Corso Di Laurea In Psicoeconomia
Universita' Telematica E - Campus
Facolta' Di Economia
Corso Di Laurea In Psicoeconomia
Obiettivi del corso
I laureati del corso di laurea in psicoeconomia devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- possedere conoscenze psico- sociologiche adeguate per analizzare le motivazioni dei comportamenti degli attori economici nei diversi contesti istituzionali, aziendali e di mercato;
- possedere conoscenze e competenze nell'ambito della progettazione e dello svolgimento di simulazioni di semplici contesti economici di scelta tra ipotesi di comportamento alternative;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto tenendo conto delle componenti psicologiche, sociologiche e culturali (aspettative, emozioni, desideri, motivazioni) e della complessita' dei comportamenti umani di scelta;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche e operative, relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica di comportamenti e/o atteggiamenti umani in condizioni di razionalita' limitata e di incertezza;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- possedere conoscenze psico- sociologiche adeguate per analizzare le motivazioni dei comportamenti degli attori economici nei diversi contesti istituzionali, aziendali e di mercato;
- possedere conoscenze e competenze nell'ambito della progettazione e dello svolgimento di simulazioni di semplici contesti economici di scelta tra ipotesi di comportamento alternative;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto tenendo conto delle componenti psicologiche, sociologiche e culturali (aspettative, emozioni, desideri, motivazioni) e della complessita' dei comportamenti umani di scelta;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche e operative, relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica di comportamenti e/o atteggiamenti umani in condizioni di razionalita' limitata e di incertezza;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea in psicoeconomia sono richieste conoscenze di base negli ambiti disciplinari economico, giuridico e matematico.
E' inoltre da considerare particolarmente rilevante il possesso delle seguenti capacita' e attitudini:
- capacita' di esplicitare con chiarezza e precisione il proprio pensiero;
- capacita' di trattamento delle informazioni e attitudini all'uso delle tecnologie informatiche;
- attitudine e motivazione per gli studi economici e psicologici.
Le capacita', le attitudini e le motivazioni sono accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente o con eventuali apposite prove.
Opportune prove di verifica delle conoscenze di base possono essere attivate per tutti gli studenti e, in particolare, per coloro che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l'assegnazione di un debito formativo.
Allo scopo di limitare l'insorgenza di debiti formativi, il Consiglio di corso di laurea puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima dell'eventuale prova di verifica. Tali attivita' possono anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore, sulla base di apposite convenzioni.
E' inoltre da considerare particolarmente rilevante il possesso delle seguenti capacita' e attitudini:
- capacita' di esplicitare con chiarezza e precisione il proprio pensiero;
- capacita' di trattamento delle informazioni e attitudini all'uso delle tecnologie informatiche;
- attitudine e motivazione per gli studi economici e psicologici.
Le capacita', le attitudini e le motivazioni sono accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente o con eventuali apposite prove.
Opportune prove di verifica delle conoscenze di base possono essere attivate per tutti gli studenti e, in particolare, per coloro che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l'assegnazione di un debito formativo.
Allo scopo di limitare l'insorgenza di debiti formativi, il Consiglio di corso di laurea puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima dell'eventuale prova di verifica. Tali attivita' possono anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore, sulla base di apposite convenzioni.
Sbocchi Professionali
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in psicoeconomia possono inserirsi sono i seguenti:
- le attivita' professionali e sperimentali in contesti (banche, borsa, marketing) economici dinamici e complessi connotati da incertezza e rischio, nei quali e' richiesta una profonda capacita' di analisi, di interpretazione e di decisione in condizioni di razionalita' limitata;
- l'attivita' nel settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
- l'attivita' nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell'economia sociale);
- i centri studi di banche e societa' finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
- il giornalismo specializzato in campo finanziario.
- le attivita' professionali e sperimentali in contesti (banche, borsa, marketing) economici dinamici e complessi connotati da incertezza e rischio, nei quali e' richiesta una profonda capacita' di analisi, di interpretazione e di decisione in condizioni di razionalita' limitata;
- l'attivita' nel settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del mercato finanziario, istituzioni finanziarie internazionali);
- l'attivita' nei settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell'economia sociale);
- i centri studi di banche e societa' finanziarie e i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
- il giornalismo specializzato in campo finanziario.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione scritta e nella discussione di un elaborato il cui contenuto e' concordato con il docente- relatore sulla base delle seguenti tipologie di riferimento:
- approfondimento metodologico connesso a un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- elaborazione di un caso di studio;
- presentazione di un'attivita' di tirocinio;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Nella valutazione della prova finale sara' presa in considerazione, oltre la qualita' del lavoro svolto, la capacita' di sintesi e la qualita' della presentazione in forma scritta e orale delle attivita' svolte.
- approfondimento metodologico connesso a un insegnamento o ad altra attivita' didattica;
- elaborazione di un caso di studio;
- presentazione di un'attivita' di tirocinio;
- eventuale altra modalita' che sara' specificata in sede di regolamento del corso di studio.
Nella valutazione della prova finale sara' presa in considerazione, oltre la qualita' del lavoro svolto, la capacita' di sintesi e la qualita' della presentazione in forma scritta e orale delle attivita' svolte.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto