Home - Universita - Universita' Politecnica Delle Marche - Facolta - Corso Di Laurea In Servizio Sociale
Corso Di Laurea In Servizio Sociale
Universita' Politecnica Delle Marche
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Corso Di Laurea In Servizio Sociale
Obiettivi del corso
La specifica valenza professionalizzante della laurea in servizio sociale, connessa alle grandi trasformazioni istituzionali e sociali che caratterizzano il contesto in cui tale operatore andra' a posizionarsi rendono necessario scelte formative di carattere strategico che permettano un inserimento adeguanto e coerente di tale figura nei futuri assetti di offerta dei servizi socio- assistenziali e sanitari. A tale scopo si e' scelto di procedere secondo una logica di integrazione e di interdipendenza che viene a caratterizzare tutto il progetto formativo. Esso risulta finalizzato ad una formazione professionale dell'assistente sociale non disgiunta dal benessere e dalla crescita personale dei singoli soggetti coinvolti.
Il primo obiettivo, che e' quello di integrare i saperi e i percorsi disciplinari, trova fattibilita' nella scelta di operare attraverso lo strumento dei moduli e del progetto annuale di formazione.
Il secondo livello di integrazione e' relativo alle interdipendenze che esistono tra saperi teorici e saperi pratici, intendendo con questi ultimi tutte quelle pratiche professionali attinenti all'analizzare, al progettare, al costruire, al realizazre, al comunicare relazioni di aiuto.
Il terzo livello di integrazione riguarda i saperi connessi alla dimensioni europea della professione e del servizio sociale. L'obiettivo e' quello di rendere l'assistente sociale attento alle prospettive transculturali del suo lavoro, nella consapevolezza che i nuovi assetti comunitari da un lato, e la crescente mobilita' dei soggetti dall'altro, lo pongono al centro di pratiche di aiuto che richiedono saperi sempre piu' transnazionali.
In questa logica generale di integrazione e di interdipendenza, tutti gli attori del processo formativo (docenti, coordinatori, tutors, allievi vecchi e nuovi, etc.) dovranno trovare occasioni di comunicazione e di confronto mirato, recuperando forme di lavoro in team che sole potranno garantire la qualita' dell'insegnamento proposto.
Il primo obiettivo, che e' quello di integrare i saperi e i percorsi disciplinari, trova fattibilita' nella scelta di operare attraverso lo strumento dei moduli e del progetto annuale di formazione.
Il secondo livello di integrazione e' relativo alle interdipendenze che esistono tra saperi teorici e saperi pratici, intendendo con questi ultimi tutte quelle pratiche professionali attinenti all'analizzare, al progettare, al costruire, al realizazre, al comunicare relazioni di aiuto.
Il terzo livello di integrazione riguarda i saperi connessi alla dimensioni europea della professione e del servizio sociale. L'obiettivo e' quello di rendere l'assistente sociale attento alle prospettive transculturali del suo lavoro, nella consapevolezza che i nuovi assetti comunitari da un lato, e la crescente mobilita' dei soggetti dall'altro, lo pongono al centro di pratiche di aiuto che richiedono saperi sempre piu' transnazionali.
In questa logica generale di integrazione e di interdipendenza, tutti gli attori del processo formativo (docenti, coordinatori, tutors, allievi vecchi e nuovi, etc.) dovranno trovare occasioni di comunicazione e di confronto mirato, recuperando forme di lavoro in team che sole potranno garantire la qualita' dell'insegnamento proposto.
Conoscenze
Viene svolta una prova selettiva volta alla verifica di conoscenze di base in ambito giuridico, sociologico, psicologico e matematico- statistico.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe 6 svolgeranno attivita' professionali in strutture, pubbliche e private, di servizi alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni di terzo settore.
Prova Finale
La prova finale consistera' in un rapporto scritto relativo alle attivita' di tirocinio svolte dallo studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto