Economia E Finanza
Universita' Politecnica Delle Marche
Facolta' Di Economia Giorgio Fua'
Economia E Finanza
Obiettivi del corso
La proposta di un Corso di laurea in Economia e Finanza (d'ora in poi: CLEF) rappresenta la naturale evoluzione delle esperienze consolidate in Facolta' nell'arco di quattro decenni di insegnamento e ricerca in campo monetario, bancario e finanziario e nelle materie aziendali, giuridiche e matematico- statistiche ad esso collegate. In particolare, queste esperienze si sono istituzionalizzate negli ultimi venticinque anni con la attivazione di un indirizzo specifico nel settore economico- finanziario, proposto come percorso formativo agli studenti del corso di laurea in Economia e Commercio.
La possibilita' di fare affidamento sulla copertura della maggior parte degli insegnamenti con docenti di ruolo gia' presenti nella Facolta', la valenza ampiamente interdisciplinare, il forte collegamento con gli sbocchi occupazionali, i rapporti di ricerca pluriennali attivati in collaborazione con banche e istituzioni finanziarie locali e nazionali, sono i punti di forza sui quali il CLEF puo' ragionevolmente fondare la propria istituzione e la propria credibilita'.
In linea con le proposte di nuovi corsi di laurea predisposte dalla nostra Facolta', il CLEF e' strutturato su due livelli formativi.
A livello generale, viene fornita agli studenti una formazione di base, comune a tutti i corsi di laurea, per un totale di 100 crediti. In tal modo, il corso garantisce la acquisizione di conoscenze fondamentali per analizzare il funzionamento e l'evoluzione dei sistemi economici moderni, delle aziende, delle istituzioni, mediante adeguata formazione nelle discipline economiche, matematico- statistiche e giuridiche.
A livello specifico, il CLEF offre la possibilita' di completare la preparazione di base con una finalizzazione degli studi nell'ambito della economia monetaria, della economia degli intermediari finanziari, della matematica finanziaria, di finanza aziendale, del diritto commerciale o, a scelta dello studente, del diritto degli intermediari finanziari. Viene offerta agli studenti la possibilita' di scelta all'interno di rose di materie professionalizzanti e/o formative. Queste possibilita' di scelta consentono allo studente di seguire un percorso formativo coerente con le proprie capacita' e con le proprie aspirazioni, sia di inserimento professionale nel mondo operativo alla fine del triennio, sia di proseguimento degli studi nei corsi specialistici di secondo livello.
Per gli studenti che intendano proseguire gli studi universitari per conseguire un titolo di secondo livello, l'abbinamento proposto dal CLEF di una preparazione di base interdisciplinare e di una preparazione specifica consente ai laureati triennali una buona flessibilita' nella possibilita' di accesso a corsi specialistici di secondo livello, sia nello specifico campo finanziario sia in campi disciplinari affini o complementari.
La possibilita' di fare affidamento sulla copertura della maggior parte degli insegnamenti con docenti di ruolo gia' presenti nella Facolta', la valenza ampiamente interdisciplinare, il forte collegamento con gli sbocchi occupazionali, i rapporti di ricerca pluriennali attivati in collaborazione con banche e istituzioni finanziarie locali e nazionali, sono i punti di forza sui quali il CLEF puo' ragionevolmente fondare la propria istituzione e la propria credibilita'.
In linea con le proposte di nuovi corsi di laurea predisposte dalla nostra Facolta', il CLEF e' strutturato su due livelli formativi.
A livello generale, viene fornita agli studenti una formazione di base, comune a tutti i corsi di laurea, per un totale di 100 crediti. In tal modo, il corso garantisce la acquisizione di conoscenze fondamentali per analizzare il funzionamento e l'evoluzione dei sistemi economici moderni, delle aziende, delle istituzioni, mediante adeguata formazione nelle discipline economiche, matematico- statistiche e giuridiche.
A livello specifico, il CLEF offre la possibilita' di completare la preparazione di base con una finalizzazione degli studi nell'ambito della economia monetaria, della economia degli intermediari finanziari, della matematica finanziaria, di finanza aziendale, del diritto commerciale o, a scelta dello studente, del diritto degli intermediari finanziari. Viene offerta agli studenti la possibilita' di scelta all'interno di rose di materie professionalizzanti e/o formative. Queste possibilita' di scelta consentono allo studente di seguire un percorso formativo coerente con le proprie capacita' e con le proprie aspirazioni, sia di inserimento professionale nel mondo operativo alla fine del triennio, sia di proseguimento degli studi nei corsi specialistici di secondo livello.
Per gli studenti che intendano proseguire gli studi universitari per conseguire un titolo di secondo livello, l'abbinamento proposto dal CLEF di una preparazione di base interdisciplinare e di una preparazione specifica consente ai laureati triennali una buona flessibilita' nella possibilita' di accesso a corsi specialistici di secondo livello, sia nello specifico campo finanziario sia in campi disciplinari affini o complementari.
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Sbocchi Professionali
Il corso offre agli studenti la possibilita' di accedere al mondo del lavoro come operatori e promotori finanziari, in banca, nelle assicurazioni, oltre che nelle imprese come addetti alla gestione finanziaria.
Prova Finale
La prova finale consiste in un rapporto scritto, redatto sotto la supervisione di un docente del corso di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto