Ingegneria Meccanica
Universita' Politecnica Delle Marche
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Meccanica
Obiettivi del corso
A) Il corso di laurea in Ingegneria Meccanica deve avere i seguenti obiettivi formativi qualificanti in termini di conoscenze e di capacita' di carattere generale:
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle scienze di base e capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria meccanica e capacita' di identificare, formulare e risolvere i relativi problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione e sperimentazione di componenti, sistemi, processi;
conoscenza e comprensione delle responsabilita' professionali ed etiche nei contesti aziendali e per quanto riguarda gli aspetti economico- gestionali- organizzativi- ambientali;
possesso degli strumenti di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle scienze di base e capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria meccanica e capacita' di identificare, formulare e risolvere i relativi problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione e sperimentazione di componenti, sistemi, processi;
conoscenza e comprensione delle responsabilita' professionali ed etiche nei contesti aziendali e per quanto riguarda gli aspetti economico- gestionali- organizzativi- ambientali;
possesso degli strumenti di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
B) Gli ambiti professionali per i laureati in ingegneria meccanica sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza e l'ambito tecnico- commerciale.
Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano, in generale, oltre alla libera professione, le imprese manifatturiere, le imprese di servizi e le amministrazioni pubbliche.
In particolare i principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati:
industrie meccaniche ed elettromeccaniche;
aziende ed enti per la produzione e la conversione dell'energia;
imprese impiantistiche;
industrie per l'automazione e la robotica;
imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'istallazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi.
Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano, in generale, oltre alla libera professione, le imprese manifatturiere, le imprese di servizi e le amministrazioni pubbliche.
In particolare i principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati:
industrie meccaniche ed elettromeccaniche;
aziende ed enti per la produzione e la conversione dell'energia;
imprese impiantistiche;
industrie per l'automazione e la robotica;
imprese manifatturiere in generale per la produzione, l'istallazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi.
Prova Finale
TESI DI LAUREA
La prova finale e' costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio. L'elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe ed essere legata all'attivita' di tirocinio effettuata all'interno o all'esterno della struttura universitaria.
La prova finale e' costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio. L'elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe ed essere legata all'attivita' di tirocinio effettuata all'interno o all'esterno della struttura universitaria.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto