Home - Universita - Universita' Iuav Di Venezia - Facolta - Scienze Dell'architettura
 
Scienze Dell'architettura
Universita' Iuav Di Venezia
 
Facolta' Di Architettura
 
Scienze Dell'architettura
 
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso di laurea e' la formazione di un progettista che sappia intendere la complessita' del processo di progettazione e produzione architettonica e che, quale collaboratore nell'impostazione e sviluppo del progetto, sappia valutare correttamente i problemi della costruzione e del controllo ambientale; soprattutto sappia riconoscere ed avviare ad esito di forma i problemi della configurazione spaziale ed organizzativa del manufatto architettonico, sia per gli aspetti edilizi che urbanistici.
L'integrazione tra discipline sara' il concetto- chiave alla base della struttura del percorso formativo: allo studio e alla formazione del 'progetto' nelle sue molteplici declinazioni, 'luogo' centrale del percorso, dovranno concorrere tutti gli insegnamenti mettendo in luce la loro necessita' e funzionalita', fatte salve, ovviamente, le rispettive peculiarita' metodologiche e disciplinari.
In questa ottica, facendo seguito alla sperimentazione positivamente condotta negli ultimi anni accademici dal Corso di laurea in architettura, la proposta riconferma l'utilita' dei collegamenti tra corsi monodisciplinari e laboratori progettuali, attraverso lo svolgimento all'interno di questi ultimi di parti applicative del programma didattico dei primi come verifica pluridisciplinare dell'attivita' progettuale.
 
Conoscenze
Il Manifesto degli studi specifica ai sensi di quanto previsto dall'articolo 16 del regolamento didattico di ateneo gli elementi essenziali del curriculum formativo dello studente per l'accesso al corso di laurea, nonche' le procedure per la verifica dell'adeguata preparazione iniziale dello studente e le modalita' di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il corso dell'anno.
 
Sbocchi Professionali
Presso studi professionali, imprese ed enti pubblici per lo svolgimento delle sequenti attivita':
a) concorso e collaborazione alle attivita' di progettazione e direzione dei lavori di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
b)progettazione, direzione dei lavori relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate;
c)rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica.
Inoltre il laureato in questo corso di studi potra' accedere alla professione secondo i modi previsti dall'articolo 15, comma 4, lettera a) del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328, per svolgere le attivita' contemplate all'articolo 16, comma 5, lettera a), punti 1, 2 e 3.
 
Prova Finale
La prova finale e' costituita dall'elaborato prodotto nell'ambito di uno dei workshop dell'ultimo semestre, nonche' da un portfolio finalizzato ad accertare l'acquisizione del percorso di apprendimento compiuto dallo studente e il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti il corso di studio.