Home - Universita - Universita' Per Stranieri Di Perugia - Facolta - Promozione Della Lingua E Della Cultura Italiana Nel Mondo (plim)
 
Promozione Della Lingua E Della Cultura Italiana Nel Mondo (plim)
Universita' Per Stranieri Di Perugia
 
Facolta' Di Lingua E Cultura Italiana
 
Promozione Della Lingua E Della Cultura Italiana Nel Mondo (plim)
 
Obiettivi del corso
Padronanza delle varieta' dell'italiano contemporaneo in relazione al canale sia scritto sia orale e al contesto comunicativo;
- conoscenza dei caratteri fondamentali dell'identita' culturale italiana sul piano storico, linguistico, letterario ed artistico, con inclusione anche degli ambiti musicale e cinematografico;
- consapevolezza delle dinamiche interculturali, sociali, geografiche ed economiche dello sviluppo e della promozione;
- possesso di abilita' comunicative, a livello sia orale sia scritto, in una lingua di diffusione internazionale (inglese o spagnolo);
- competenza, almeno ricettiva, di una lingua distante (cinese o giapponese) e della civilta' di cui e' espressione;
- formazione di base nelle discipline primarie delle scienze sociali, economico- commerciali e giuridiche;
- capacita' di utilizzo degli strumenti informatici di base (patente europea).
 
Conoscenze
possesso di un diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, ivi compresi i licei linguistici riconosciuti per legge;

- possesso di diploma di istituti magistrali e licei artistici e frequenza, con esito positivo, di un corso annuale integrativo, ai sensi dell'art.1 della legge 11/12/1969, n.910;

- possesso di diploma di laurea, indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria posseduto.

Gli studenti non comunitari residenti all'estero, sono tenuti a presentare, secondo le modalita' previste dal Ministero dell'Istruzione e dell'Universita' e Ricerca ed entro i termini stabiliti, domanda di ammissione presso l'Ambasciata o Consolato Italiano con giurisdizione nel territorio nel quale risiedono.

Gli studenti comunitari e non comunitari, legalmente soggiornanti in Italia, possono presentare domanda di immatricolazione o iscrizione direttamente all'Universita' per Stranieri, allegando tutta la documentazione prevista dalla circolare ministeriale prot.1513 del 07/05/2002.
 
Sbocchi Professionali
I laureati PLIM potranno rivestire ruoli operativi e di collaborazione all'interno di istituzioni e di imprese pubbliche e private, in Italia e all'estero, in riferimento ai seguenti ambiti d'intervento:
- servizi e beni culturali;
- promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo;
- cooperazione internazionale;
- interscambio commerciale e sviluppo delle imprese italiane all'estero;
- turismo culturale.
 
Prova Finale
Presentazione e discussione di un progetto d'intervento finalizzato alla promozione e allo sviluppo della lingua e/o cultura italiana in una realta' interculturale.