Home - Universita - Universita' Politecnica Delle Marche - Facolta - Scienze E Tecnologie Agrarie
 
Scienze E Tecnologie Agrarie
Universita' Politecnica Delle Marche
 
Facolta' Di Agraria
 
Scienze E Tecnologie Agrarie
 
Obiettivi del corso
Obiettivo fondamentale della Laurea e' una preparazione flessibile ed aggiornata che permetta ai laureati di operare con competenza e capacita' nel campo tecnico- applicativo del settore (operativo, gestionale, sperimentale o di assistenza), ed inoltre in attivita' libero professionale o nel campo della scuola e della formazione.
Un ulteriore obiettivo e' permettere al laureato di accedere a studi superiori, specialistici, per i quali possiede gia' una preparazione scientifica e tecnica di base.
La Laurea intende infine raggiungere tali obiettivi assecondando con scelte libere le tendenze degli studenti, permettendo loro di perseguire, all'interno dello schema generale proposto dalla Facolta', percorsi individuali di crescita tecnica, scientifica, culturale e creativa.
In tal senso il ruolo della Laurea e' formare un laureato provvisto di:
-una preparazione scientifica di base, generalizzata a tutti gli studenti, nei settori della matematica, informatica, fisica, chimica e biologia, tutti orientati a introdurre al metodo scientifico e fornire strumenti applicativi per i successivi corsi caratterizzanti e per le future attivita' operative e professionali;
-conoscenza del metodo scientifico d'indagine, ed essere in grado di partecipare alla sperimentazione nel settore
-conoscenza di alcuni tra i settori specifici della Laurea, quali i sistemi produttivi vegetali e zootecnici, con riferimento agli aspetti tecnici, ecologici igienico- sanitari ed organizzativi, l'agroalimentare, con riferimento alla tecnologia e controllo delle produzioni, l'ingegneria agraria, la conservazione delle risorse genetiche e della biodiversita', con riferimento alle materie relative alla meccanica e al genio rurale, la gestione sostenibile delle risorse naturali, con riferimento alla pianificazione, utilizzazione e conservazione dell'ambiente e del territorio, analisi dei sistemi produttivi, con riferimento alla gestione e organizzazione del settore agro alimentare e delle imprese, al marketing, e alla valutazione dei beni pubblici e privati;
-un'ulteriore formazione professionalizzante, di tipo sperimentale, tecnico, progettuale e divulgativo, acquisita mediante la scelta di approfondimenti all'interno dei settori specifici sopra elencati, o mutuazioni da altre Lauree o da analoghi settori delle Lauree Specialistiche.

Inoltre il laureato dovra':
-saper utilizzare almeno una lingua europea, oltre all'italiano, nell'ambito delle competenze del settore e dell'esigenza di scambio di informazioni;
-essere tecnicamente e strumentalmente competente per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-possedere definiti gradi di autonomia operativa, e sapersi inserire negli ambienti di lavoro e cooperare ad attivita' di gruppo;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di sapersi inserire prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
La Laurea ha come obiettivo una figura professionale che consentira' al laureato di operare:
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nell'azienda agraria, o nell'assistenza all'agricoltura,
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali in attivita' agroalimentari,
-con ruoli tecnici ed organizzativi nella gestione del territorio
-come persona dotata di una propria autonomia nel settore della libera professione,
-come persona dotata di una propria autonomia nel settore della formazione, dell'informazione o della scuola,
-come sperimentatore nei settori dell'analisi o della ricerca scientifica.
 
Prova Finale
TESI DI LAUREA
L'esame finale consiste nella discussione di una tesi di laurea scritta che comprovi la conoscenza degli aspetti tecnico scientifici e professionali del laureato, con particolare riferimento ai crediti acquisiti.