Home - Universita - Universita' Politecnica Delle Marche - Facolta - Ingegneria Delle Costruzioni Edili E Del Recupero
Ingegneria Delle Costruzioni Edili E Del Recupero
Universita' Politecnica Delle Marche
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Delle Costruzioni Edili E Del Recupero
Obiettivi del corso
Il laureato ha una preparazione che gli permette di recepire e gestire l'innovazione coerentemente con lo sviluppo scientifico e tecnologico, negli ambiti disciplinari dell'architettura, dell'edilizia e del recupero; ha una solida formazione di base, rivolta in particolare agli aspetti metodologico- operativi e possiede sia competenze spendibili nei profili professionali aziendali medio- alti, sia capacita' progettuali.
Tra i profili professionali che il laureato puo' conseguire, si possono esemplificare i seguenti:
Conosce l'architettura nei suoi aspetti storici, logico- formali, costruttivi, tecnologici, di rappresentazione ed e' in grado di esercitare il controllo sul progetto e di comprenderne le relazioni con il contesto urbano. Esercita la sua attivita', oltre che nella libera professione, anche in istituzioni ed enti pubblici, in aziende, in studi professionali o in societa' di promozione e di progettazione operanti nei campi della progettazione architettonica, urbana e del recupero;
Conosce, per gli aspetti metodologico- operativi, quell'insieme di saperi che gli consentono di:
Interpretare, formulare e risolvere i problemi attinenti alla fattibilita' tecnica, economica e di produzione dell'edilizia;
Utilizzare tecniche e strumenti di progettazione edilizia;
Comprendere l'impatto delle soluzioni edilizie nel contesto sociale e fisico- ambientale.
Tra i profili professionali che il laureato puo' conseguire, si possono esemplificare i seguenti:
Conosce l'architettura nei suoi aspetti storici, logico- formali, costruttivi, tecnologici, di rappresentazione ed e' in grado di esercitare il controllo sul progetto e di comprenderne le relazioni con il contesto urbano. Esercita la sua attivita', oltre che nella libera professione, anche in istituzioni ed enti pubblici, in aziende, in studi professionali o in societa' di promozione e di progettazione operanti nei campi della progettazione architettonica, urbana e del recupero;
Conosce, per gli aspetti metodologico- operativi, quell'insieme di saperi che gli consentono di:
Interpretare, formulare e risolvere i problemi attinenti alla fattibilita' tecnica, economica e di produzione dell'edilizia;
Utilizzare tecniche e strumenti di progettazione edilizia;
Comprendere l'impatto delle soluzioni edilizie nel contesto sociale e fisico- ambientale.
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Ha compiti di progettazione, di organizzazione e conduzione del cantiere edile, di rilevazione dell'architettura e dell'ambiente, di gestione e stima economica dei processi edilizi, di assistenza tecnico- commerciale.
Prova Finale
TESI DI LAUREA
La prova finale e' costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio.
L'elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe ed essere legata all'attivita' di tirocinio effettuata all'interno o all'esterno della struttura universitaria.
La prova finale e' costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio.
L'elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe ed essere legata all'attivita' di tirocinio effettuata all'interno o all'esterno della struttura universitaria.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto