Scienze Degli Alimenti
Universita' Politecnica Delle Marche
Facolta' Di Agraria
Scienze Degli Alimenti
Obiettivi del corso
L'obiettivo principale del Corso di Laurea e' quello di trasferire sia le conoscenze scientifiche e metodologiche di base, sia quelle applicative necessarie per operare nel settore delle Tecnologie Alimentari. Verranno approfonditi gli aspetti dell'intera filiera tecnologica dei prodotti alimentari, con particolare riferimento alle materie prime, ai prodotti finiti, ai processi tecnologici di produzione, trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti, nonche' agli aspetti igienico- sanitari e alla valutazione dell'impatto ambientale dei processi dell'agroindustria.
Il conseguimento del titolo permettera' l'accesso ai livelli superiori di istruzione universitaria, per i quali il laureato possiede un'adeguata preparazione scientifica e tecnica di base.
La laurea intende infine raggiungere tali obiettivi assecondando le scelte degli studenti, permettendo loro di perseguire, all'interno dello schema generale proposto dalla Facolta', percorsi individuali di crescita scientifica, culturale e creativa.
In tal senso il ruolo del percorso didattico proposto e' quello di formare un laureato provvisto di:
-una preparazione scientifica di base;
-conoscenza del metodo scientifico d'indagine, attitudine a partecipare alla sperimentazione e ricerca nel settore agroalimentare ed alla risoluzione di problemi specifici del settore;
-una preparazione diversificata di tipo tecnico che consenta di affrontare i diversi problemi su tutti gli aspetti del comparto tecnologico alimentare, compresi gli aspetti di gestione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti alimentari e gli aspetti igienico sanitari;
-competenze per lo svolgimento di compiti di consulenza ed assistenza tecnica nel settore agroalimentare;
-competenze tecniche di laboratorio per poter effettuare analisi ed interpretare i risultati di analisi per il controllo di qualita', genuinita' ed igiene dei prodotti della filiera agroalimentare;
-conoscenze sugli aspetti normativi ed etici inerenti il settore agroalimentare ed agroindustriale; competenze nei campi della divulgazione e dell'informazione tecnico- scientifica;
-conoscenze relative all'impatto ambientale del settore agroalimentare ed agroindustriale, sotto il profilo tecnico- gestionale ed economico- valutativo;
-capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-attitudine ad operare in gruppo, con definiti gradi di autonomia, collegando i vari comparti della filiera agroalimentare ed agroindustriale.
Il conseguimento del titolo permettera' l'accesso ai livelli superiori di istruzione universitaria, per i quali il laureato possiede un'adeguata preparazione scientifica e tecnica di base.
La laurea intende infine raggiungere tali obiettivi assecondando le scelte degli studenti, permettendo loro di perseguire, all'interno dello schema generale proposto dalla Facolta', percorsi individuali di crescita scientifica, culturale e creativa.
In tal senso il ruolo del percorso didattico proposto e' quello di formare un laureato provvisto di:
-una preparazione scientifica di base;
-conoscenza del metodo scientifico d'indagine, attitudine a partecipare alla sperimentazione e ricerca nel settore agroalimentare ed alla risoluzione di problemi specifici del settore;
-una preparazione diversificata di tipo tecnico che consenta di affrontare i diversi problemi su tutti gli aspetti del comparto tecnologico alimentare, compresi gli aspetti di gestione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti alimentari e gli aspetti igienico sanitari;
-competenze per lo svolgimento di compiti di consulenza ed assistenza tecnica nel settore agroalimentare;
-competenze tecniche di laboratorio per poter effettuare analisi ed interpretare i risultati di analisi per il controllo di qualita', genuinita' ed igiene dei prodotti della filiera agroalimentare;
-conoscenze sugli aspetti normativi ed etici inerenti il settore agroalimentare ed agroindustriale; competenze nei campi della divulgazione e dell'informazione tecnico- scientifica;
-conoscenze relative all'impatto ambientale del settore agroalimentare ed agroindustriale, sotto il profilo tecnico- gestionale ed economico- valutativo;
-capacita' di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-attitudine ad operare in gruppo, con definiti gradi di autonomia, collegando i vari comparti della filiera agroalimentare ed agroindustriale.
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
La laurea ha come obiettivo una figura professionale che potra' operare:
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nell'industria di produzione, di trasformazione e di conservazione dei prodotti e dei sottoprodotti agroalimentari;
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nei laboratori di controllo delle materie prime e dei prodotti intermedi e finiti, nonchi' dei sottoprodotti agro- alimentari, per il controllo della qualita', della genuinita' e dei relativi aspetti igienico- sanitari, di sicurezza alimentare e di prevenzione delle frodi alimentari;
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nei settori della ristorazione collettiva e della grande distribuzione;
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nei settori dell'approvvigionamento, dello stoccaggio e della commercializzazione delle materie prime e dei prodotti intermedi e finiti noncha'© dei sottoprodotti agroalimentari;
-come persona dotata di una propria autonomia nel settore della libera professione, noncha'© della consulenza e assistenza tecnica;
-come persona dotata di una propria autonomia nel settore della formazione, dell'informazione e della scuola.
-Come sperimentatore nei settori dell'analisi e della ricerca scientifica.
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nell'industria di produzione, di trasformazione e di conservazione dei prodotti e dei sottoprodotti agroalimentari;
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nei laboratori di controllo delle materie prime e dei prodotti intermedi e finiti, nonchi' dei sottoprodotti agro- alimentari, per il controllo della qualita', della genuinita' e dei relativi aspetti igienico- sanitari, di sicurezza alimentare e di prevenzione delle frodi alimentari;
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nei settori della ristorazione collettiva e della grande distribuzione;
-con ruoli tecnico- organizzativi e gestionali nei settori dell'approvvigionamento, dello stoccaggio e della commercializzazione delle materie prime e dei prodotti intermedi e finiti noncha'© dei sottoprodotti agroalimentari;
-come persona dotata di una propria autonomia nel settore della libera professione, noncha'© della consulenza e assistenza tecnica;
-come persona dotata di una propria autonomia nel settore della formazione, dell'informazione e della scuola.
-Come sperimentatore nei settori dell'analisi e della ricerca scientifica.
Prova Finale
TESI DI LAUREA
L'esame finale consiste nella discussione di una tesi di laurea scritta che comprovi la conoscenza degli aspetti tecnico scientifici e professionali del laureato, con particolare riferimento ai crediti acquisiti.
L'esame finale consiste nella discussione di una tesi di laurea scritta che comprovi la conoscenza degli aspetti tecnico scientifici e professionali del laureato, con particolare riferimento ai crediti acquisiti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto