Ingegneria Civile
Universita' Telematica Guglielmo Marconi
Facolta' Di Scienze E Tecnologie Applicate
Ingegneria Civile
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;
- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;
- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Ingegneria civile si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico- organizzativi in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'ingegneria civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali. Il Corso di Laurea mira a formare figura professionale altamente qualificata e molto richiesta sia in ambito locale che nazionale. Il profilo formativo consente al Laureato in Ingegneria civile di operare in settori che richiedano capacita' di gestione tecnico
operativa del progetto, di progettazione di opere riconducibili a schemi ricorrenti e capacita' di gestione e controllo dei sistemi territoriali, nonche' di collaborare alla progettazione e controllo dell'esecuzione di opere piu' complesse. Il raggiungimento di tali obiettivi e' ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede innanzitutto una solida preparazione di base fisico- matematica, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell'ambito scientifico, integrata da competenze di tipo piu' spiccatamente operativo. Successivamente si affronteranno le discipline caratterizzanti dell'Ingegneria Civile che impartiranno le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi e gli strumenti per la progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di interventi sul territorio nonche' per il rilevamento in ambito territoriale ed urbano.
Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento, attivita' di progettazione interdisciplinare, laboratorio didattico di area, esercitazioni, attivita' di tirocinio/stage, prova finale. Le relative modalita' sono descritte dal regolamento didattico del corso. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor.
Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;
- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;
- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Ingegneria civile si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico- organizzativi in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'ingegneria civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali. Il Corso di Laurea mira a formare figura professionale altamente qualificata e molto richiesta sia in ambito locale che nazionale. Il profilo formativo consente al Laureato in Ingegneria civile di operare in settori che richiedano capacita' di gestione tecnico
operativa del progetto, di progettazione di opere riconducibili a schemi ricorrenti e capacita' di gestione e controllo dei sistemi territoriali, nonche' di collaborare alla progettazione e controllo dell'esecuzione di opere piu' complesse. Il raggiungimento di tali obiettivi e' ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede innanzitutto una solida preparazione di base fisico- matematica, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell'ambito scientifico, integrata da competenze di tipo piu' spiccatamente operativo. Successivamente si affronteranno le discipline caratterizzanti dell'Ingegneria Civile che impartiranno le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi e gli strumenti per la progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di interventi sul territorio nonche' per il rilevamento in ambito territoriale ed urbano.
Il percorso formativo si articola attraverso corsi di insegnamento, attivita' di progettazione interdisciplinare, laboratorio didattico di area, esercitazioni, attivita' di tirocinio/stage, prova finale. Le relative modalita' sono descritte dal regolamento didattico del corso. Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attivita' didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor.
Il modello di formazione a distanza assistita prevede prove diverse (diagnostiche, formative, di output, di outcome) di valutazione dei risultati degli apprendimenti. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalita' previste dai regolamenti didattici.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Civile occorre essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'accesso al Corso di Laurea e' richiesta una adeguata preparazione iniziale, relativa in generale a capacita' di comprensione verbale, attitudine ad un approccio metodologico e conoscenze scientifiche di base (matematica e fisica), elementi di lingua inglese, alfabetizzazione informatica. E' prevista una prova di ammissione, le cui modalita', compresi i criteri da adottare per definire gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva, sono stabilite dal Regolamento Didattico.
Sbocchi Professionali
Lo sbocco professionale prevedibile e' molto ampio e contempla l'assunzione, con compiti prevalentemente operativi, da parte di:
- enti preposti alla gestione urbana e del territorio (Regioni, Provincie, Comuni);
- aziende, enti, consorzi e agenzie preposti alla realizzazione e gestione delle infrastrutture e delle reti infrastrutturali ;
- enti preposti alla riduzione ed al controllo dei rischi connessi alle opere civili
- societa' di assicurazione e banche;
- imprese di costruzione e manutenzione;
- societa' di ingegneria e studi professionali.
Secondo l'attuale normativa, i Laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla sezione Junior dei seguenti Albi Professionali:
- Ordine degli Ingegneri Sezione B Settore Civile e Ambientale;
- Ordine professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sezione B Settore Architettura
Il corso prepara alle professioni di
- enti preposti alla gestione urbana e del territorio (Regioni, Provincie, Comuni);
- aziende, enti, consorzi e agenzie preposti alla realizzazione e gestione delle infrastrutture e delle reti infrastrutturali ;
- enti preposti alla riduzione ed al controllo dei rischi connessi alle opere civili
- societa' di assicurazione e banche;
- imprese di costruzione e manutenzione;
- societa' di ingegneria e studi professionali.
Secondo l'attuale normativa, i Laureati possono svolgere libera professione previa iscrizione alla sezione Junior dei seguenti Albi Professionali:
- Ordine degli Ingegneri Sezione B Settore Civile e Ambientale;
- Ordine professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sezione B Settore Architettura
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri civili
- Architetti, urbanisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dal candidato sotto la guida di un docente e riguardante, preferibilmente,un argomento trattato durante il tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto