Home - Universita - Universita' Telematica Delle Scienze Umane - Unisu - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Telematica Delle Scienze Umane - Unisu
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-aver acquisito conoscenze teoriche e competenze operative nel settore dell'educazione e della formazione, caratteristicamente integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze della natura e dell'uomo ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
-aver acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il corso di laurea triennale propone un percorso formativo,caratterizzato da interdisciplinarita', impostato sulla connessione logica e scientifica dei contenuti culturali,integrato da esperienze professionalizzanti,che solleciti competenze diverse:
- Sovraintendere alle dinamiche individuali e di gruppo connesse a patologie relazionali, psichiche,dipendenze, handicap;
- potenziare il significato formativo degli interventi centrati sulle competenze relazionali individuali;
- organizzare interventi a favore dell'autonomia, dell'integrazione dei soggetti con disturbi e difficolta',dei soggetti migranti,della riduzione del disagio,del rischio sociale,nei reparti di pediatria,oncologia,nelle strutture per malati terminali ed affetti da Aids conclamato;
- promuovere progetti socioeducativi come alternativi all'assistenza;
- organizzare intese con servizi sociosanitari,istituzioni pubbliche,strutture di accoglienza, secondo modalita' modificate per livelli, obiettivi, strategie, contesti, utenti.
-aver acquisito conoscenze teoriche e competenze operative nel settore dell'educazione e della formazione, caratteristicamente integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle scienze della natura e dell'uomo ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
-essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano;
-aver acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il corso di laurea triennale propone un percorso formativo,caratterizzato da interdisciplinarita', impostato sulla connessione logica e scientifica dei contenuti culturali,integrato da esperienze professionalizzanti,che solleciti competenze diverse:
- Sovraintendere alle dinamiche individuali e di gruppo connesse a patologie relazionali, psichiche,dipendenze, handicap;
- potenziare il significato formativo degli interventi centrati sulle competenze relazionali individuali;
- organizzare interventi a favore dell'autonomia, dell'integrazione dei soggetti con disturbi e difficolta',dei soggetti migranti,della riduzione del disagio,del rischio sociale,nei reparti di pediatria,oncologia,nelle strutture per malati terminali ed affetti da Aids conclamato;
- promuovere progetti socioeducativi come alternativi all'assistenza;
- organizzare intese con servizi sociosanitari,istituzioni pubbliche,strutture di accoglienza, secondo modalita' modificate per livelli, obiettivi, strategie, contesti, utenti.
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati nella classe svolgeranno attivita' di educatore professionale, educatore di comunita' e nei servizi sociali; animatore socio- educativo; operatore nei servizi culturali, nelle strutture educative, in altre attivita' territoriali, connesse anche al terzo settore; potranno altresi' operare come formatore, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni; come educatori infantili potranno operare nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, nei servizi all'infanzia e in altre attivita' che richiedano una specifica qualificazione rispetto alla educazione infantile.
Prova Finale
Elaborato scritto con discussione orale dello stesso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto