Home - Universita - Universita' Telematica E - Campus - Facolta - Corso Di Laurea In Servizi Giuridici Per L'impresa
 
Corso Di Laurea In Servizi Giuridici Per L'impresa
Universita' Telematica E - Campus
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Corso Di Laurea In Servizi Giuridici Per L'impresa
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in servizi giuridici per l'impresa devono:
- possedere una solida preparazione culturale e giuridica di base;
- possedere una sicura conoscenza dei settori dell'ordinamento giuridico riguardanti le attivita' di impresa, con la connessa capacita' di gestire la normativa ad essi pertinente;
- possedere una adeguata conoscenza delle tematiche economico- aziendali, statistiche, sociologiche e organizzative che consentono di offrire alle aziende, pubbliche e private, servizi inerenti all'attivita' esterna e alla organizzazione interna;
- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
 
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea in servizi giuridici per l'impresa sono richieste conoscenze di base in almeno uno dei seguenti ambiti disciplinari: storico, filosofico, economico, giuridico.
E' inoltre da considerare particolarmente rilevante il possesso delle seguenti capacita' e attitudini:
- capacita' di esplicitare con chiarezza e precisione il proprio pensiero;
- capacita' di trattamento delle informazioni e attitudini all'uso delle tecnologie informatiche;
- attitudine e motivazione per gli studi giuridici ed economici.
Le capacita', le attitudini e le motivazioni sono accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente o con eventuali apposite prove.
Opportune prove di verifica delle conoscenze di base possono essere attivate per tutti gli studenti e, in particolare, per coloro che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l'assegnazione di un debito formativo.
Allo scopo di limitare l'insorgenza di debiti formativi, il Consiglio di corso di laurea puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima dell'eventuale prova di verifica. Tali attivita' possono anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore, sulla base di apposite convenzioni.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea in servizi giuridici per l'impresa svolgeranno attivita' professionali, presso amministrazioni e imprese pubbliche e private e nel terzo settore, per le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica, con profili di operatore giuridico di impresa, di consulente del lavoro, di esperto in contrattualistica, nazionale e internazionale, di operatore giuridico informatico, di esperto di regolamentazione dei mercati e di esperto della gestione del personale d'azienda.
Le competenze linguistiche e informatiche che l'operatore giuridico d'impresa deve aver acquisito alla fine del percorso formativo consentono l'inserimento in quei settori delle aziende a elevato sviluppo telematico (e- commerce) dove e' alto, al momento attuale, il gap tra domanda e offerta di lavoro.
 
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente dovra' aver superato l'accertamento con esito positivo dell'attivita' didattica. La prova finale per il conseguimento del titolo puo' consistere:
- nella discussione di una tesi attinente le materie del corso di laurea ed elaborata in modo originale sotto la supervisione di un docente e l'assistenza di uno o piu' tutori disciplinari, tra i quali almeno uno appartenente al corso di laurea;
- nell'esposizione di una relazione concernente le eventuali esperienze maturate in un periodo di tirocinio svolto presso enti, organizzazioni, aziende e amministrazioni, pubbliche e private, sotto la guida di un tutore aziendale e di un docente del corso di studio.
Nella valutazione della prova finale sara' presa in considerazione, oltre la qualita' del lavoro svolto, la capacita' di sintesi e la qualita' della presentazione in forma scritta e orale delle attivita' svolte.