Home - Universita - Universita' Telematica Guglielmo Marconi - Facolta - Scienze Geo - Topo - Cartografiche, Estimative, Territoriali Ed Edilizie
Scienze Geo - Topo - Cartografiche, Estimative, Territoriali Ed Edilizie
Universita' Telematica Guglielmo Marconi
Facolta' Di Scienze E Tecnologie Applicate
Scienze Geo - Topo - Cartografiche, Estimative, Territoriali Ed Edilizie
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere le conoscenze di base (teoriche, metodologiche e tecnico- strumentali) per l'analisi dei processi di trasformazione della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente;
- sviluppare un'adeguata capacita' interpretativa delle strutture insediative, paesistiche ed ambientali nei loro processi evolutivi, sotto l'aspetto economico, sociale e fisico;
- possedere le conoscenze di base relative alla pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale, paesaggistica e ambientale, ed alle politiche di governo del territorio;
- essere in grado di analizzare il processo di formazione di politiche, programmi e progetti complessi;
- possedere le conoscenze di base per valutare le conseguenze esercitate da azioni di governo del territorio sotto l'aspetto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico;
- acquisire la capacita' di trattamento dell'informazione territoriale e ambientale mediante le nuove tecnologie informatiche;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe avranno una formazione adeguata, dai punti di vista teorico, critico- interpretativo e metodologico, per l'accesso alle lauree magistrali, in termini di acquisizione delle conoscenze fondamentali negli ambiti dell'analisi e della pianificazione urbana, territoriale, paesaggistica e ambientale, e della costruzione e attuazione di programmi e politiche e della loro valutazione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali anche con l'uso delle nuove tecnologie, concorrendo e collaborando all'elaborazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione, contribuendo alla definizione di strategie di amministrazioni, istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della citta', del territorio e dell'ambiente.
Gli ambiti di riferimento potranno essere la libera professione, nonche' le attivita' presso istituzioni ed enti pubblici e privati operanti per la trasformazione ed il governo della citta', del territorio e dell'ambiente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi specifici della classe sono dati dalla formazione di laureati capaci di svolgere attivita' professionali realizzando analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali; concorrendo e collaborando all'elaborazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione; contribuendo alla definizione di strategie delle amministrazioni, istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della citta', del territorio e dell'ambiente. A tal fine il Corso di laurea in Scienze Geo- topo- cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie mira ad offrire allo studente, oltre alle indispensabili conoscenze di base nei settori della matematica, fisica ed informatica, anche gli strumenti culturali necessari alla conoscenza, descrizione, gestione e corretta utilizzazione del territorio e dell'ambiente. Questi strumenti sono forniti rispettivamente dagli insegnamenti di tipo geodetico, topografico, cartografico, geologico, ecologico per la parte di ricognizione e descrizione; da quelli di tipo ingegneristico ed urbanistico, finalizzati a fornire la capacita' di programmare l'uso del territorio e di produrre le necessarie strutture; da quelli a carattere giuridico, amministrativo ed economico, per formare le competenze relative agli aspetti gestionali.
Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento, attivita' di progettazione interdisciplinare, laboratorio didattico di area, esercitazioni, attivita' di tirocinio/stage, prova finale. Le relative modalita' sono descritte dal regolamento didattico del corso. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
- possedere le conoscenze di base (teoriche, metodologiche e tecnico- strumentali) per l'analisi dei processi di trasformazione della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente;
- sviluppare un'adeguata capacita' interpretativa delle strutture insediative, paesistiche ed ambientali nei loro processi evolutivi, sotto l'aspetto economico, sociale e fisico;
- possedere le conoscenze di base relative alla pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale, paesaggistica e ambientale, ed alle politiche di governo del territorio;
- essere in grado di analizzare il processo di formazione di politiche, programmi e progetti complessi;
- possedere le conoscenze di base per valutare le conseguenze esercitate da azioni di governo del territorio sotto l'aspetto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico;
- acquisire la capacita' di trattamento dell'informazione territoriale e ambientale mediante le nuove tecnologie informatiche;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe avranno una formazione adeguata, dai punti di vista teorico, critico- interpretativo e metodologico, per l'accesso alle lauree magistrali, in termini di acquisizione delle conoscenze fondamentali negli ambiti dell'analisi e della pianificazione urbana, territoriale, paesaggistica e ambientale, e della costruzione e attuazione di programmi e politiche e della loro valutazione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali anche con l'uso delle nuove tecnologie, concorrendo e collaborando all'elaborazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione, contribuendo alla definizione di strategie di amministrazioni, istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della citta', del territorio e dell'ambiente.
Gli ambiti di riferimento potranno essere la libera professione, nonche' le attivita' presso istituzioni ed enti pubblici e privati operanti per la trasformazione ed il governo della citta', del territorio e dell'ambiente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi specifici della classe sono dati dalla formazione di laureati capaci di svolgere attivita' professionali realizzando analisi delle strutture urbane, territoriali e ambientali; concorrendo e collaborando all'elaborazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione; contribuendo alla definizione di strategie delle amministrazioni, istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della citta', del territorio e dell'ambiente. A tal fine il Corso di laurea in Scienze Geo- topo- cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie mira ad offrire allo studente, oltre alle indispensabili conoscenze di base nei settori della matematica, fisica ed informatica, anche gli strumenti culturali necessari alla conoscenza, descrizione, gestione e corretta utilizzazione del territorio e dell'ambiente. Questi strumenti sono forniti rispettivamente dagli insegnamenti di tipo geodetico, topografico, cartografico, geologico, ecologico per la parte di ricognizione e descrizione; da quelli di tipo ingegneristico ed urbanistico, finalizzati a fornire la capacita' di programmare l'uso del territorio e di produrre le necessarie strutture; da quelli a carattere giuridico, amministrativo ed economico, per formare le competenze relative agli aspetti gestionali.
Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento, attivita' di progettazione interdisciplinare, laboratorio didattico di area, esercitazioni, attivita' di tirocinio/stage, prova finale. Le relative modalita' sono descritte dal regolamento didattico del corso. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Geo- Topo- Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' richiesto il possesso o l'acquisizione di una adeguata preparazione iniziale. I requisiti richiesti sono: capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico, conoscenza degli argomenti di matematica comuni ai programmi delle scuole secondarie superiori. E' prevista una prova di ammissione, le cui modalita', compresi i criteri da adottare per definire gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva, sono stabilite dal Regolamento Didattico.
Sbocchi Professionali
I principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato in Scienze Geo- Topo- Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie sono dati da attivita' basate sull'applicazione delle scienze riguardanti l'analisi, il monitoraggio e la valutazione di attivita' di pianificazione, programmazione, gestione, controllo e valutazione di strutture urbane, territoriali ed ambientali, contribuendo alla definizione di strategie ed interventi in merito al recupero, alla valorizzazione e trasformazione dell'ambiente e del territorio.
Gli ambiti di riferimento sono dati da Istituzioni ed enti pubblici o privati coinvolti nella governance dei processi territoriali.
Secondo l'attuale normativa, i Laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla sezione Junior dei seguenti Albi Professionali:
- Ordine professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sezione B Settore Pianificazione
- Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Sezione B Settore Agronomo e Forestale.
Il corso prepara alle professioni di
Gli ambiti di riferimento sono dati da Istituzioni ed enti pubblici o privati coinvolti nella governance dei processi territoriali.
Secondo l'attuale normativa, i Laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla sezione Junior dei seguenti Albi Professionali:
- Ordine professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sezione B Settore Pianificazione
- Ordine Professionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Sezione B Settore Agronomo e Forestale.
Il corso prepara alle professioni di
- Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
- Agronomi ed assimilati
Prova Finale
La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato, consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto o di un progetto o di una relazione tecnica sulle attivita' di tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto