Ingegneria Biomedica
Universita' Politecnica Delle Marche
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Biomedica
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ha l'obiettivo di formare figure professionali polivalenti in possesso di una solida formazione basata sulle conoscenza degli aspetti metodologico- operativi di base delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche e delle discipline di ingegneria rilevanti per le applicazioni a problematiche biomediche. In particolare, l'offerta didattica e' orientata a fornire ai laureati le seguenti conoscenze e capacita', oltre alla disponibilita' all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze:
- capacita' di utilizzo di metodi di elaborazione delle informazioni (dati, segnali ed immagini);
- capacita' di utilizzo di modelli matematici di sistemi fisiologici;
- capacita' di valutazione degli effetti biologici dei campi elettromagnetici e applicazioni mediche dell'elettromagnetismo;
- capacita' di gestione della strumentazione diagnostica e di dispositivi terapeutici a tecnologia avanzata in laboratori di misura di grandezze fisiologiche per fini diagnostici e valutativi;
- capacita' di utilizzo di appropriati metodi e tecnologie di supporto ad interventi in ambito diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
- conoscenza degli aspetti economici, gestionali e organizzativi dell'azienda sanitaria;
- capacita' relazionali e decisionali.
 
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Servizi di ingegneria biomedica e di tecnologie biomediche nelle strutture sanitarie pubbliche e private, nel mondo dello sport e dell'esercizio fisico;
- industrie di produzione e commercializzazione di: materiali speciali, protesi/ortesi, dispositivi impiantabili o portabili, sistemi robotizzati per il settore biomedicale; apparecchiature per la diagnosi la cura ed il monitoraggio,
- telemedicina e le applicazioni telematiche alla salute;
- informatica medica relativamente ai sistemi informativi sanitari ed al software di elaborazione di dati biomedici e bioimmagini;
- industria farmaceutica e alimentare per quanto riguarda la misura della variazione dei parametri biologici causata dai farmaci o dagli alimenti;
- industria manifatturiera in generale per quanto riguarda l'ergonomia dei prodotti/processi e l'impatto delle tecnologie sulla salute dell'uomo.
 
Prova Finale
TESI DI LAUREA
La prova finale e' costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio. L'elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti disciplinari caratterizzanti la classe ed essere legata all'attivita' di tirocinio effettuata all'interno o all'esterno della struttura universitaria.