dei segnali analogici e numerici, della teoria dell'informazione, come pure metodologie e problematiche legate ai sistemi di telecomunicazione o di telerilevamento e alle reti fisse e mobili;
- prevede inoltre di fornire conoscenze a carattere ingegneristico interdisciplinare nei settori dell'elettromagentismo, dell'automatica, dell'informatica e dell'elettrotecnica;
- prevede di fornire gli strumenti che consentano di saper fare in pratica quanto si e' appreso dal punto di vista teorico mediante calcolo, simulazioni o attivita' di laboratorio svolte con strumenti adeguati;
- prevede un'adeguata considerazione delle problematiche dell'organizzazione aziendale e del controllo di gestione dell'economia e della cultura di impresa mediante attivita' formative integrative;
.industria delle telecomunicazioni, intesa come quel complesso di attivita' produttive che impiegano tecnologie dell'informazione per produrre componenti e sistemi di telecomunicazione e per fornire servizi di telecomunicazione;
progettazione assistita, produzione, gestione, organizzazione, assistenza alle strutture tecnico- commerciali, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali sono costituiti da:
- imprese elettriche, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche;
- imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali;
- enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo terrestre e navale.
Per conseguire tali finalita' il curriculum del corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni;
- comprende insegnamenti atti a fornire una solida preparazione di base nei settori della matematica, della statistica, dell'informatica, della fisica e della chimica;
- prevede attivita' formative caratterizzanti e affini che siano in grado di presentare metodologie e problematiche della teoria e dell'elaborazione dei segnali analogici e numerici, della teoria dell'informazione, come pure metodologie e problematiche legate ai sistemi di telecomunicazione o di telerilevamento e alle reti fisse e mobili;
- prevede inoltre di fornire conoscenze a carattere ingegneristico interdisciplinare nei settori dell'elettromagentismo, dell'automatica, dell'informatica e dell'elettrotecnica;
- prevede di fornire gli strumenti che consentano di saper fare in pratica quanto si e' appreso dal punto di vista teorico mediante calcolo, simulazioni o attivita' di laboratorio svolte con strumenti adeguati;
- prevede un'adeguata considerazione delle problematiche dell'organizzazione aziendale e del controllo di gestione dell'economia e della cultura di impresa mediante attivita' formative integrative;
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un breve elaborato in una delle discipline seguite dallo studente o da un progetto coerente l'attivita' professionale del candidato che sara' vagliato da una commissione di 5 docenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto