Scienze Economiche
Universita' Telematica Guglielmo Marconi
 
Facolta' Di Economia
 
Scienze Economiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Economiche ha come scopo la formazione di laureati che dispongano di tutta la gamma degli strumenti necessari per svolgere ruoli attivi nei processi decisionali di carattere economico o che abbiano ripercussioni di natura economica. L'obiettivo formativo specifico del corso di studi e' di fornire gli strumenti necessari a interpretare i fenomeni economici attraverso la conoscenza delle teorie, delle tecniche di analisi quantitativa e dei riferimenti istituzionali piu' aggiornati. A questo fine il corso offrira' agli studenti una formazione ad ampio spettro che coprira', accanto a un nucleo consistente di discipline economiche, gli aspetti metodologici essenziali di discipline giuridiche, storiche e politico- sociali. Nell'ambito delle discipline economiche, che avranno il peso preponderante, il corso fornira' gli strumenti teorici e analitici per capire il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, cosi' come il ruolo della politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sul sistema economico. Uno spazio idoneo sara' dedicato all'apprendimento degli strumenti metodologici necessari per l'analisi quantitativa dei fenomeni economici, ponendo l'accento non solo sul tema della misura, ma anche sulle tecniche di previsione economica da utilizzare come supporto alle decisioni delle imprese e degli operatori finanziari. Il corso di laurea si articola su tre anni distinti in due semestri. Le attivita' formative sono costituite da corsi di insegnamento annuali o semestrali (piu' eventuali esercitazioni),seminari, prove di idoneita', stages e tirocini, prova finale. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attivita' integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze Economiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
- Buona cultura generale e capacita' di comprensione scritta ed orale della lingua italiana;
- Competenze di base di lingua inglese sia a livello grammaticale che comunicativo;
- Conoscenza teorica e applicativa degli strumenti matematici fondamentali. Le modalita' di verifica saranno descritte dal regolamento didattico del corso di studio, nel quale saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
II laureato in Scienze Economiche potra' adire a tutti quei ruoli nella sfera della produzione e dei servizi in cui sia richiesta capacita' di analisi e di interpretazione dei fenomeni economici, potendo inserirsi in attivita' professionali nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale e di operare sia sul mercato interno che in quelli internazionali; altresi' potra' accedere a qualifiche nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.

I laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla Sezione B dell'Albo dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (l'esercizio della libera professione, secondo la normativa vigente, e' subordinata al superamento di apposito esame di Stato ed all'iscrizione alle specifiche sezioni degli Albi Professionali).

Il corso prepara alle professioni di
  • Contabili ed assimilati
  • Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
  • Tecnici della gestione finanziaria
  • Tecnici del lavoro bancario
  • Tecnici dei rapporti con i mercati
 
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea in Scienze Economiche, lo studente dovra' aver superato l'accertamento con esito positivo dell'attivita' didattica. La prova finale per il conseguimento del titolo puo' consistere:
- nella discussione di una tesi attinente le materie del Corso di Laurea ed elaborata in modo originale sotto la supervisione di uno o piu' tutori, tra i quali almeno uno appartenente al Corso di Laurea;
- nell'esposizione di una relazione concernente le eventuali esperienze maturate in un periodo di tirocinio svolto presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, organizzazioni, sotto la guida di un tutore aziendale e di un docente del Corso di Studio.
Nella valutazione della prova finale sara' presa in considerazione, oltre la qualita' del lavoro svolto, la capacita' di sintesi e la qualita' della presentazione in forma scritta ed orale delle attivita' svolte.