Home - Universita - Universita' Telematica Internazionale Uninettuno - Facolta - Discipline Psicosociali
Discipline Psicosociali
Universita' Telematica Internazionale Uninettuno
Facolta' Di Psicologia
Discipline Psicosociali
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Discipline psicosociali avranno acquisito:
- le conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle discipline psicologiche;
- adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica, con particolare riferimento al colloquio, all'intervista, all'osservazione, ai test psicologici;
- competenze operative e applicative nella programmazione e verifica di interventi psicosociali;
- esperienze e capacita' di operare professionalmente nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' ai fini della valutazione del comportamento, della personalita', dei processi d'interazione sociale, delle opinioni e degli atteggiamenti, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni e ai fini dell'orientamento scolastico- professionale;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, almeno della lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea in Discipline psicosociali:
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi della psicologia generale, sociale e dello sviluppo;
- delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati;
- dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicosociali nel contesto delle scienze naturali e di quelle umane;
- prevedono, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, un totale di 24 crediti per seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, partecipazione ad attivita' di ricerca, in situazioni reali e simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono lo svolgimento di attivita' con valenza di tirocinio in misura non inferiore a 10 crediti;
- prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
- le conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle discipline psicologiche;
- adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica, con particolare riferimento al colloquio, all'intervista, all'osservazione, ai test psicologici;
- competenze operative e applicative nella programmazione e verifica di interventi psicosociali;
- esperienze e capacita' di operare professionalmente nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' ai fini della valutazione del comportamento, della personalita', dei processi d'interazione sociale, delle opinioni e degli atteggiamenti, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni e ai fini dell'orientamento scolastico- professionale;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, almeno della lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea in Discipline psicosociali:
- comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi della psicologia generale, sociale e dello sviluppo;
- delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati;
- dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicosociali nel contesto delle scienze naturali e di quelle umane;
- prevedono, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, un totale di 24 crediti per seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, partecipazione ad attivita' di ricerca, in situazioni reali e simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono lo svolgimento di attivita' con valenza di tirocinio in misura non inferiore a 10 crediti;
- prevede, in relazione a obiettivi specifici, attivita' extra- universitarie e soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
Lo studente che intenda iscriversi al corso di laurea in Discipline psicosociali deve possedere come prerequisito di base, peraltro comune a tutti i corsi di laurea, una buona padronanza della lingua italiana, tale da consentirgli di comprendere in maniera adeguata un testo scritto e di esprimersi con proprieta' di linguaggio sia in forma orale sia in forma scritta. Elementi facilitanti per poter affrontare con successo il corso di laurea in Discipline psicosociali sono:
(a) conoscenza a livello scolastico della lingua inglese, tale da permettere una buona comprensione delle fonti in lingua originale;
(b) preparazione matematica di base (fondamenti di algebra, geometria, trigonometria).
La verifica di tali conoscenze viene effettuata nei precorsi di orientamento, che includono una prova di autovalutazione con la quale si offre ai pre- immatricolati la possibilita' di accertamento del livello di preparazione e dell'attitudine specifica. L'esito della prova di autovalutazione non costituisce elemento di selezione per l'accesso al corso di laurea in Discipline psicosociali. Per lo studente che intenda iscriversi a tale corso, un elemento qualificante e' la disponibilita' a impegnarsi in modo sistematico a visionare le lezioni on line e a partecipare alle esercitazioni di laboratorio on line.
(a) conoscenza a livello scolastico della lingua inglese, tale da permettere una buona comprensione delle fonti in lingua originale;
(b) preparazione matematica di base (fondamenti di algebra, geometria, trigonometria).
La verifica di tali conoscenze viene effettuata nei precorsi di orientamento, che includono una prova di autovalutazione con la quale si offre ai pre- immatricolati la possibilita' di accertamento del livello di preparazione e dell'attitudine specifica. L'esito della prova di autovalutazione non costituisce elemento di selezione per l'accesso al corso di laurea in Discipline psicosociali. Per lo studente che intenda iscriversi a tale corso, un elemento qualificante e' la disponibilita' a impegnarsi in modo sistematico a visionare le lezioni on line e a partecipare alle esercitazioni di laboratorio on line.
Sbocchi Professionali
I laureati in Discipline psicosociali:
- previo superamento dell'esame di Stato, potranno essere iscritti nella sezione dell'albo professionale degli psicologi riservata ai laureati e svolgere tutte le attivita' riservate previste dalla normativa sulle professioni regolamentate di ambito psicologico;
- potranno svolgere attivita' professionali negli ambiti delle relazioni interpersonali e intergruppi, della valutazione psicometrica, delle pubbliche relazioni, della formazione e delle istituzioni educative, dell'assistenza e della promozione della salute, con particolare attenzione alle problematiche di giovani, donne, anziani, famiglie, in strutture pubbliche e private, e negli ambiti lavorativi delle imprese e delle organizzazioni terziarie.
- previo superamento dell'esame di Stato, potranno essere iscritti nella sezione dell'albo professionale degli psicologi riservata ai laureati e svolgere tutte le attivita' riservate previste dalla normativa sulle professioni regolamentate di ambito psicologico;
- potranno svolgere attivita' professionali negli ambiti delle relazioni interpersonali e intergruppi, della valutazione psicometrica, delle pubbliche relazioni, della formazione e delle istituzioni educative, dell'assistenza e della promozione della salute, con particolare attenzione alle problematiche di giovani, donne, anziani, famiglie, in strutture pubbliche e private, e negli ambiti lavorativi delle imprese e delle organizzazioni terziarie.
Prova Finale
La prova finale consistera' nella stesura di un breve elaborato in una delle discipline seguite dallo studente o da un progetto coerente l'attivita' professionale del candidato che sara' vagliato da una commissione di 5 docenti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto