Home - Universita - Universita' Politecnica Delle Marche - Facolta - Economia Ed Amministrazione Delle Imprese
Economia Ed Amministrazione Delle Imprese
Universita' Politecnica Delle Marche
Facolta' Di Economia Giorgio Fua'
Economia Ed Amministrazione Delle Imprese
Obiettivi del corso
Obiettivi
Il corso di laurea intende formare quadri per le imprese e operatori da avviare alla libera professione. I primi sono destinati a operare nelle aziende come dipendenti, nell'ambito di varie funzioni: amministrazione, controllo della gestione, risorse umane e gestione del personale, produzione. I secondi possiedono le competenze per agire come consulenti esterni delle imprese, specializzati nelle problematiche di tipo contabile, gestionale e giuridico.
Le figure destinate a entrate nelle aziende sono adatte a soddisfare le esigenze di tutte le classi di imprese, le piccole, le medie, le grandi, e di tutti i settori dell'attivita' economica.
Al laureato che intende avviarsi alla professione vengono fornite delle competenze per essere il consulente delle imprese minime (tipiche della realta' italiana, e spesso senza dipendenti), di quelle piccole e di quelle medie, con particolare riguardo al profilo dell'amministrazione d'impresa e dei sistemi di rilevazione contabile.
Articolazione del corso di laurea
In linea con gli obiettivi della riforma, si vuole assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e conoscenze scientifici generali, nonche' di conoscenze professionali. A tal fine, il percorso di studi prevede inizialmente una serie di esami volti a impartire una preparazione di base in ambito aziendale, economico, giuridico, statistico- matematico; successivamente la formazione dello studente si orienta verso la creazione di competenze piu' operative, da poter spendere nel mercato del lavoro. Su 180 crediti, circa la meta' risponde alle esigenze formative di tipo generale, mentre il restante 50% serve per fornire un profilo professionale.
In breve, le specializzazioni operative trasmesse sono costituite dagli strumenti e dalle tecniche tipici dell'economia aziendale e dell'economia industriale, integrati in misura diversa secondo le scelte dello studente con competenze in ambito giuridico, organizzativo e tecnologico.
Al discente si riconoscono ampi gradi di liberta' nel costruire la sua formazione professionale, come si desume dall'ampio elenco di opzioni presenti nella tabella che schematizza il presente corso di laurea. Se tuttavia si bada alle uniformita' di fondo, emerge che per circa 2/3 (poco piu' di 60 crediti) la parte professionale ha un nucleo comune (improntato, come si diceva, sull'economia aziendale e industriale), e per 1/3 (circa 30 crediti) una frazione volta a favorire una ulteriore, piu' mirata specializzazione. A titolo esemplificativo chi si orienta verso la libera professione ha interesse ad un percorso formativo con piu' ampie conoscenze giuridiche, di finanza aziendale e di sistemi contabili, mentre chi ha interesse alla gestione aziendale ed ai processi tecnico produttivi puo' caratterizzare il percorso formativo con una maggiore enfasi sulle conoscenze organizzative e tecnologiche.
Per favorire scelte coerenti degli studenti ed evitare che inconsapevolmente snaturino percorsi privilegiati, la Facolta' fornira' loro adeguati strumenti informativi per orientarne le decisioni.
Il corso di laurea intende formare quadri per le imprese e operatori da avviare alla libera professione. I primi sono destinati a operare nelle aziende come dipendenti, nell'ambito di varie funzioni: amministrazione, controllo della gestione, risorse umane e gestione del personale, produzione. I secondi possiedono le competenze per agire come consulenti esterni delle imprese, specializzati nelle problematiche di tipo contabile, gestionale e giuridico.
Le figure destinate a entrate nelle aziende sono adatte a soddisfare le esigenze di tutte le classi di imprese, le piccole, le medie, le grandi, e di tutti i settori dell'attivita' economica.
Al laureato che intende avviarsi alla professione vengono fornite delle competenze per essere il consulente delle imprese minime (tipiche della realta' italiana, e spesso senza dipendenti), di quelle piccole e di quelle medie, con particolare riguardo al profilo dell'amministrazione d'impresa e dei sistemi di rilevazione contabile.
Articolazione del corso di laurea
In linea con gli obiettivi della riforma, si vuole assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e conoscenze scientifici generali, nonche' di conoscenze professionali. A tal fine, il percorso di studi prevede inizialmente una serie di esami volti a impartire una preparazione di base in ambito aziendale, economico, giuridico, statistico- matematico; successivamente la formazione dello studente si orienta verso la creazione di competenze piu' operative, da poter spendere nel mercato del lavoro. Su 180 crediti, circa la meta' risponde alle esigenze formative di tipo generale, mentre il restante 50% serve per fornire un profilo professionale.
In breve, le specializzazioni operative trasmesse sono costituite dagli strumenti e dalle tecniche tipici dell'economia aziendale e dell'economia industriale, integrati in misura diversa secondo le scelte dello studente con competenze in ambito giuridico, organizzativo e tecnologico.
Al discente si riconoscono ampi gradi di liberta' nel costruire la sua formazione professionale, come si desume dall'ampio elenco di opzioni presenti nella tabella che schematizza il presente corso di laurea. Se tuttavia si bada alle uniformita' di fondo, emerge che per circa 2/3 (poco piu' di 60 crediti) la parte professionale ha un nucleo comune (improntato, come si diceva, sull'economia aziendale e industriale), e per 1/3 (circa 30 crediti) una frazione volta a favorire una ulteriore, piu' mirata specializzazione. A titolo esemplificativo chi si orienta verso la libera professione ha interesse ad un percorso formativo con piu' ampie conoscenze giuridiche, di finanza aziendale e di sistemi contabili, mentre chi ha interesse alla gestione aziendale ed ai processi tecnico produttivi puo' caratterizzare il percorso formativo con una maggiore enfasi sulle conoscenze organizzative e tecnologiche.
Per favorire scelte coerenti degli studenti ed evitare che inconsapevolmente snaturino percorsi privilegiati, la Facolta' fornira' loro adeguati strumenti informativi per orientarne le decisioni.
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Il corso e' diretto a formare i giovani con profili utili ad inserirsi nel mondo delle imprese sia quali operatori delle varie aree funzionali aziendali, sia in posizione di consulenti esterni su tematiche di supporto all'attivita' imprenditoriale.
Prova Finale
La prova finale consiste in un rapporto scritto, redatto sotto la supervisione di un docente del corso di laurea
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto