Disegno Industriale
Universita' Iuav Di Venezia
Facolta' Di Design E Arti
Disegno Industriale
Obiettivi del corso
La laurea in disegno industriale ha come obiettivo specifico l'educazione alla progettazione collaborativa nel campo del disegno industriale, attraverso uno spettro composito, pedagogicamente mirato e didatticamente intrecciato, di discipline. Si intendono cosi' educare dei progettisti collaborativi nel campo del disegno industriale ossia dei tecnici del progetto attivi e necessari in ruoli cooperativi di progettazione, in grado sia di collocarsi correttamente in gruppi di progettazione, sia di dialogare pertinentemente con le esigenze della committenza industriale e delle strategie d'impresa, della produzione seriale e meccanica, della distribuzione e promozione di mercato, della comunicazione d'identita' aziendale e istituzionale, nel rispetto dell'utenza finale e dell'etica del disegno industriale.
Il percorso educativo introduce e addestra gli allievi all'uso degli strumenti (mentali e manuali, concettivi e manipolativi, figurativo- espressivi e operativi) della progettazione, coerentemente al loro sviluppo nei campi del disegno industriale, con una solida preparazione di base nell'ambito delle discipline di progetto in una visione coerente: umanistica e tecnica assieme, l'unica in grado di educare a una corretta concezione e realizzazione dell'artefatto industriale.
Il percorso educativo introduce e addestra gli allievi all'uso degli strumenti (mentali e manuali, concettivi e manipolativi, figurativo- espressivi e operativi) della progettazione, coerentemente al loro sviluppo nei campi del disegno industriale, con una solida preparazione di base nell'ambito delle discipline di progetto in una visione coerente: umanistica e tecnica assieme, l'unica in grado di educare a una corretta concezione e realizzazione dell'artefatto industriale.
Conoscenze
Buona conoscenza della lingua inglese e sufficiente
abilita' dell'uso delle tecnologie informatiche, da certificare adeguatamente all'atto della domanda, ovvero, in mancanza di tali requisiti, e' richiesto l'impegno a certificare dette competenze entro il primo
anno di corso se le prove di accesso danno esito positivo
abilita' dell'uso delle tecnologie informatiche, da certificare adeguatamente all'atto della domanda, ovvero, in mancanza di tali requisiti, e' richiesto l'impegno a certificare dette competenze entro il primo
anno di corso se le prove di accesso danno esito positivo
Sbocchi Professionali
Presso studi professionali, industrie, societa' di produzione di servizi e nei media per lo svolgimento delle seguenti attivita':
a) ideazione e progettazione di artefatti, di oggetti d'uso e di strumenti di comunicazione tipografica ed elettronica;
b) collaborazione alla produzione di artefatti e oggetti d'uso.
a) ideazione e progettazione di artefatti, di oggetti d'uso e di strumenti di comunicazione tipografica ed elettronica;
b) collaborazione alla produzione di artefatti e oggetti d'uso.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione del portfolio maturato dallo studente nel corso del triennio (raccolto con modalita' unificate) e in un'esercitazione di progetto a tema, scelto tra i 3 che sono ponderatamente proposti dal collegio didattico con un tutorato collegiale dei gruppi di docenti che hanno formulato i singoli temi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto