Home - Universita - Universita' Telematica Guglielmo Marconi - Facolta - Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
Universita' Telematica Guglielmo Marconi
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;

- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.

Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera

I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici ha come obiettivi formativi specifici quelli di dotare il laureato di una strumentazione metodologica di impronta interdisciplinare con specifica preparazione giuridica unita a conoscenze nei settori economico, sociologico ed organizzativo- gestionale. Il percorso si inserisce pienamente nell'ambito degli obiettivi formativi qualificanti la classe come definiti dal testo ministeriale, e permette mediante l'indicazione di piani di studio opportunamente personalizzati, la formazione di figure professionali capaci di operare in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali. Il percorso formativo che si articola in corsi di insegnamento annuali o semestrali (piu' eventuali esercitazioni),seminari, prove di idoneita', stages e tirocini, prova finale e' disciplinato dal Regolamento didattico del corso, il quale disciplina altresi' la quota di impegno orario complessivo di studio riservato allo studente, che non potra', in ogni caso essere inferiore al 50% dell'impegno orario complessivo (art.5, comma 3 D.M. n 270/2004; art. 5, comma 2, D.M. 16 marzo 2007). Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attivita' integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Occorre inoltre essere in possesso di una buona cultura generale nonche' del pieno possesso parlato e scritto della lingua italiana. Le modalita' delle prove di ammissione, compresi i criteri da adottare per definire i relativi debiti di credito, sono stabilite dall'Ateneo sentito il Consiglio di facolta'. L'accesso agli studenti provenienti da altri Corsi di Studio sara' regolato dal Cdf, su proposta del Cdl competente, indicando l'anno d'iscrizione e i crediti gia' acquisiti e riconosciuti sulla base delle corrispondenze stabilite dell'Ordinamento Didattico.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica.

Il corso prepara alle professioni di
  • Esperti legali in imprese o enti pubblici
 
Prova Finale
La prova finale, tendente ad accertare la preparazione tecnico- scientifica e professionale del candidato, consiste nella stesura e discussione di un elaborato scritto o di un progetto o di una relazione tecnica sulle attivita' di tirocinio.