Scienze E Tecniche Psicologiche
Universita' Della Valle D'aosta
Facolta' Di Psicologia
Scienze E Tecniche Psicologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea si propone nello specifico di:
- soddisfare la richiesta formativa in ambito psicologico, caratterizzandosi, da un lato, per un'esaustiva presentazione del
know- how psicologico, dall'altro garantendo allo studente una consistente formazione in ambito psicologico;
- contribuire alla costituzione di una adeguata formazione teorica, metodologica e tecnica delle discipline psicologiche;
- fornire specifiche competenze nell'ambito delle diverse fasi dello sviluppo e del funzionamento psicologico dell'individuo
(biologico, cognitivo, affettivo, nei contesti familiari e di comunita'), delle dinamiche intra e inter- individuali, con particolare
riferimento ai contesti comunitari, sociali ed istituzionali, degli strumenti di rilevazione psicologica sia in ambito
psicodiagnostico che sociale, degli interventi orientati alla comprensione, alla diagnosi, al sostegno del singolo, della
famiglia, dei gruppi.
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea si propone nello specifico di:
- soddisfare la richiesta formativa in ambito psicologico, caratterizzandosi, da un lato, per un'esaustiva presentazione del
know- how psicologico, dall'altro garantendo allo studente una consistente formazione in ambito psicologico;
- contribuire alla costituzione di una adeguata formazione teorica, metodologica e tecnica delle discipline psicologiche;
- fornire specifiche competenze nell'ambito delle diverse fasi dello sviluppo e del funzionamento psicologico dell'individuo
(biologico, cognitivo, affettivo, nei contesti familiari e di comunita'), delle dinamiche intra e inter- individuali, con particolare
riferimento ai contesti comunitari, sociali ed istituzionali, degli strumenti di rilevazione psicologica sia in ambito
psicodiagnostico che sociale, degli interventi orientati alla comprensione, alla diagnosi, al sostegno del singolo, della
famiglia, dei gruppi.
Conoscenze
E' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente e possedere adeguate capacita' logiche e numeriche, competenze linguistiche e di comprensione dei testi. E' facolta' dell'Ateneo, ai sensi dell'art. 19, comma 8, del Regolamento Didattico di Ateneo, provvedere ad una verifica di tali requisiti attraverso prove di orientamento o di autovalutazione appositamente predisposte ed eventualmente anche a mezzo dell'attivazione di corsi base finalizzati al raggiungimento dei medesimi.
Sbocchi Professionali
Fatto salvo il fatto che le competenze psicologiche acquisibili con un percorso di laurea triennale appaiono assolutamente insufficienti ai fini dell'esercizio clinico della professione di psicologo e che suddette competenze appaiono piu' consone ad un percorso formativo almeno a livello di laurea magistrale, il laureato in Scienze e tecniche psicologiche potra' operare in differenti ambiti:
- dei servizi: sociali, assistenziali, di cooperazione, terzo settore;
- delle organizzazioni: scolastiche, per lo sviluppo del territorio e dell'occupazione, pubbliche e private per la produzione di beni e servizi, senza scopo di lucro, forze armate, sistema carcerario, confessionali e religiose
- dell' intervento psicologico rivolto alla promozione della salute individuale e comunitaria, sotto la diretta responsabilita' di figure professionali formate specialisticamente in ambito clinico.
Ne costituiscono un esempio
o i servizi psicologici, i servizi di NPI, i dipartimenti di salute mentale e per l'eta' evolutiva;
o i reparti pediatrici, i centri di fecondazione assistita, le strutture educativo- scolastiche;
o i consultori materno- infantili, adolescenziali e familiari;
o le comunita' per il disagio minorile, le strutture residenziali e semiresidenziali volte al trattamento del disagio psichico, delle dipendenze patologiche, dell'assistenza ai disabili, i centri di accoglienza per famiglie e le reti dei servizi del privato- sociale;
o servizi per l'adozione e l'affidamento.
Inoltre, cosi' come stabilito dall'art. 51/2 del DPR 328/01, formano oggetto dell'attivita' professionale degli iscritti nella sezione B dell'albo degli psicologi, i seguenti sbocchi:
a) partecipare alla programmazione e alla verifica di interventi psicologici e psico- sociali;
b) realizzare interventi psico- educativi volti a promuovere il pieno sviluppo di potenzialita' di crescita personale, di inserimento e di partecipazione sociale;
c) utilizzare il colloquio, le interviste, l'osservazione, i test psicologici e altri strumenti di analisi, ai fini della valutazione del comportamento, della personalita', dei processi cognitivi e di interazione sociale, delle opinioni e degli atteggiamenti, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
d) utilizzare con persone disabili strumenti psicologici per sviluppare o recuperare competenze funzionali di tipo cognitivo, pratico, emotivo e relazionale, per arrestare la regressione funzionale in caso di malattie croniche, per reperire formule facilitanti alternative;
e) utilizzare strumenti psicologici per l'orientamento scolastico- professionale, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane;
f) utilizzare strumenti psicologici ed ergonomici per rendere piu' efficace e sicuro l'operare con strumenti, il comportamento lavorativo e nel traffico, per realizzare interventi preventivi e ormativi sulle tematiche della sicurezza con individui, gruppi e comunita', per modificare e migliorare il comportamento in situazione di persone o gruppi a rischio;
g) curare la raccolta, il caricamento e l'elaborazione statistica di dati psicologici ai fini di ricerca.
Il corso prepara alle professioni di
- dei servizi: sociali, assistenziali, di cooperazione, terzo settore;
- delle organizzazioni: scolastiche, per lo sviluppo del territorio e dell'occupazione, pubbliche e private per la produzione di beni e servizi, senza scopo di lucro, forze armate, sistema carcerario, confessionali e religiose
- dell' intervento psicologico rivolto alla promozione della salute individuale e comunitaria, sotto la diretta responsabilita' di figure professionali formate specialisticamente in ambito clinico.
Ne costituiscono un esempio
o i servizi psicologici, i servizi di NPI, i dipartimenti di salute mentale e per l'eta' evolutiva;
o i reparti pediatrici, i centri di fecondazione assistita, le strutture educativo- scolastiche;
o i consultori materno- infantili, adolescenziali e familiari;
o le comunita' per il disagio minorile, le strutture residenziali e semiresidenziali volte al trattamento del disagio psichico, delle dipendenze patologiche, dell'assistenza ai disabili, i centri di accoglienza per famiglie e le reti dei servizi del privato- sociale;
o servizi per l'adozione e l'affidamento.
Inoltre, cosi' come stabilito dall'art. 51/2 del DPR 328/01, formano oggetto dell'attivita' professionale degli iscritti nella sezione B dell'albo degli psicologi, i seguenti sbocchi:
a) partecipare alla programmazione e alla verifica di interventi psicologici e psico- sociali;
b) realizzare interventi psico- educativi volti a promuovere il pieno sviluppo di potenzialita' di crescita personale, di inserimento e di partecipazione sociale;
c) utilizzare il colloquio, le interviste, l'osservazione, i test psicologici e altri strumenti di analisi, ai fini della valutazione del comportamento, della personalita', dei processi cognitivi e di interazione sociale, delle opinioni e degli atteggiamenti, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
d) utilizzare con persone disabili strumenti psicologici per sviluppare o recuperare competenze funzionali di tipo cognitivo, pratico, emotivo e relazionale, per arrestare la regressione funzionale in caso di malattie croniche, per reperire formule facilitanti alternative;
e) utilizzare strumenti psicologici per l'orientamento scolastico- professionale, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane;
f) utilizzare strumenti psicologici ed ergonomici per rendere piu' efficace e sicuro l'operare con strumenti, il comportamento lavorativo e nel traffico, per realizzare interventi preventivi e ormativi sulle tematiche della sicurezza con individui, gruppi e comunita', per modificare e migliorare il comportamento in situazione di persone o gruppi a rischio;
g) curare la raccolta, il caricamento e l'elaborazione statistica di dati psicologici ai fini di ricerca.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in risorse umane
- Tecnici dei servizi sociali
Prova Finale
Alla prova finale sono assegnati 2 crediti formativi universitari (CFU), sui 180 del percorso formativo,corrispondenti ad un carico di lavoro di 50 ore complessive. Coerentemente con tale attribuzione di crediti il lavoro del candidato sara' finalizzato all'accertamento delle conoscenze e competenze acquisite attraverso la stesura di un lavoro di sintesi piu' che di un lavoro di ricerca. La prova finale per il conseguimento della laurea triennale, quindi, intende accertare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi caratterizzanti la specificita' del corso (come indicato dai descrittori di Dublino)attraverso una relazione scritta che vertera' su un tema concordato con un docente, che provvedera' alla valutazione ed alla condivisione della medesima con la commissione di laurea, composta ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo. La prova finale consiste nella stesura e presentazione di un elaborato coerente contenutisticamente con uno degli insegnamenti sostenuti durante il corso di studi. Tale elaborato dovra' evidenziare le capacita' del candidato in merito alla comprensione dei temi trattati, alla loro applicazione professionale, evidenziando altresi' l'autonomia di giudizio e le abilita' comunicative connesse con il lavoro di stesura. L'elaborato potra' essere redatto in lingua straniera (preventivamente concordata con il Relatore).
La Commissione approva la laurea, vista la valutazione positiva dell'elaborato da parte del Relatore.La proclamazione avverra' in seduta pubblica, con dichiarazione della valutazione conseguita sull'intero curriculum formativo.
La Commissione approva la laurea, vista la valutazione positiva dell'elaborato da parte del Relatore.La proclamazione avverra' in seduta pubblica, con dichiarazione della valutazione conseguita sull'intero curriculum formativo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto