Home - Universita - Universita' Telematica Guglielmo Marconi - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Telematica Guglielmo Marconi
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della Formazione ha come obiettivi specifici quelli di:
- far acquisire al laureato solida cultura di base nelle scienze della formazione, sviluppando competenze pedagogiche, metodologiche, comunicativo- relazionali e organizzative per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi, processi e servizi nell'ambito della formazione e dell'educazione;
- far acquisire conoscenze trasversali nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, geografiche ed economiche con cui leggere e valutare il mutamento della realta' socio- culturale, prestando una particolare attenzione alle nuove esigenze educative del territorio. Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento, attivita' di laboratorio didattico di area, esercitazioni, attivita' di tirocinio/stage, prova finale. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della Formazione ha come obiettivi specifici quelli di:
- far acquisire al laureato solida cultura di base nelle scienze della formazione, sviluppando competenze pedagogiche, metodologiche, comunicativo- relazionali e organizzative per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi, processi e servizi nell'ambito della formazione e dell'educazione;
- far acquisire conoscenze trasversali nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, geografiche ed economiche con cui leggere e valutare il mutamento della realta' socio- culturale, prestando una particolare attenzione alle nuove esigenze educative del territorio. Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento, attivita' di laboratorio didattico di area, esercitazioni, attivita' di tirocinio/stage, prova finale. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste conoscenze di base in quattro distinti domini generali: pedagogia, filosofia, psicologia e sociologia, oltre al possesso di abilita' verbali, logiche e analitiche. Le modalita' delle prove di ammissione, compresi i criteri da adottare per definire i relativi debiti di credito, sono stabilite dall'Ateneo sentito il Consiglio di facolta'. L'accesso agli studenti provenienti da altri Corsi di Studio sara' regolato dal Cdf, su proposta del Cdl competente, indicando l'anno d'iscrizione e i crediti gia' acquisiti e riconosciuti sulla base delle corrispondenze stabilite dell'Ordinamento Didattico.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali dei laureati in scienze dell' Educazione e della Formazione sono da individuare sia nei percorsi tradizionali legati all' insegnamento e alle attivita' formative, sia nei percorsi innovativi legati all' educazione continua, alla progettazione ed alla formazione di attivita' formative e all' educazione degli adulti. Sono dunque individuabili alcuni sbocchi professionali gia' alla fine del triennio, mentre per quelli legati all' insegnamento e alla ricerca avanzata e' necessario completare il percorso attraverso il biennio di specializzazione.
Alla fine del corso di studi triennale i laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nei settori
del pubblico, nel sistema di impresa e nel terzo settore con le seguenti figure professionali:
a) educatore professionale, educatore di comunita', animatore socioeducativo, operatore nei servizi culturali e nelle strutture educative e in altre attivita' territoriali anche di terzo settore;
b) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi e nelle pubbliche amministrazioni, esperto nella promozione e nella gestione delle risorse umane; esperto nel monitoraggio e nella valutazione dei processi e dei prodotti formativi;
c) educatori infantili nelle strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi per l' infanzia ed in altre attivita' simili.
Il corso prepara alle professioni di
Alla fine del corso di studi triennale i laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nei settori
del pubblico, nel sistema di impresa e nel terzo settore con le seguenti figure professionali:
a) educatore professionale, educatore di comunita', animatore socioeducativo, operatore nei servizi culturali e nelle strutture educative e in altre attivita' territoriali anche di terzo settore;
b) formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi e nelle pubbliche amministrazioni, esperto nella promozione e nella gestione delle risorse umane; esperto nel monitoraggio e nella valutazione dei processi e dei prodotti formativi;
c) educatori infantili nelle strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi per l' infanzia ed in altre attivita' simili.
Il corso prepara alle professioni di
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
Prova Finale
La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato, consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto o di un progetto o di una relazione tecnica sulle attivita' di tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto