Viticoltura Ed Enologia
Universita' Politecnica Delle Marche
Facolta' Di Agraria
Viticoltura Ed Enologia
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea devono:
-possedere una buona conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica e biologia, orientale agli aspetti applicativi;
-conoscere il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di partecipare alla sperimentazione nel settore;
-possedere conoscenze e competenze, anche operative e di laboratorio, nel settore agrario, con particolare riferimento alla viticoltura e nel settore alimentare, con particolare riferimento alla tecnologia e al controllo delle produzioni enologiche, alla gestione delle imprese e alla commercializzazione dei prodotti;
-essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore;
-essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere capaci di lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
-comprende attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori indicati, nonche' un'adeguata preparazione sulle problematiche generali del settore agrario, privilegiando la flessibilita' per rispondere alle richieste del mercato sia privato che pubblico;
-prevede l'obbligatorieta' di attivita' di laboratorio, di campagna, di stages azienda.
Finalita' e figura professionale
Secondo una moderna concezione del processo produttivo del settore viti- vinicolo, l'enologo deve possedere le competenze necessario per affrontare tutti gli aspetti principali della filiera che va dall'impianto del vigneto fino alla commercializzazione del vino. Questa esigenza e' determinata dal fatto che le fasi di produzione dell'uva non possono essere disgiunte dalle tecniche di vinificazione, poiche' la qualita' dell'uva rappresenta un requisito indispensabile per ottenere vini di pregio attraverso una idonea pratica enologica. La preparazione degli studenti e' volta alla conoscenza delle tecniche relative alla progettazione, realizzazione e gestione dei vigneti, alla scelta delle metodologie di vinificazione, di conservazione ed affinamento del vino, nonche' delle sue modalita' di gestione della produzione e della commercializzazione. La necessita' di razionalizzare le varie fasi della filiera scaturisce dalla competitivita' del mercato mondiale, che richiede prodotti di qualita' elevata a prezzi concorrenziali, ma anche dall'esigenza di adottare tecniche di produzione ecocompatibili tali da ridurre l'impatto ambientale e da garantire sempre piu' la sicurezza degli operatori e dei consumatori.
Il percorso didattico del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia si articola in tre anni, il primo dei quali e' dedicato soprattutto alle discipline di base, mentre il secondo e' destinato alla formazione professionale di base e il terzo e' finalizzato alla formazione professionale specifica. Nell'ambito di ciascun corso, almeno un terzo del monte- ore e' destinato ad esercitazioni pratiche, lezioni fuori sede, viaggi d'istruzione e attivita' di laboratorio.
Il tirocinio pratico- applicativo avra' luogo presso aziende viti- vinicole italiane ed estere qualificate, enti pubblici, laboratori di analisi, professionisti ed istituti di ricerca nazionali od esteri. La preparazione e' integrata da seminari svolti da qualificati operatori del settore.
-possedere una buona conoscenza di base nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica e biologia, orientale agli aspetti applicativi;
-conoscere il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di partecipare alla sperimentazione nel settore;
-possedere conoscenze e competenze, anche operative e di laboratorio, nel settore agrario, con particolare riferimento alla viticoltura e nel settore alimentare, con particolare riferimento alla tecnologia e al controllo delle produzioni enologiche, alla gestione delle imprese e alla commercializzazione dei prodotti;
-essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore;
-essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere capaci di lavorare in gruppo, operare con definiti gradi di autonomia e inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
-comprende attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori indicati, nonche' un'adeguata preparazione sulle problematiche generali del settore agrario, privilegiando la flessibilita' per rispondere alle richieste del mercato sia privato che pubblico;
-prevede l'obbligatorieta' di attivita' di laboratorio, di campagna, di stages azienda.
Finalita' e figura professionale
Secondo una moderna concezione del processo produttivo del settore viti- vinicolo, l'enologo deve possedere le competenze necessario per affrontare tutti gli aspetti principali della filiera che va dall'impianto del vigneto fino alla commercializzazione del vino. Questa esigenza e' determinata dal fatto che le fasi di produzione dell'uva non possono essere disgiunte dalle tecniche di vinificazione, poiche' la qualita' dell'uva rappresenta un requisito indispensabile per ottenere vini di pregio attraverso una idonea pratica enologica. La preparazione degli studenti e' volta alla conoscenza delle tecniche relative alla progettazione, realizzazione e gestione dei vigneti, alla scelta delle metodologie di vinificazione, di conservazione ed affinamento del vino, nonche' delle sue modalita' di gestione della produzione e della commercializzazione. La necessita' di razionalizzare le varie fasi della filiera scaturisce dalla competitivita' del mercato mondiale, che richiede prodotti di qualita' elevata a prezzi concorrenziali, ma anche dall'esigenza di adottare tecniche di produzione ecocompatibili tali da ridurre l'impatto ambientale e da garantire sempre piu' la sicurezza degli operatori e dei consumatori.
Il percorso didattico del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia si articola in tre anni, il primo dei quali e' dedicato soprattutto alle discipline di base, mentre il secondo e' destinato alla formazione professionale di base e il terzo e' finalizzato alla formazione professionale specifica. Nell'ambito di ciascun corso, almeno un terzo del monte- ore e' destinato ad esercitazioni pratiche, lezioni fuori sede, viaggi d'istruzione e attivita' di laboratorio.
Il tirocinio pratico- applicativo avra' luogo presso aziende viti- vinicole italiane ed estere qualificate, enti pubblici, laboratori di analisi, professionisti ed istituti di ricerca nazionali od esteri. La preparazione e' integrata da seminari svolti da qualificati operatori del settore.
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
A partire dal 1991, il titolo di Enologo, che consente di esercitare la professione nelle aziende viti- vinicole, puo' essere conseguito soltanto presso le Universita' con corsi triennali. La riorganizzazione dei corsi di studio Universitari prevede la disattivazione dei Diplomi Universitari e l'istituzione di nuovi corsi di laurea triennali che rientrano nella classe delle Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali. Il corso di laurea in Viticoltura ed Enologia viene istituito in sostituzione dell'omonimo Diploma Universitario.
La Facolta' di Agraria di Ancona chiede di attivare questo percorso didattico al fine di soddisfare la richiesta di competenze tecnico- pratiche nel settore viti- vinicolo, negli ultimi anni sempre crescente in Italia, ma anche nelle Marche, regione nella quale la viticoltura e l'enologia assumono un ruolo di primaria importanza. Come e' noto, l'Italia e' uno dei maggiori produttori mondiali di vino, le cui esportazioni sono aumentate considerevolmente negli ultimi anni grazie anche al miglioramento qualitativo conseguito con la razionalizzazione della tecnica produttiva. In questo contesto la figura dell'Enologo costituisce un presupposto fondamentale per dare al settore la necessaria competitivita' internazionale.
I laureati in Viticoltura ed Enologia potranno proseguire gli studi nell'ambito della Classe delle Lauree Specialistiche del settore. Per quanto concerne la durata e i contenuti del corso degli studi, la preparazione all'esercizio della professione si allinea alle modalita' formative degli altri paesi della Comunita' Europea, con i quali e' aperta la competizione per le opportunita' occupazionali.
La Facolta' di Agraria di Ancona chiede di attivare questo percorso didattico al fine di soddisfare la richiesta di competenze tecnico- pratiche nel settore viti- vinicolo, negli ultimi anni sempre crescente in Italia, ma anche nelle Marche, regione nella quale la viticoltura e l'enologia assumono un ruolo di primaria importanza. Come e' noto, l'Italia e' uno dei maggiori produttori mondiali di vino, le cui esportazioni sono aumentate considerevolmente negli ultimi anni grazie anche al miglioramento qualitativo conseguito con la razionalizzazione della tecnica produttiva. In questo contesto la figura dell'Enologo costituisce un presupposto fondamentale per dare al settore la necessaria competitivita' internazionale.
I laureati in Viticoltura ed Enologia potranno proseguire gli studi nell'ambito della Classe delle Lauree Specialistiche del settore. Per quanto concerne la durata e i contenuti del corso degli studi, la preparazione all'esercizio della professione si allinea alle modalita' formative degli altri paesi della Comunita' Europea, con i quali e' aperta la competizione per le opportunita' occupazionali.
Prova Finale
TESI DI LAUREA
L'esame finale consiste nella discussione di una tesi di laurea scritta che comprovi la conoscenza degli aspetti tecnico scientifici e professionali del laureato, con particolare riferimento ai crediti acquisiti.
L'esame finale consiste nella discussione di una tesi di laurea scritta che comprovi la conoscenza degli aspetti tecnico scientifici e professionali del laureato, con particolare riferimento ai crediti acquisiti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto