Home - Universita - Universita' Telematica Internazionale Uninettuno - Facolta - Economia Delle Imprese Cooperative E Delle Organizzazioni Non Profit
Economia Delle Imprese Cooperative E Delle Organizzazioni Non Profit
Universita' Telematica Internazionale Uninettuno
Facolta' Di Economia
Economia Delle Imprese Cooperative E Delle Organizzazioni Non Profit
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non profit, ha l'obiettivo di formare professionalita' di elevato livello capaci di operare all'interno del settore non profit. Data la diversita' delle ONP (imprese cooperative, associazioni, organizzazioni di volontariato, enti morali, fondazioni) ed il ventaglio di settori di intervento (salute, cultura, ambiente, tempo libero, educazione, ricerca, difesa dei diritti civili, liberta' personali, attivita' religiose e sindacali, ecc) e' indispensabile potersi avvalere di persone capaci di gestire in maniera piu' efficace ed efficiente situazioni sempre piu' complesse ed articolate. Le imprese cooperative e le organizzazioni non profit, oltre alle attivita' che svolgono, hanno l'importantissimo compito di sopravanzare la tradizionale dicotomia che vede lo Stato e l'impresa orientata al profitto come gli unici soggetti dello scenario economico e piu' in generale del mutamento sociale. Allo stato attuale, il settore e' in forte espansione ed offre quindi opportunita' occupazionali di rilievo a tutti coloro che vogliano operare costruttivamente e professionalmente al servizio della societa'.
Dal punto di vista professionale questo settore si caratterizza per una grande dinamicita' e possibilita' di crescita individuale; ampia attenzione e' dedicata alle esigenze di mutamento ed innovazione in tutti gli ambiti della tradizionale gestione aziendale (area gestionale- amministrativa, area programmazione e controllo di gestione, area gestione risorse umane, area formazione, ecc). Figure professionali emerse recentemente da questo settore sono l'esperto in fund raising ed il realizzatore di progetti per l'UE.
Il Corso si rivolge a chiunque desidera conoscere meglio questo settore che puo' offrire tante opportunita' di crescita professionale ed umana ed a chi gia' opera all'interno di una impresa cooperativa o di una organizzazione non profit.
Per iscriversi al Corso bisogna essere in possesso del Diploma di scuola media superiore quinquennale.
Dal punto di vista professionale questo settore si caratterizza per una grande dinamicita' e possibilita' di crescita individuale; ampia attenzione e' dedicata alle esigenze di mutamento ed innovazione in tutti gli ambiti della tradizionale gestione aziendale (area gestionale- amministrativa, area programmazione e controllo di gestione, area gestione risorse umane, area formazione, ecc). Figure professionali emerse recentemente da questo settore sono l'esperto in fund raising ed il realizzatore di progetti per l'UE.
Il Corso si rivolge a chiunque desidera conoscere meglio questo settore che puo' offrire tante opportunita' di crescita professionale ed umana ed a chi gia' opera all'interno di una impresa cooperativa o di una organizzazione non profit.
Per iscriversi al Corso bisogna essere in possesso del Diploma di scuola media superiore quinquennale.
Conoscenze
Requisiti stabili dalla legge
Sbocchi Professionali
Dal punto di vista professionale, questo settore si caratterizza per una grande dinamicita' e possibilita' di crescita individuale; ampia attenzione e' dedicata alle esigenze di mutamento ed innovazione di tutti gli ambiti della tradizionale gestione aziendale (area gestionale- amministrativa, area programmazione e controllo di gestione, area gestione risorse umane, area formazione, ecc). Figure professionali emerse recentemente da questo settore sono l'esperto in fund raising ed il realizzatore di progetti per l'UE.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un breve elaborato in una delle discipline seguite dallo studente o da un progetto coerente l'attivita' professionale del candidato che sara' vagliato da una commissione di 5 docenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto