Economia E Commercio
Universita' Politecnica Delle Marche
 
Facolta' Di Economia Giorgio Fua'
 
Economia E Commercio
 
Obiettivi del corso
Obiettivi e struttura
Questo corso di laurea triennale e' diretto a formare quadri per la gestione delle imprese e delle istituzioni, operanti anche a livello internazionale.
Considerando la domanda di lavoro, la nostra struttura industriale e' formata da piccole e medie imprese, aventi come punto di forza la funzione produttiva e fortemente orientate all'esportazione e a nuovi processi di internazionalizzazione. Le imprese richiedono specifici profili professionali, idonei a gestire le funzioni attinenti al marketing, al commercio interno e internazionale, ai rapporti industria- distribuzione, con un'adeguata conoscenza delle lingue straniere, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Il principale obiettivo del corso di laurea e' di fornire importanti conoscenze di base, relative a vari ambiti disciplinari ed appropriate conoscenze e competenze professionali a livello di:

a) marketing e gestione delle attivita' commerciali, in stretta interdipendenza con la funzione produttiva e con la funzione organizzativa, in collegamento con i mercati nazionali ed internazionali;

b) economia e tecnica del commercio internazionale, in collegamento con la gestione delle imprese orientate allo sviluppo internazionale;

c) organizzazione delle attivita' commerciali, anche tramite le tecnologie informatiche, come l'E- commerce;

d) lingue straniere e metodologie di analisi delle caratteristiche tecnico- economiche delle imprese, dei mercati e dei paesi esteri.

La Facolta' di Economia dell'Universita' di Ancona possiede gia' le risorse, in termini di professori e ricercatori, di esperienze qualificate di ricerca e di strutture tecniche e organizzative, ed e' quindi in grado di offrire agli studenti un Corso di Laurea di alto livello.
Sul piano dei rapporti internazionali la nostra Facolta' ha sviluppato da tempo una diffusa rete di accordi e di collaborazioni con altre istituzioni accademiche europee e americane. Cio' costituisce un punto di forza che puo' soddisfare le esigenze di formazione culturale e professionale di studenti residenti anche al di fuori delle tradizionali aree di provenienza.
Sul piano della politica dell'istruzione italiana ed europea, il corso di laurea si inserisce a pieno titolo nelle linee guida del MURST e della UEM per l'internazionalizzazione dei curricula e l'integrazione culturale tra i paesi europei.
Riguardo alla struttura il corso prevede nei primi tre semestri gli insegnamenti di base delle aree disciplinari previsti dai decreti di riforma.
A partire dal secondo semestre del secondo anno, il corso si articola in due percorsi formativi, che sono diretti a fornire professionalita' nei due seguenti campi:

a) marketing e gestione commerciale;

b) economia e commercio internazionale.

La scelta dello studente, nell'ambito delle rose di discipline stabilite dall'organo competente, dovra' essere coerente con i percorsi formativi indicati.
 
Conoscenze
Conoscenze identificate nel possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
 
Sbocchi Professionali
Il corso e' diretto a fornire la preparazione scientifico- tecnica necessaria ad operare e prendere decisioni in campo economico, tanto nel settore privato (imprese industriali, banche, ecc.) quanto nella pubblica amministrazione. Questa laurea consente un inserimento polivalente nel mercato del lavoro.
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un rapporto scritto, redatto sotto la supervisione di un docente del corso di laurea.