Home - Universita - Universita' Politecnica Delle Marche - Facolta - Tecniche Del Controllo Ambientale E Protezione Civile
 
Tecniche Del Controllo Ambientale E Protezione Civile
Universita' Politecnica Delle Marche
 
Facolta' Di Scienze
 
Tecniche Del Controllo Ambientale E Protezione Civile
 
Obiettivi del corso
Motivazioni
Le tecniche di valutazione, di controllo e di recupero ambientale debbono presentare un'elevata efficienza, bassi costi operativi, rispetto della funzionalita' degli ecosistemi naturali. Di conseguenza, gli interventi orientati al controllo delle condizioni ambientali richiedono una approfondita conoscenza di tali sistemi e delle tecnologie piu' avanzate in grado di assicurare un approccio multidisciplinare per la soluzione di problematiche ambientali.
Negli ultimi anni si e' assistito in Italia ad un notevole incremento dell'attenzione pubblica e privata nei confronti della protezione, conservazione e recupero ambientale. Cio' ha favorito la nascita di varie attivita' legate all'ambiente e l'istituzione di diversi centri specializzati per il monitoraggio ed il controllo delle condizioni ambientali, che sono pero' spesso privi di personale altamente qualificato.
Il verificarsi di emergenze ambientali ha messo in evidenza la necessita' della creazione di figure professionali capaci di gestire tutte quelle attivita' riconducibili alla categoria della 'protezione civile':
-analisi e previsione dei rischi,
-prevenzione,
-gestione delle emergenze,
-interventi necessari a garantire il ritorno ad una situazione di normalita'.

Sia le attivita' di protezione civile che il controllo, la tutela ed il recupero ambientale richiedono competenze fortemente integrate. Lo sviluppo di tecnologie innovative in tutti questi settori e la necessita' di una crescente specializzazione, esigono che la messa in opera di tali metodologie venga effettuata da specialisti forniti di preparazione universitaria multidisciplinare e che abbiano maturato le loro conoscenze anche con esperienze sul campo. In questo ambito appare estremamente opportuna l'istituzione di un curriculum universitario per la formazione di esperti altamente qualificati nelle tecnologie per il controllo ambientale, nelle metodologie di recupero degli ambienti alterati, nella gestione delle emergenze e nella progettazione del ripristino ambientale.

Questo curriculum intende preparare dei laureati in grado di svolgere attivita' professionali in diversi settori, quali:
-analisi e rilevamento di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali;
-ripristino di ecosistemi alterati;
-conservazione e tutela dei beni ambientali e culturali;
-individuazione, prevenzione e gestione di situazioni di emergenza.

Un simile curriculum puo' essere attuato sotto forma di laurea triennale dal titolo 'Tecniche del controllo ambientale e protezione civile'.

Contenuti

-Studio delle caratteristiche generali dei sistemi ambientali: caratteristiche fisico- chimiche, biochimiche e microbiologiche; rilevamento integrato delle componenti naturali e antropiche del territorio; ecologia e fragilita' dei sistemi naturali; indicatori biologici.
-Natura e conseguenze dell'inquinamento nei diversi sistemi ambientali.
-Analisi e interpretazione dei dati sperimentali anche mediante l'uso di tecnologie informatiche.
-Analisi della distribuzione di inquinanti nell'ambiente aereo, terrestre e marino.
-Utilizzo di tecnologie innovative per il recupero di sistemi ambientali soggetti ad impatto antropico.
-Acquisizione di criteri generali, normativi, economici e tecnici per limitare l'inquinamento. Certificazione ambientale.
-Studio dei principali rischi e tipologie dei disastri naturali.
-Sviluppo ed approfondimento di tutte le principali tematiche della protezione civile.

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari al 55% dell'impegno orario complessivo
 
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Gli accordi professionali per i laureati in Tecniche del Controllo Ambientale e protezione civile sono:
- l'analisi delle condizioni degli ecosistemi naturali ed antropizzati con particolare attenzione agli effetti conseguenti all'impatto delle attivita' produttive.
- la progettazione, lo sviluppo e l'applicazione di metodologie per la conservazione e tutela dei beni ambientali e culturali e per il ripristino degli ecosistemi alterati da fenomeni di inquinamento
- individuazione, prevenzione e gestione di situazioni di emergenza.
Gli sbocchi professionali attesi per i laureati in Tecniche del controllo ambientale e protezione civile riguardano l'accesso ad enti pubblici o a strutture private preposti al controllo ed alla protezione dell'ambiente, alla valutazione dell'impatto ambientale ed al recupero di ambienti naturali alterati, e a strutture pubbliche o private di ricerca applicata allo studio delle condizioni dell'ambiente naturale e dei problemi di inquinamento.
 
Prova Finale
Consiste in un elaborato scritto che comprovi la conoscenza degli aspetti tecnico- scientifici e professionali della Laurea con particolare riferimento ad eventuali attivita' di stage o tirocinio o comunque basate sulla conoscenza diretta dei settori lavorativi.