Home - Universita - Universita' Telematica E - Campus - Facolta - Corso Di Laurea In Letteratura, Musica E Spettacolo
 
Corso Di Laurea In Letteratura, Musica E Spettacolo
Universita' Telematica E - Campus
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Corso Di Laurea In Letteratura, Musica E Spettacolo
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in letteratura, musica e spettacolo devono:
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- acquisire una competenza specifica nell'ambito degli studi volti all'analisi storica e critica delle forme letterarie, musicali e dello spettacolo;
- essere in grado di analizzare le connessioni interdisciplinari da cui nascono le grandi forme del linguaggio spettacolare (teatro, danza, cinema, televisione);
- possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
 
Conoscenze
Le conoscenze che si devono possedere per accedere al corso di laurea in letteratura, musica e spettacolo, sono quelle attestate dal conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alle norme vigenti. Non si richiede quindi il possesso di un insieme di conoscenze specifiche.
Opportune prove di verifica delle conoscenze di base possono essere attivate per tutti gli studenti e, in particolare, per coloro che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l'assegnazione di un debito formativo.
Allo scopo di limitare l'insorgenza di debiti formativi, il Consiglio di corso di laurea puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima dell'eventuale prova di verifica. Tali attivita' possono anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore, sulla base di apposite convenzioni.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea in letteratura, musica e spettacolo possono svolgere attivita':
- in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, dell'editoria e della comunicazione radiofonica e televisiva;
- nelle istituzioni che organizzano eventi, manifestazioni e spettacoli con finalita' culturali;
- nel recupero e conservazione in formato elettronico di informazioni relative a tradizioni e identita' locali, di fonti, archivi e testimonianze scritte;
- nella ricerca in campo etnomusicologico e folklorico.
 
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente dovra' aver superato l'accertamento con esito positivo dell'attivita' didattica. La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di una tesi attinente le materie del corso di laurea ed elaborata in modo originale sotto la supervisione di un docente e l'assistenza di uno o piu' tutori disciplinari, tra i quali almeno uno appartenente al corso di laurea.
Nella valutazione della prova finale sara' presa in considerazione, oltre la qualita' del lavoro svolto, la capacita' di sintesi e la qualita' della presentazione in forma scritta e orale delle attivita' svolte.