Home - Universita - Universita' Per Stranieri Di Perugia - Facolta - Insegnamento Della Lingua E Della Cultura Italiana A Stranieri
Insegnamento Della Lingua E Della Cultura Italiana A Stranieri
Universita' Per Stranieri Di Perugia
Facolta' Di Lingua E Cultura Italiana
Insegnamento Della Lingua E Della Cultura Italiana A Stranieri
Obiettivi del corso
Solida formazione di base nella lingua e nei vari ambiti scientifico- disciplinari della linguistica italiana;
- conoscenza approfondita della realta' e della tradizione italiana in campo linguistico, filologico, letterario, storico, artistico e geografico;
- sviluppo di competenze professionali nei settori psicolinguistico, glottodidattico e della mediazione interculturale;
- possesso di abilita' comunicative, a livello sia orale sia scritto, in una lingua di diffusione internazionale (inglese o spagnolo);
- capacita' di utilizzo degli strumenti informatici di base come ausilio alla didattica e alla ricerca.
- conoscenza approfondita della realta' e della tradizione italiana in campo linguistico, filologico, letterario, storico, artistico e geografico;
- sviluppo di competenze professionali nei settori psicolinguistico, glottodidattico e della mediazione interculturale;
- possesso di abilita' comunicative, a livello sia orale sia scritto, in una lingua di diffusione internazionale (inglese o spagnolo);
- capacita' di utilizzo degli strumenti informatici di base come ausilio alla didattica e alla ricerca.
Conoscenze
Possesso di un diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, ivi compresi i licei linguistici riconosciuti per legge;
- possesso di diploma di istituti magistrali e licei artistici e frequenza, con esito positivo, di un corso annuale integrativo, ai sensi dell'art.1 della legge 11/12/1969, n.910;
- possesso di diploma di laurea, indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria posseduto.
Gli studenti non comunitari, residenti all'estero, sono tenuti a presentare, secondo le modalita' previste dal Ministero dell'Istruzione e dell'Universita' e Ricerca ed entro i termini stabiliti, domanda di ammissione presso l'Ambasciata o Consolato Italiano con giurisdizione nel territorio nel quale risiedono.
Gli studenti comunitari e non comunitari, legalmente soggiornanti in Italia, possono presentare domanda di immatricolazione o iscrizione direttamente all'Universita' per Stranieri, allegando tutta la documentazione prevista dalla circolare ministeriale prot. n. 1513 del 07/05/2002.
- possesso di diploma di istituti magistrali e licei artistici e frequenza, con esito positivo, di un corso annuale integrativo, ai sensi dell'art.1 della legge 11/12/1969, n.910;
- possesso di diploma di laurea, indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria posseduto.
Gli studenti non comunitari, residenti all'estero, sono tenuti a presentare, secondo le modalita' previste dal Ministero dell'Istruzione e dell'Universita' e Ricerca ed entro i termini stabiliti, domanda di ammissione presso l'Ambasciata o Consolato Italiano con giurisdizione nel territorio nel quale risiedono.
Gli studenti comunitari e non comunitari, legalmente soggiornanti in Italia, possono presentare domanda di immatricolazione o iscrizione direttamente all'Universita' per Stranieri, allegando tutta la documentazione prevista dalla circolare ministeriale prot. n. 1513 del 07/05/2002.
Sbocchi Professionali
Insegnamento dell'italiano come lingua non materna in enti ed istituzioni privati, in Italia e all'estero;
- mediazione linguistica e culturale in scuole pubbliche e private, in Italia e all'estero;
- consulenze ed impieghi professionali presso istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e fruizione dei beni culturali.
- mediazione linguistica e culturale in scuole pubbliche e private, in Italia e all'estero;
- consulenze ed impieghi professionali presso istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e fruizione dei beni culturali.
Prova Finale
Presentazione e discussione di un progetto di tipo sperimentale nell'ambito professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
