Home - Universita - Universita' Telematica Delle Scienze Umane - Unisu - Facolta - Economia Finanza E Diritto Per La Gestione D'impresa
Economia Finanza E Diritto Per La Gestione D'impresa
Universita' Telematica Delle Scienze Umane - Unisu
Facolta' Di Economia
Economia Finanza E Diritto Per La Gestione D'impresa
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
-possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione).
Il corso di laurea in Economia, finanza e legislazione per la gestione d'impresa mira a formare potenziali consulenti, imprenditori, quadri e dirigenti d'impresa. I laureati matureranno adeguate qualita' gestionali nelle discipline economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d'azienda, anche mediante il coordinamento di abilita' differenziate e la conoscenza, scritta e orale, di una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano.
In particolare, i laureati del corso coltiveranno competenze distintive in materia di conduzione e governo aziendali, approfondendo le tematiche direzionali della moderna economia d'impresa: dalle problematiche organizzative e di mercato alla rilevazione contabile e di bilancio, alla pianificazione, alla finanza societaria, alla fiscalita' e alla legislazione d'impatto aziendale. Tali conoscenze saranno declinate sia per aree funzionali (dalla finanza al marketing, all'organizzazione, alla produzione, ai servizi legali e di gestione delle risorse umane) sia per aree settoriali (industria, commercio, servizi pubblici e privati, attivita' profit e no- profit).
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
-possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
-possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione).
Il corso di laurea in Economia, finanza e legislazione per la gestione d'impresa mira a formare potenziali consulenti, imprenditori, quadri e dirigenti d'impresa. I laureati matureranno adeguate qualita' gestionali nelle discipline economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche d'azienda, anche mediante il coordinamento di abilita' differenziate e la conoscenza, scritta e orale, di una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano.
In particolare, i laureati del corso coltiveranno competenze distintive in materia di conduzione e governo aziendali, approfondendo le tematiche direzionali della moderna economia d'impresa: dalle problematiche organizzative e di mercato alla rilevazione contabile e di bilancio, alla pianificazione, alla finanza societaria, alla fiscalita' e alla legislazione d'impatto aziendale. Tali conoscenze saranno declinate sia per aree funzionali (dalla finanza al marketing, all'organizzazione, alla produzione, ai servizi legali e di gestione delle risorse umane) sia per aree settoriali (industria, commercio, servizi pubblici e privati, attivita' profit e no- profit).
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Conoscenze
Diploma di scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, noncha'© i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
-comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
-comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
-comprendono la conoscenza in forma scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Gli sbocchi professionali del laureato sono:
a)responsabile della gestione economica/finanziaria o gestore di unita' di controllo sistemico
b)analista industriale o gestore di unita' tecniche o logistiche in sistemi e/o reti aziendali
c)analista finanziario o gestore dei flussi finanziari e di tesoreria nell'ambito di imprese, di gruppi di imprese o di societa' di gestione del risparmio
d)analista di mercato o gestore di entita' distributive industriali o al grande dettaglio
e)analista di gestione o responsabile di unita' organizzative e di risorse umane, nell'ambito di sistemi aziendali semplici/complessi e/o di network di imprese
f)imprenditore innovativo nei settori new technology e appartenenti, in generale, alla new economy
g)esperto in affari legali e societari o esercente la professione in qualita' di Ragioniere collegiato o, previa ottemperanza di eventuali ulteriori requisiti richiesti, di Dottore commercialista
h)giornalista specializzato nell'editoria economica, di mercato e aziendale.
-comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, noncha'© i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
-comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
-comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
-comprendono la conoscenza in forma scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
-prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Gli sbocchi professionali del laureato sono:
a)responsabile della gestione economica/finanziaria o gestore di unita' di controllo sistemico
b)analista industriale o gestore di unita' tecniche o logistiche in sistemi e/o reti aziendali
c)analista finanziario o gestore dei flussi finanziari e di tesoreria nell'ambito di imprese, di gruppi di imprese o di societa' di gestione del risparmio
d)analista di mercato o gestore di entita' distributive industriali o al grande dettaglio
e)analista di gestione o responsabile di unita' organizzative e di risorse umane, nell'ambito di sistemi aziendali semplici/complessi e/o di network di imprese
f)imprenditore innovativo nei settori new technology e appartenenti, in generale, alla new economy
g)esperto in affari legali e societari o esercente la professione in qualita' di Ragioniere collegiato o, previa ottemperanza di eventuali ulteriori requisiti richiesti, di Dottore commercialista
h)giornalista specializzato nell'editoria economica, di mercato e aziendale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, e un colloquio finale sull'argomento trattato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto