Home - Universita - Universita' Telematica Delle Scienze Umane - Unisu - Facolta - Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
 
Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
Universita' Telematica Delle Scienze Umane - Unisu
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche E Relazioni Internazionali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne, nonche' le politiche delle pari opportunita';
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Il corso offre una preparazione multidisciplinare che consente di comprendere, valutare e gestire le problematiche pubbliche e private delle complesse societa' moderne.
 
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore.
 
Sbocchi Professionali
Il corso per la cultura di base, le competenze linguistiche, la multidisciplinarieta' delle materie, la specificita' dei curricula formativi si rivolge sia a coloro che mirano ad una successiva e piu' approfondita preparazione nell'ambito di Lauree specialistiche, offrendo occasioni di formazione ed approfondimento ulteriore, sia a coloro che intendono immettersi subito nel mondo del lavoro.
La vocazione internazionalistica dei vari curricula formativi apre infatti ad un ampio spettro di sbocchi professionali a livello nazionale, internazionale e comunitario:
a)organismi internazionali e dell'Unione Europea, imprese private nazionali e multinazionali;
b)amministrazioni pubbliche (centrali e locali);
c)amministrazioni degli organi costituzionali (Presidenza della repubblica, Senato della Repubblica, Camera dei deputai, Corte Costituzionale);
d)organizzazioni non governative;
e)organizzazioni sindacali e di partito;
f)enti di ricerca;
g)settori dell'informazione.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base, caratterizzanti e affini o integrative, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, e un colloquio finale sull'argomento trattato.