Home - Universita - Universita' Politecnica Delle Marche - Facolta - Ingegneria Informatica E Della Automazione
 
Ingegneria Informatica E Della Automazione
Universita' Politecnica Delle Marche
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Informatica E Della Automazione
 
Obiettivi del corso
A) Il corso di laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica deve avere i seguenti obiettivi formativi qualificanti in termini di conoscenze e di capacita' di carattere generale:

adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle scienze di base e capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria informatica ed automatica con capacita' di identificare, formulare e risolvere i relativi problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
capacita' di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale;
conoscenza e comprensione delle responsabilita' professionali ed etiche;
conoscenza dei contesti aziendali e dei relativi aspetti economico- gestionali- organizzativi;
possesso degli strumenti di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e capacita' di apprendere attraverso lo studio individuale.
 
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
B) Gli ambiti professionali per i laureati in ingegneria informatica ed automatica sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza e dell'ambito tecnico- commerciale.
Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano, in generale, le imprese manifatturiere, le imprese di servizi e le amministrazioni pubbliche.
In particolare i principali sbocchi occupazionali possono essere cosi' individuati:

industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software;
industrie per l'automazione e la robotica;
imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori;
imprese di servizi;
servizi informatici della pubblica amministrazione;
imprese in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione.
 
Prova Finale
TESI DI LAUREA
La prova finale e' costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio. L'elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe ed essere legata all'attivita' di tirocinio effettuata all'interno o all'esterno della struttura universitaria.