Ingegneria Civile
Universita' Telematica Internazionale Uninettuno
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Civile
Obiettivi del corso
L'Ingegneria Civile, nel suo complesso, si occupa di costruzioni ed infrastrutture civili. Le prime comprendono gli edifici, le opere civili delle costruzioni industriali e grandi opere quali, ad esempio, i ponti, i viadotti, le gallerie, le dighe etc.. Le seconde riguardano le infrastrutture viarie (strade, ferrovie, aeroporti e nodi di scambio modale) e le infrastrutture idrauliche (acquedotti, impianti di sollevamento e reti di distribuzione delle acque, fognature, opere marittime, opere di difesa idraulica). L'Ingegneria Civile affronta, inoltre, problematiche specifiche interdisciplinari finalizzate alla risoluzione dei problemi legati alla pianificazione, all'esercizio ed al funzionamento delle reti di trasporto nel territorio.
L'Ingegnere Civile, provvede alla progettazione ed alle attivita' inerenti alla realizzazione ed alla gestione in fase di esercizio delle opere e delle infrastrutture, al fine di garantirne la funzionalita' e la sicurezza.
La preparazione del laureato in Ingegneria Civile si fonda su un'adeguata conoscenza dei contenuti delle scienze di base e di quelle dell'ingegneria (teoriche ed applicate), con particolare riguardo a quelle caratterizzanti l'ambito civile: Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica, Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Infrastrutture Viarie e Trasporti. Altre discipline ingegneristiche di base (Architettura Tecnica, Disegno, Elettrotecnica, Fisica Tecnica e Topografia), accanto a discipline professionalizzanti (economiche e giuridico- estimative), completano la sua formazione.
La scelta nel triennio di un'offerta didattica ad ampio spettro, riguardante in larga misura tutti i settori che tradizionalmente caratterizzano l'Ingegnere Civile, assicura la formazione di una figura professionale capace di riconoscere, analizzare e risolvere i problemi tipici dell'Ingegneria Civile, nei casi ordinari, garantendo altresi' la possibilita' di successivi approfondimenti e sviluppi specialistici per affrontare problemi complessi e di sistema.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile offre, al termine del triennio, il conseguimento della Laurea, secondo un percorso formativo unico.
Tale percorso consente l'accesso senza debiti formativi a tutti i corsi delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile. Fornisce una preparazione che si fonda sul rigore scientifico delle discipline fisico- matematiche, sui fondamenti teorici delle scienze d'ingegneria e sull'impostazione metodologica delle materie ingegneristiche applicate caratterizzanti l'intero settore civile. Il titolo e' indifferenziato.
La forte presenza di materie con applicazioni progettuali, insieme all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali, permette di configurare competenze direttamente 'spendibili' nel mondo del lavoro, sia nel campo della libera professione, sia in quello dell'inserimento nei ruoli tecnici (quadri o dirigenti) delle strutture produttive o della Pubblica Amministrazione. Le applicazioni progettuali previste forniscono, infatti, l'occasione per l'assimilazione dei concetti e per sviluppare capacita' decisionali e relazionali.
Il tipo di formazione prevista, in larga misura volta a conferire al laureato un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, inoltre, si presta bene alla prosecuzione degli studi nella laurea specialistica, senza debito formativo, ed in ogni caso conferisce le capacita' per un agevole ed efficace apprendimento attraverso lo studio personale o altre attivita' di formazione (master universitari, formazione continua, etc.).
Il Corso di studio puo' essere anche articolato in ulteriori curricula, che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione professionale differenziata.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile si pone l'obiettivo di formare professionisti qualificati in grado di:
- Tradurre i principi teorici fondamentali delle differenti discipline nelle applicazioni professionali di competenza, utilizzando metodi, tecniche e strumenti adeguati ai casi specifici;
- Affrontare e risolvere, nei casi ordinari, problemi legati alla progettazione, alla realizzazione e ad alla gestione di opere e di infrastrutture civili;
- Conoscere e saper impiegare criteri legati alla sicurezza, alla funzionalita', all'impatto socio- economico ed ambientale nella progettazione e nell'esecuzione delle opere e delle infrastrutture civili di competenza;
- Riconoscere i problemi di base del sistema dei trasporti nella mutua influenza fra domanda e offerta;
- Gestire progetti e programmi di esercizio, manutenzione, rinnovo, ristrutturazione e dismissione di costruzioni;
- Condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- Conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- Conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- Avere capacita' decisionali e relazionali;
- Possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
L'Ingegnere Civile, provvede alla progettazione ed alle attivita' inerenti alla realizzazione ed alla gestione in fase di esercizio delle opere e delle infrastrutture, al fine di garantirne la funzionalita' e la sicurezza.
La preparazione del laureato in Ingegneria Civile si fonda su un'adeguata conoscenza dei contenuti delle scienze di base e di quelle dell'ingegneria (teoriche ed applicate), con particolare riguardo a quelle caratterizzanti l'ambito civile: Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica, Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Infrastrutture Viarie e Trasporti. Altre discipline ingegneristiche di base (Architettura Tecnica, Disegno, Elettrotecnica, Fisica Tecnica e Topografia), accanto a discipline professionalizzanti (economiche e giuridico- estimative), completano la sua formazione.
La scelta nel triennio di un'offerta didattica ad ampio spettro, riguardante in larga misura tutti i settori che tradizionalmente caratterizzano l'Ingegnere Civile, assicura la formazione di una figura professionale capace di riconoscere, analizzare e risolvere i problemi tipici dell'Ingegneria Civile, nei casi ordinari, garantendo altresi' la possibilita' di successivi approfondimenti e sviluppi specialistici per affrontare problemi complessi e di sistema.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile offre, al termine del triennio, il conseguimento della Laurea, secondo un percorso formativo unico.
Tale percorso consente l'accesso senza debiti formativi a tutti i corsi delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile. Fornisce una preparazione che si fonda sul rigore scientifico delle discipline fisico- matematiche, sui fondamenti teorici delle scienze d'ingegneria e sull'impostazione metodologica delle materie ingegneristiche applicate caratterizzanti l'intero settore civile. Il titolo e' indifferenziato.
La forte presenza di materie con applicazioni progettuali, insieme all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali, permette di configurare competenze direttamente 'spendibili' nel mondo del lavoro, sia nel campo della libera professione, sia in quello dell'inserimento nei ruoli tecnici (quadri o dirigenti) delle strutture produttive o della Pubblica Amministrazione. Le applicazioni progettuali previste forniscono, infatti, l'occasione per l'assimilazione dei concetti e per sviluppare capacita' decisionali e relazionali.
Il tipo di formazione prevista, in larga misura volta a conferire al laureato un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, inoltre, si presta bene alla prosecuzione degli studi nella laurea specialistica, senza debito formativo, ed in ogni caso conferisce le capacita' per un agevole ed efficace apprendimento attraverso lo studio personale o altre attivita' di formazione (master universitari, formazione continua, etc.).
Il Corso di studio puo' essere anche articolato in ulteriori curricula, che, nell'ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione professionale differenziata.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile si pone l'obiettivo di formare professionisti qualificati in grado di:
- Tradurre i principi teorici fondamentali delle differenti discipline nelle applicazioni professionali di competenza, utilizzando metodi, tecniche e strumenti adeguati ai casi specifici;
- Affrontare e risolvere, nei casi ordinari, problemi legati alla progettazione, alla realizzazione e ad alla gestione di opere e di infrastrutture civili;
- Conoscere e saper impiegare criteri legati alla sicurezza, alla funzionalita', all'impatto socio- economico ed ambientale nella progettazione e nell'esecuzione delle opere e delle infrastrutture civili di competenza;
- Riconoscere i problemi di base del sistema dei trasporti nella mutua influenza fra domanda e offerta;
- Gestire progetti e programmi di esercizio, manutenzione, rinnovo, ristrutturazione e dismissione di costruzioni;
- Condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- Conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- Conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali ed organizzativi;
- Avere capacita' decisionali e relazionali;
- Possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Conoscenze
Ai fini dell'ammissione ai corsi di Laurea in Ingegneria si ritiene che, in generale, gli studenti dovrebbero possedere i seguenti requisiti:
- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di tale requisito.
- conoscenze scientifiche di base;
- capacita' di comprensione verbale;
- attitudine ad un approccio metodologico.
Si sottolinea in particolare l'importanza degli ultimi due punti (capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico), anche rispetto alle conoscenze scientifiche di base. Il fatto di non aver affrontato alcune delle nozioni scientifiche di base nel corso della carriera scolastica, perche' non previste dai programmi di studio, non costituisce infatti un impedimento all'accesso ai corsi di studio in ingegneria, in particolare in presenza di buone capacita' di comprensione verbale e buone attitudini ad un approccio metodologico, cosi' come il fatto di averle affrontate non esclude a priori l'esigenza di ulteriori approfondimenti.
Si ritiene comunque che requisito essenziale per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria sia il possesso da parte dello studente di determinate conoscenze scientifiche di base, in particolare nell'ambito della matematica. La valutazione degli studenti ai fini dell'ammissione ai Corsi di Laurea dovrebbe pertanto avere come discriminante il possesso o meno di tale requisito.
Sbocchi Professionali
L'Ingegnere Civile, tradizionalmente, si e' distinto per l'esercizio della libera professione. Allo stesso modo, la nuova figura di laureato in Ingegneria Civile potra' mantenere questa caratteristica, secondo i livelli di competenza, oltre alla possibilita' di trovare adeguati sbocchi nell'attivita' di tecnico dipendente.
Al riguardo, possono prospettarsi i seguenti ambiti ed attivita':
- ambito progettuale, nel quale si esplicano le attivita' per la concezione delle opere civili ed il loro adeguamento ai mutati scenari della domanda (progettazione, calcolo, contabilita', etc);
- ambito realizzativo, in cui operano le figure professionali del Direttore di Cantiere, del Direttore dei Lavori e del Collaudatore di opere pubbliche e private;
- ambito gestionale, con particolare riferimento alle funzioni di Coordinatore per l'esecuzione dei lavori, secondo quanto previsto dalla vigente normativa sulla sicurezza nei cantieri;
- attivita' dipendente presso Aziende pubbliche e private che si occupano di costruzione, manutenzione e gestione di impianti, di opere e di infrastrutture civili;
- attivita' propedeutiche alla pianificazione ed alla programmazione dei trasporti, all'organizzazione dei servizi ed all'elaborazione di interventi nel riassetto della circolazione veicolare;
- attivita' dipendente presso Studi Professionali e Societa' di progettazione di opere, impianti e infrastrutture;
- attivita' dipendente presso Enti ed Amministrazioni dello Stato con compiti di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;
- attivita' dipendente presso Aziende, Enti, Consorzi e Agenzie di gestione e controllo dei sistemi di opere e servizi in ambito civile;
- attivita' dipendente (quadri e dirigenza) nei settori tipici dell'Ingegneria Civile presso grandi aziende.
Al riguardo, possono prospettarsi i seguenti ambiti ed attivita':
- ambito progettuale, nel quale si esplicano le attivita' per la concezione delle opere civili ed il loro adeguamento ai mutati scenari della domanda (progettazione, calcolo, contabilita', etc);
- ambito realizzativo, in cui operano le figure professionali del Direttore di Cantiere, del Direttore dei Lavori e del Collaudatore di opere pubbliche e private;
- ambito gestionale, con particolare riferimento alle funzioni di Coordinatore per l'esecuzione dei lavori, secondo quanto previsto dalla vigente normativa sulla sicurezza nei cantieri;
- attivita' dipendente presso Aziende pubbliche e private che si occupano di costruzione, manutenzione e gestione di impianti, di opere e di infrastrutture civili;
- attivita' propedeutiche alla pianificazione ed alla programmazione dei trasporti, all'organizzazione dei servizi ed all'elaborazione di interventi nel riassetto della circolazione veicolare;
- attivita' dipendente presso Studi Professionali e Societa' di progettazione di opere, impianti e infrastrutture;
- attivita' dipendente presso Enti ed Amministrazioni dello Stato con compiti di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali;
- attivita' dipendente presso Aziende, Enti, Consorzi e Agenzie di gestione e controllo dei sistemi di opere e servizi in ambito civile;
- attivita' dipendente (quadri e dirigenza) nei settori tipici dell'Ingegneria Civile presso grandi aziende.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un breve elaborato in una delle discipline seguite dallo studente o da un progetto coerente l'attivita' professionale del candidato che sara' vagliato da una commissione di 5 docenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto