Lettere
Universita' Telematica Guglielmo Marconi
Facolta' Di Lettere
Lettere
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lettere si propone come obiettivi specifici quelli di fornire in primo luogo gli strumenti metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della civilta' moderna, dai suoi fondamenti classici e medievali alla sua configurazione contemporanea, attraverso le necessarie conoscenze di ordine linguistico, filologico, teorico, storico, geografico. Privilegiato risulta il patrimonio letterario nella piu' ampia accezione del termine, e dunque hanno ruolo rilevante, oltre alle discipline letterarie, quelle linguistiche e filologiche, ma intervengono anche discipline affini, come la storia e gli insegnamenti archeologico- artistici. Non si rinunzia a strumenti essenziali del nostro tempo, quali l'informatica elementare applicata e la conoscenza di almeno una lingua di cultura europea. Il percorso formativo prevede l'acquisizione di competenze metodologiche che consentono di leggere e interpretare documenti di tipologia varia (scritti e visivi) in archi cronologici molto ampi, dal mondo antico all'eta' contemporanea, attraverso corsi di insegnamento, esercitazioni, attivita' seminariali, organizzazione di stage/tirocini. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lettere si propone come obiettivi specifici quelli di fornire in primo luogo gli strumenti metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della civilta' moderna, dai suoi fondamenti classici e medievali alla sua configurazione contemporanea, attraverso le necessarie conoscenze di ordine linguistico, filologico, teorico, storico, geografico. Privilegiato risulta il patrimonio letterario nella piu' ampia accezione del termine, e dunque hanno ruolo rilevante, oltre alle discipline letterarie, quelle linguistiche e filologiche, ma intervengono anche discipline affini, come la storia e gli insegnamenti archeologico- artistici. Non si rinunzia a strumenti essenziali del nostro tempo, quali l'informatica elementare applicata e la conoscenza di almeno una lingua di cultura europea. Il percorso formativo prevede l'acquisizione di competenze metodologiche che consentono di leggere e interpretare documenti di tipologia varia (scritti e visivi) in archi cronologici molto ampi, dal mondo antico all'eta' contemporanea, attraverso corsi di insegnamento, esercitazioni, attivita' seminariali, organizzazione di stage/tirocini. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Lettere occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'ammissione al Corso di Laurea in Lettere sono richieste le conoscenze comunemente acquisite in seguito al superamento dell'esame di stato che conclude il ciclo degli studi secondari, con particolare riguardo alle materie letterarie, storiche e geografiche. Le modalita' della prova di ammissione, compresi i criteri da adottare per definire gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva, sono stabilite dal Regolamento Didattico. L'accesso agli studenti provenienti da altri Corsi di Studio sara' regolato dal Cdf, su proposta del Cdl competente, indicando l'anno d'iscrizione e i crediti gia' acquisiti e riconosciuti sulla base delle corrispondenze stabilite dell'Ordinamento Didattico.
Sbocchi Professionali
Conseguito il diploma di laurea sara' possibile trovare impiego in piu' settori professionali: si potra' diventare un operatore culturale e dell'informazione oppure dedicarsi all'insegnamento nelle scuole secondarie, previa opportuna formazione realizzata dopo l'acquisizione della laurea, o ancora inserirsi in segmenti di mercato e negli Enti pubblici e privati con particolare riferimento ai settori dell'editoria, della comunicazione e dell'informazione.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
- Personale addetto alla pubblicizzazione dei testi e della documentazione
- Addetti ad uffici stampa ed assimilati
Prova Finale
La prova finale potra' consistere:
- in una tesina scritta fornita di apparato bibliografico;
- in un elaborato informatico o audiovisivo su un tema attinente gli ambiti disciplinari costitutivi del corso di laurea;
- presentazione di un progetto di intervento finalizzato alla promozione e allo sviluppo della lingua e/o cultura italiana in una realta' interculturale.
- in una tesina scritta fornita di apparato bibliografico;
- in un elaborato informatico o audiovisivo su un tema attinente gli ambiti disciplinari costitutivi del corso di laurea;
- presentazione di un progetto di intervento finalizzato alla promozione e allo sviluppo della lingua e/o cultura italiana in una realta' interculturale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto