Home - Universita - Universita' Telematica Internazionale Uninettuno - Facolta - Economia E Gestione Delle Imprese
Economia E Gestione Delle Imprese
Universita' Telematica Internazionale Uninettuno
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Delle Imprese
Obiettivi del corso
Il Corso ha come obiettivo la formazione di laureati esperti in Economia e Gestione delle imprese.
L'attivita' formativa del corso persegue i suoi obiettivi attraverso:
- una profonda osmosi con il territorio e con gli organismi residenti, privati e pubblici;
- collegamenti di rete con universita' e centri di eccellenza a livello di Unione Europea e di paesi associati.
L'attivita' formativa del corso persegue i suoi obiettivi attraverso:
- una profonda osmosi con il territorio e con gli organismi residenti, privati e pubblici;
- collegamenti di rete con universita' e centri di eccellenza a livello di Unione Europea e di paesi associati.
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni. Per conseguire il titolo finale, lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di due lingue dell'Unione Europea oltre l'Italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni. Per conseguire il titolo finale, lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di due lingue dell'Unione Europea oltre l'Italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranze linguistiche.
Sbocchi Professionali
In particolare verranno formate figure professionali in grado di operare nelle imprese di ogni settore:
- con conoscenze e competenze trasversali focalizzate sulla funzione commerciale e sullo scambio di merci e servizi, sia a livello nazionale che internazionale;
- con conoscenze e competenze specialistiche nell'area della funzione finanziaria di impresa, sia nei riflessi di gestione interna sia nei confronti dei mercati finanziari esterni.
- con conoscenze e competenze trasversali focalizzate sulla funzione commerciale e sullo scambio di merci e servizi, sia a livello nazionale che internazionale;
- con conoscenze e competenze specialistiche nell'area della funzione finanziaria di impresa, sia nei riflessi di gestione interna sia nei confronti dei mercati finanziari esterni.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un breve elaborato in una delle discipline seguite dallo studente o da un progetto coerente l'attivita' professionale del candidato che sara' vagliato da una commissione di 5 docenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto