Sistemi Informativi Territoriali
Universita' Iuav Di Venezia
Facolta' Di Pianificazione Del Territorio
Sistemi Informativi Territoriali
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso di laurea e' la formazione di professionisti in grado di progettare e gestire sistemi informativi territoriali. Formare quindi da un lato giovani che provengono dalle scuole medie superiori o da altri corsi universitari e dall'altro laureati, professionisti e quadri della Pubblica Amministrazione da collocare (o ricollocare) nelle diverse nicchie professionali caratterizzate dall'innovazione tecnologica nel settore della gestione informatizzata del territorio e dell'ambiente. Il laureato in Sistemi informativi territoriali dovra' essere in grado di rispondere alla domanda che proviene dal mercato del lavoro (forti competenze professionali nel settore delle nuove tecnologie applicate al territorio), ma in parallelo il suo profilo dovra' essere caratterizzato da una buona preparazione culturale sui problemi del territorio e dell'ambiente cosi' come da una sensibilita' etico- politica verso gli stessi problemi, con specifico riferimento alle domande che emergono con sempre maggiore evidenza dalla societa' civile in particolare verso la Pubblica Amministrazione: efficienza, equita' e trasparenza. Il laureato in Sistemi informativi territoriali dovra' acquisire un profilo articolato sul versante 'culturale' (sapere), sia su quello professionale (saper fare). Dovra' acquisire un bagaglio culturale di livello universitario caratterizzato da capacita' critica e di metodo, necessari sia per il proseguimento degli studi nella laurea specializzata e nei master, sia per acquisire strumenti di base per la corretta acquisizione delle competenze professionali. Sul versante delle competenze professionali il laureato in Sistemi informativi territoriali dovra' acquisire padronanza nell'uso delle nuove tecnologie, ma soprattutto dovra' acquisire sensibilita' all'innovazione tecnologica ed essere in grado di servirsi correttamente delle risorse in continuo rinnovo nelle diverse nicchie specialistiche. Quindi evitare l'enfasi sullo specifico strumento, ma migliorare la capacita' di associare la sempre piu' articolata 'scatola degli attrezzi' alle problematiche del territorio e dell'ambiente. Altro elemento caratterizzante il profilo culturale e professionale del laureato in Sistemi informativi territoriali e' quello del 'saper essere', cioe' la capacita' di relazione e di flessibilita', condizione ineludibile per un soddisfacente inserimento nel mercato del lavoro.
Conoscenze
Il Manifesto degli studi specifica ai sensi di quanto previsto dall'articolo 16 del regolamento didattico di ateneo gli elementi essenziali del curriculum formativo dello studente per l'accesso al corso di laurea, nonche' le procedure per la verifica dell'adeguata preparazione iniziale dello studente e le modalita' di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro la conclusione del primo anno del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Presso studi professionali, imprese ed enti pubblici per lo svolgimento delle seguenti attivita':
a)concorso e collaborazione alle attivita' di pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
b) attivita' volte alla costruzione e gestione di sistemi informativi per l'analisi e la gestione della citta' e del territorio.
Inoltre il laureato in questo corso di studi potra' accedere alla professione secondo i modi previsti dall'articolo 15, comma 4, lettera b) del D.P.R. 5 giugno 2001, n.328, per svolgere le attivita' contemplate all'articolo 16, comma 5, lettera b), punti 1, 2, 3 e 4.
a)concorso e collaborazione alle attivita' di pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
b) attivita' volte alla costruzione e gestione di sistemi informativi per l'analisi e la gestione della citta' e del territorio.
Inoltre il laureato in questo corso di studi potra' accedere alla professione secondo i modi previsti dall'articolo 15, comma 4, lettera b) del D.P.R. 5 giugno 2001, n.328, per svolgere le attivita' contemplate all'articolo 16, comma 5, lettera b), punti 1, 2, 3 e 4.
Prova Finale
La prova finale consiste in un prodotto di tipo testuale e di un software specificamente sviluppato su un tema; essa si connette direttamente all'esperienza di tirocinio di cui ne costituisce di fatto l'esito (critico) finale. Il candidato, nell'ambito della discussione della prova finale, presentera' il proprio 'portfolio' a documentazione delle esperienze piu' significative maturate nel triennio di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto