Home - Universita - Universita' Telematica E - Campus - Facolta - Corso Di Laurea In Ingegneria Energetica
Corso Di Laurea In Ingegneria Energetica
Universita' Telematica E - Campus
Facolta' Di Ingegneria
Corso Di Laurea In Ingegneria Energetica
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in ingegneria energetica devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere in grado di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria energetica;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria in generale e di quelli dell'ingegneria energetica in modo approfondito;
- identificare, formulare e risolvere i problemi dell'ingegneria energetica con l'applicazione di metodologie aggiornate e l'utilizzo di tecniche e strumenti adeguati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere in grado di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria energetica;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria in generale e di quelli dell'ingegneria energetica in modo approfondito;
- identificare, formulare e risolvere i problemi dell'ingegneria energetica con l'applicazione di metodologie aggiornate e l'utilizzo di tecniche e strumenti adeguati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea in ingegneria energetica sono richieste:
- una buona preparazione sugli argomenti di logica, di matematica, di fisica e di chimica previsti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria superiore;
- capacita' di esplicitare con chiarezza e precisione il proprio pensiero in forma scritta e orale;
- attitudini all'uso delle tecnologie informatiche;
- attitudine e motivazione per gli studi di ingegneria.
Per quanto riguarda il primo punto, opportune prove di verifica sono attivate per tutti gli studenti e, in particolare, per coloro che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l'assegnazione di un debito formativo.
Allo scopo di limitare l'insorgenza di debiti formativi, il Consiglio di corso di laurea puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima della prova di verifica. Tali attivita' possono anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore, sulla base di apposite convenzioni.
Le capacita', le attitudini e le motivazioni sono accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente o con eventuali apposite prove.
- una buona preparazione sugli argomenti di logica, di matematica, di fisica e di chimica previsti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria superiore;
- capacita' di esplicitare con chiarezza e precisione il proprio pensiero in forma scritta e orale;
- attitudini all'uso delle tecnologie informatiche;
- attitudine e motivazione per gli studi di ingegneria.
Per quanto riguarda il primo punto, opportune prove di verifica sono attivate per tutti gli studenti e, in particolare, per coloro che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione. Se la valutazione della preparazione iniziale non da' esito positivo, lo studente puo' essere ammesso con l'assegnazione di un debito formativo.
Allo scopo di limitare l'insorgenza di debiti formativi, il Consiglio di corso di laurea puo' prevedere l'istituzione di attivita' formative propedeutiche da svolgere prima della prova di verifica. Tali attivita' possono anche essere svolte in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore, sulla base di apposite convenzioni.
Le capacita', le attitudini e le motivazioni sono accertate attraverso la valutazione del curriculum scolastico precedente o con eventuali apposite prove.
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici sono quelli della progettazione, della direzione lavori e del collaudo di singoli organi o componenti di macchine e di impianti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia, dei rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici afferenti macchine e impianti, sia nella libera professione (ingegnere industriale junior) che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
I principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati:
- aziende municipali di servizi;
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico;
- aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici;
- studi di progettazione in campo energetico;
- aziende ed enti civili e industriali in cui e' richiesta la figura del responsabile dell'energia;
- aziende ed enti per la conversione dell'energia.
I principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati:
- aziende municipali di servizi;
- enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico;
- aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici;
- studi di progettazione in campo energetico;
- aziende ed enti civili e industriali in cui e' richiesta la figura del responsabile dell'energia;
- aziende ed enti per la conversione dell'energia.
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente dovra' aver superato l'accertamento con esito positivo dell'attivita' didattica. La prova finale per il conseguimento del titolo puo' consistere:
- nella discussione di una tesi (che puo' compilarsi anche in lingua inglese) attinente le materie del corso di laurea ed elaborata in modo originale sotto la supervisione di un docente e l'assistenza di uno o piu' tutori disciplinari, tra i quali almeno uno appartenente al corso di laurea;
- nella relazione scritta sul progetto svolto in laboratorio;
- nell'esposizione di una relazione concernente le eventuali esperienze maturate in un periodo di tirocinio svolto presso enti, organizzazioni, aziende e amministrazioni, pubbliche e private, sotto la guida di un tutore aziendale e di un docente del corso di studio.
Nella valutazione della prova finale sara' presa in considerazione, oltre la qualita' del lavoro svolto, la capacita' di sintesi e la qualita' della presentazione in forma scritta e orale delle attivita' svolte.
- nella discussione di una tesi (che puo' compilarsi anche in lingua inglese) attinente le materie del corso di laurea ed elaborata in modo originale sotto la supervisione di un docente e l'assistenza di uno o piu' tutori disciplinari, tra i quali almeno uno appartenente al corso di laurea;
- nella relazione scritta sul progetto svolto in laboratorio;
- nell'esposizione di una relazione concernente le eventuali esperienze maturate in un periodo di tirocinio svolto presso enti, organizzazioni, aziende e amministrazioni, pubbliche e private, sotto la guida di un tutore aziendale e di un docente del corso di studio.
Nella valutazione della prova finale sara' presa in considerazione, oltre la qualita' del lavoro svolto, la capacita' di sintesi e la qualita' della presentazione in forma scritta e orale delle attivita' svolte.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto