Home - Universita - Universita' Iuav Di Venezia - Facolta - Scienze Della Pianificazione Urbanistica E Territoriale
 
Scienze Della Pianificazione Urbanistica E Territoriale
Universita' Iuav Di Venezia
 
Facolta' Di Pianificazione Del Territorio
 
Scienze Della Pianificazione Urbanistica E Territoriale
 
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso di studi e' preparare tecnici di livello intermedio che abbiano acquisito la conoscenza dei processi dinamici della citta' e del territorio, dei
soggetti che direttamente e indirettamente operano per la trasformazione del territorio, delle tecniche da utilizzare nelle situazioni specifiche, e che, quindi, siano in grado di collaborare alla predisposizione degli strumenti e processi di pianificazione ordinaria e negoziata e alle azioni di governo del territorio
Il 'saper fare' a cui ci si riferisce e' quindi un saper fare nel territorio. La capacita' professionale consiste nella comprensione della complessita' territoriale, dei problemi che nel territorio si manifestano, degli strumenti idonei ad affrontarli al fine di governarne le trasformazioni. Esse saranno acquisite dagli studenti sia attraverso la didattica frontale, sia con il diretto e personale studio, sia con esperienze pratiche su specifiche tematiche il cui obiettivo e' costruire una conoscenza integrata tra tematiche e realta' complessa, soggetti, operatori e strumenti, piuttosto che acquisire specializzazioni settoriali.
Dopo tre anni di insegnamenti e di esperienze sul campo, il laureato e' capace di comprendere la realta' del territorio (nei suoi aspetti fisici e in quelli funzionali), le ragioni (quelle storiche e quelle vicine) delle trasformazioni avvenute e di quelle prospettate dagli interventi in corso, i soggetti e gli interessi che vi hanno contribuito, quelli che le trasformazioni hanno privilegiato e quelli che ne hanno subito le conseguenze. Egli acquisisce conoscenza e consapevolezza degli strumenti impiegabili per analizzarlo nei suoi essenziali aspetti, e per governarne le trasformazioni. Pur senza avere la presunzione di saperli impiegare autonomamente, conoscera' sia i piani istituzionalmente definiti (piani di livello comunale, provinciale, regionale, piani specialistici e di settore), sia gli strumenti e i metodi per le valutazioni, la concertazione, la partecipazione. Le esperienze lo avranno addestrato a svolgere un lavoro interdisciplinare e di gruppo.
 
Conoscenze
Il Manifesto degli studi specifica ai sensi di quanto previsto dall'articolo 16 del regolamento didattico di ateneo gli elementi essenziali del curriculum formativo
dello studente per l'accesso al corso di laurea, nonche'
le procedure per la verifica dell'adeguata preparazione
iniziale dello studente e le modalita' di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro la conclusione del primo anno del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Presso studi professionali, imprese ed enti pubblici per lo svolgimento delle seguenti attivita':
a) concorso e collaborazione alle attivita' di pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
b) attivita' volte all'analisi, al monitoraggio e alla valutazione territoriale e ambientale;
c) attivita' di gestione e valutazione di atti di pianificazione territoriale e relativi programmi complessi.
Inoltre il laureato in questo corso di studi potra' accedere alla professione secondo i modi previsti dall'articolo 15, comma 4, lettera b) del D.P.R. 5 giugno 2001, n.328, per svolgere le attivita' contemplate all'articolo 16, comma 5, lettera b), punti 1, 3, 3 e 4.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto o di una prova scritta o grafica, su un tema scelto all'inizio del 5 semestre, finalizzata ad accertare l'acquisizione della consapevolezza del percorso apprenditivo compiuto e il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso.