Home - Universita - Universita' Telematica Guglielmo Marconi - Facolta - Scienze Del Servizio Sociale
Scienze Del Servizio Sociale
Universita' Telematica Guglielmo Marconi
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Del Servizio Sociale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze adeguate di metodi e contenuti culturali e scientifici volte al conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale del Servizio Sociale. In particolare il Corso di laurea fornisce competenze specifiche volte ad operare per il benessere dei cittadini, a prevenire e risolvere situazioni di disagio dei singoli, famiglie, gruppi e comunita' nell'ambito del sistema organizzato delle risorse sociali; a promuovere e coordinare nuove risorse anche di volontariato; a collaborare alla programmazione, organizzazione e gestione dei Servizi Sociali; a compiere ricerche in merito all'analisi dei bisogni e ad effettuare indagini di valutazione; a contribuire alla programmazione e gestione delle politiche di integrazione sociale rivolte in particolare a soggetti migranti, in una prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche. Per raggiungere questi obiettivi il percorso formativo prevede un nucleo di insegnamenti di matrice sociologica con particolare riferimento alla sociologia generale e alla metodologia di ricerca sociale, alla sociologia del territorio ed alla sociologia del disagio e della devianza ed alle discipline del servizio sociale. Il percorso formativo prevede inoltre insegnamenti nell'ambito psicologico e psichiatrico, ed insegnamenti volte a fornire conoscenze di base negli ambiti giuridico, storico ed economico e l'offerta di competenze linguistiche. All'interno del percorso formativo una importanza fondamentale e' attribuita alle attivita' di laboratorio di guida al tirocinio e di tirocinio attraverso le quali il laureato orienta le proprie scelte motivazionali nelle principali aree di intervento del servizio sociale, sviluppa competenze che consentono di lavorare in equipe con altre figure professionali ed acquisisce sul campo conoscenze nelle principali aree di intervento del servizio sociale, imparando a gestire il rapporto tra mandato professionale (legato agli aspetti deontologici della figura dell'assistente sociale) e mandato istituzionale (capacita' di calarsi all'interno dell'organizzazione/struttura per cui si opera). La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attivita' integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea ha l'obiettivo di fornire agli studenti conoscenze adeguate di metodi e contenuti culturali e scientifici volte al conseguimento del livello formativo richiesto dall'area professionale del Servizio Sociale. In particolare il Corso di laurea fornisce competenze specifiche volte ad operare per il benessere dei cittadini, a prevenire e risolvere situazioni di disagio dei singoli, famiglie, gruppi e comunita' nell'ambito del sistema organizzato delle risorse sociali; a promuovere e coordinare nuove risorse anche di volontariato; a collaborare alla programmazione, organizzazione e gestione dei Servizi Sociali; a compiere ricerche in merito all'analisi dei bisogni e ad effettuare indagini di valutazione; a contribuire alla programmazione e gestione delle politiche di integrazione sociale rivolte in particolare a soggetti migranti, in una prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche. Per raggiungere questi obiettivi il percorso formativo prevede un nucleo di insegnamenti di matrice sociologica con particolare riferimento alla sociologia generale e alla metodologia di ricerca sociale, alla sociologia del territorio ed alla sociologia del disagio e della devianza ed alle discipline del servizio sociale. Il percorso formativo prevede inoltre insegnamenti nell'ambito psicologico e psichiatrico, ed insegnamenti volte a fornire conoscenze di base negli ambiti giuridico, storico ed economico e l'offerta di competenze linguistiche. All'interno del percorso formativo una importanza fondamentale e' attribuita alle attivita' di laboratorio di guida al tirocinio e di tirocinio attraverso le quali il laureato orienta le proprie scelte motivazionali nelle principali aree di intervento del servizio sociale, sviluppa competenze che consentono di lavorare in equipe con altre figure professionali ed acquisisce sul campo conoscenze nelle principali aree di intervento del servizio sociale, imparando a gestire il rapporto tra mandato professionale (legato agli aspetti deontologici della figura dell'assistente sociale) e mandato istituzionale (capacita' di calarsi all'interno dell'organizzazione/struttura per cui si opera). La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attivita' integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
Conoscenze
Le conoscenze di base necessarie per l'accesso al Corso sono acquisite con un Diploma di Scuola media superiore con il quale siano appresi gli elementi fondamentali di cultura generale, nonche' il corretto uso della lingua italiana. Le modalita' della prova di ammissione, compresi i criteri da adottare per definire gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva, sono stabilite dal Regolamento Didattico. L'accesso agli studenti provenienti da altri Corsi di Studio sara' regolato dal Cdf, su proposta del Cdl competente, indicando l'anno d'iscrizione e i crediti gia' acquisiti e riconosciuti sulla base delle corrispondenze stabilite dell'Ordinamento Didattico.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea delinea una figura professionale dotata di un'approfondita formazione teorico applicativa e padronanza di metodi e tecniche del servizio sociale. Il titolo di laurea e' requisito necessario per l'accesso all'esame di stato cha abilita all'esercizio della professione di assistente sociale presso amministrazioni pubbliche e strutture private di servizi alla persona, nelle organizzazioni del terzo settore e come liberi professionisti.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti sociali ed assimilati
Prova Finale
La prova finale dovra' accertare la acquisita conoscenza dei contenuti proposti e potra' essere sostenuta tramite esposizione e discussione di un tema inerente l'attivita' del Servizio sociale ovvero discussione finale di un paper su casi specifici di intervento nel settore del Servizio Sociale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto