Home - Universita - Universita' Telematica Internazionale Uninettuno - Facolta - Economia E Gestione Delle Aziende Turistiche
Economia E Gestione Delle Aziende Turistiche
Universita' Telematica Internazionale Uninettuno
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Delle Aziende Turistiche
Obiettivi del corso
Il Corso ha come obiettivo la formazione continua di:
- esperti per la carriera direttiva delle aziende pubbliche e private che opereranno o gia' operano nel turismo;
- figure professionali tradizionali i grado di riconvertirsi per favorire l'evoluzione del sistema turistico delle aziende verso piu' avanzati modelli di funzionalita' e di gestione;
- nuove professionalita' aventi competenze trasversali spendibili nelle diverse tipologie delle aziende turistiche, al fine di soddisfare le attuali esigenze organizzative e di amministrazione del settore
- esperti per la carriera direttiva delle aziende pubbliche e private che opereranno o gia' operano nel turismo;
- figure professionali tradizionali i grado di riconvertirsi per favorire l'evoluzione del sistema turistico delle aziende verso piu' avanzati modelli di funzionalita' e di gestione;
- nuove professionalita' aventi competenze trasversali spendibili nelle diverse tipologie delle aziende turistiche, al fine di soddisfare le attuali esigenze organizzative e di amministrazione del settore
Conoscenze
L'iscrizione al corso e' regolata in conformita' alle norme di accesso agli studi universitari.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni. Per conseguire il titolo finale, lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di almeno due lingue dell'Unione Europea oltre l'italiano.
La durata normale per il conseguimento della laurea e' di tre anni. Per conseguire il titolo finale, lo studente deve aver acquisito 180 crediti comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di almeno due lingue dell'Unione Europea oltre l'italiano.
Sbocchi Professionali
I laureati nel Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Aziende Turistiche avranno quindi una preparazione ad elevata caratterizzazione aziendalistica, con l'obiettivo di svolgere la loro attivita' professionale nelle aziende turistiche dove potranno essere inseriti nell'ambito delle funzioni manageriali o imprenditoriali e nelle libere professioni dell'area economica del settore del turismo. Coloro i quali risultano gia' inseriti all'interno di organizzazioni settoriali (imprese ricettive, ristorative e di viaggio), trovano, nel percorso di studi, la possibilita' di coniugare la formazione continua in azienda con l'acquisizione di adeguate conoscenze disciplinari aderenti con gli obiettivi della crescita e dello sviluppo dell'ente in cui essi gia' operano.
Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea a distanza in Economia e Gestione delle Aziende Turistiche e' costituito da un insieme di insegnamenti appartenenti agli ambiti disciplinari economico, aziendale, giuridico e statistico- matematico, volti a far acquisire allo studente le conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche gestionali ed organizzative del management delle aziende private e pubbliche presenti nel settore del turismo. L'attivita' didattica si articola in lezioni a distanza (diffusione su RAI DUE, RAISAT 1 e 2, videocassette), lezioni, contatti e supporti on line (corsi di rinforzo on line, esercitazioni, dispense), corsi di rinforzo in aule virtuali.
Il profilo culturale e' individuato nella formazione di quadri aziendali nel settore del turismo, sia nel contesto delle attivita' delle aziende agenziali e di trasporto che in quello delle imprese alberghiere e ristorative. Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'opportuna integrazione dei principali insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini nelle aree aziendale, economica, giuridica e statistico matematica, cosi' come indicato nel curriculum. Ad integrazione delle aree indicate e' prevista l'inclusione di attivita' formative dell'area linguisitica per l'acquisizione - come previsto espressamente negli obiettivi formativi qualificanti della classe di Laurea di appartenenza (classe 17) della conoscenza in forma scritta e orale di due lingue straniere dell'Unione Europea, della quali la prima viene individuata nella lingua inglese.
Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea a distanza in Economia e Gestione delle Aziende Turistiche e' costituito da un insieme di insegnamenti appartenenti agli ambiti disciplinari economico, aziendale, giuridico e statistico- matematico, volti a far acquisire allo studente le conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche gestionali ed organizzative del management delle aziende private e pubbliche presenti nel settore del turismo. L'attivita' didattica si articola in lezioni a distanza (diffusione su RAI DUE, RAISAT 1 e 2, videocassette), lezioni, contatti e supporti on line (corsi di rinforzo on line, esercitazioni, dispense), corsi di rinforzo in aule virtuali.
Il profilo culturale e' individuato nella formazione di quadri aziendali nel settore del turismo, sia nel contesto delle attivita' delle aziende agenziali e di trasporto che in quello delle imprese alberghiere e ristorative. Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'opportuna integrazione dei principali insegnamenti di base, caratterizzanti ed affini nelle aree aziendale, economica, giuridica e statistico matematica, cosi' come indicato nel curriculum. Ad integrazione delle aree indicate e' prevista l'inclusione di attivita' formative dell'area linguisitica per l'acquisizione - come previsto espressamente negli obiettivi formativi qualificanti della classe di Laurea di appartenenza (classe 17) della conoscenza in forma scritta e orale di due lingue straniere dell'Unione Europea, della quali la prima viene individuata nella lingua inglese.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un breve elaborato in una delle discipline seguite dallo studente o da un progetto coerente l'attivita' professionale del candidato che sara' vagliato da una commissione di 5 docenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto