Arti Visive E Dello Spettacolo
Universita' Iuav Di Venezia
Facolta' Di Design E Arti
Arti Visive E Dello Spettacolo
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in arti visive e dello spettacolo propone un originale percorso formativo, fondato sulle esperienze peculiari maturate in decenni di pratica dell'insegnamento dell'architettura. L'opera vi e' concepita come il risultato di un procedimento progettuale, del quale fanno parte con ugual diritto le conoscenze sperimentate nei laboratori di progettazione artistica e teatrale e quelle critiche maturate nei corsi storico- teorici. Il laboratorio applicativo sperimentale costituisce il nucleo fondamentale del percorso didattico e sollecita lo studente a misurarsi con gli interrogativi proposti da diverse ipotesi progettuali, indirizzate di volta in volta verso la rappresentazione sulla superficie, la modellazione tridimensionale nello spazio, la elaborazione elettronica delle immagini, la costruzione dello spazio scenico, il video e la fotografia sia per la realizzazione dell'evento artistico che per la messa in opera del testo teatrale.
Agli studenti e' richiesto di frequentare i laboratori sperimentali nelle diverse discipline delle arti visive, del teatro e della informatica applicata, integrando queste esperienze con la partecipazione ai corsi teorico- critici nei settori delle arti, del teatro, del cinema, del costume, della comunicazione multimediale, delle scienze sociali, delle filosofie delle arti, del diritto e dell'economia, prima di poter indirizzare, a partire dal quarto semestre, il proprio curriculum verso indirizzi di studio piu' specializzati.
In questo modo lo studente avra' la possibilita' di avvicinarsi, durante la fase iniziale del percorso formativo, alle diverse discipline della produzione artistica e di maturare criticamente le scelte professionali successive, sulla base di un patrimonio tecnico- culturale articolato ed approfondito.
Agli studenti e' richiesto di frequentare i laboratori sperimentali nelle diverse discipline delle arti visive, del teatro e della informatica applicata, integrando queste esperienze con la partecipazione ai corsi teorico- critici nei settori delle arti, del teatro, del cinema, del costume, della comunicazione multimediale, delle scienze sociali, delle filosofie delle arti, del diritto e dell'economia, prima di poter indirizzare, a partire dal quarto semestre, il proprio curriculum verso indirizzi di studio piu' specializzati.
In questo modo lo studente avra' la possibilita' di avvicinarsi, durante la fase iniziale del percorso formativo, alle diverse discipline della produzione artistica e di maturare criticamente le scelte professionali successive, sulla base di un patrimonio tecnico- culturale articolato ed approfondito.
Conoscenze
Il Manifesto degli studi specifica ai sensi di quanto previsto dall'articolo 16 del regolamento didattico di ateneo gli elementi essenziali del curriculum formativo dello studente per l'accesso al corso di laurea, nonche' le procedure per la verifica dell'adeguata preparazione iniziale dello studente e le modalita' di assolvimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il corso dell'anno.
Sbocchi Professionali
La laurea in arti visive e dello spettacolo fornisce un profilo professionale e culturale adeguato per poter partecipare alla ideazione e realizzazione di opere e di eventi anche complessi nel campo delle arti visive, della comunicazione multimediale e del teatro. I laureati disporranno di una conoscenza degli strumenti informatici, delle tecniche di visualizzazione grafica e delle componenti di base della produzione teatrale, cosi' da poter essere impiegati all'interno di musei, di gallerie d'arte, di teatri e di societa' di produzione cinematografica e televisiva, di studi di grafica, di web design e di pubblicita'.
Il percorso formativo costituisce altresi' una premessa particolarmente qualificata per poter proseguire gli studi a livello di laurea specialistica in universita' e istituti superiori di educazione artistica in Italia e all'estero.
Il percorso formativo costituisce altresi' una premessa particolarmente qualificata per poter proseguire gli studi a livello di laurea specialistica in universita' e istituti superiori di educazione artistica in Italia e all'estero.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto o nella rielaborazione dei risultati di uno o piu' laboratori sperimentali.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto