Scienze Dell'educazione
Universita' Della Valle D'aosta
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Scienze Dell'educazione
Obiettivi del corso
Il Corso di Scienze dell'Educazione ha come obiettivi formativi lo sviluppo di competenze orientate ad acquisire una solida formazione pedagogica e didattica di base, integrata da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche, psicologiche, delle scienze della natura e dell'uomo, sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere.
Dovranno altresi' essere conseguite:
- conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
- abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
- il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il Corso di Studi si propone di sviluppare tali abilita', conoscenze e competenze relativamente alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi educativi nell'ambito dei servizi alla prima infanzia, nel settore sociale ed in quello della promozione e fruizione dei beni culturali e ambientali. Il perseguimento di tali obiettivi avviene attraverso l'articolazione del corso di studio in tre curricula:
A.Pedagogia dell'infanzia
B.Educazione ai beni ambientali e culturali
C.Educazione sociale
Obiettivi specifici del Curriculum A
Il Corso di studi si propone, in particolare, di sviluppare conoscenze teoriche, competenze operative e capacita' gestionali al fine di formare specifiche professionalita' finalizzate ad operare nei servizi destinati all'infanzia.
Il corso permette agli studenti di entrare in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni relativamente agli aspetti connessi alla relazione educativa e di cura in ambito formativo. Il percorso formativo riserva una particolare cura alle competenze specificamente rivolte ai bisogni formativi, educativi e psicologici del bambino piccolo' e molto piccolo', ed alla capacita' di interagire in contesti complessi per i quali occorrano specifiche abilita' comunicative, ermeneutiche e relazionali, con bambini, genitori ed operatori, anche in una prospettiva multidisciplinare.
Obiettivi specifici del Curriculum B
Il corso si propone lo sviluppo di competenze orientate ad acquisire una professionalita' nel settore dell'educazione ai beni ambientali e culturali, che implichi la valorizzazione del patrimonio. Il curriculum di studi prevede, oltre alle principali discipline afferenti alle scienze umane e pedagogiche, corsi che consentano allo studente di acquisire una visione intersettoriale delle problematiche ambientali, con particolare attenzione ai valori culturali. Il Corso prevede l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso aziende e strutture delle pubbliche amministrazioni.
I laureati dovranno quindi possedere, accanto ad una solida formazione pedagogica e didattica di base, conoscenze e competenze utili a definire un profilo professionale orientato all'elaborazione, alla programmazione e alla realizzazione di interventi educativi nei settori sopra menzionati, sia nell'ambito di strutture, imprese, associazioni e organizzazioni private, sia presso istituzioni, amministrazioni o enti pubblici.
Inoltre, il corso di studio richiede che i laureati siano messi in grado di possedere un'ampia gamma di conoscenze e competenze adeguate alla comunicazione e alla gestione delle informazioni, oltre che all'utilizzo degli strumenti informatici necessari nell'ambito dell'uso e della fruizione del patrimonio culturale e ambientale.
Il curriculum prevede la formazione di una figura professionale che sia in grado di rispondere alle diverse esigenze educative provenienti dal settore del patrimonio ambientale e culturale.
L'educatore ai beni ambientali e culturali sara' in grado di:
- realizzare interventi educativi nel settore dei beni culturali ed ambientali adeguandoli alle caratteristiche e alle esigenze dei diversi destinatari;
- partecipare a gruppi di ricerca per la realizzazione di attivita' educative specifiche inerenti le risorse ambientali e culturali del territorio;
- collaborare alla progettazione e sperimentazione di modelli metodologici e valutativi nel campo dei beni ambientali e culturali ed elaborare prodotti e materiali didattici, a stampa, multimediali ed elettronici che permettano di migliorare la fruizione dei beni (materiali ed immateriali) del territorio;
- concorrere allo sviluppo dei servizi educativi;
- progettare, organizzare, gestire iniziative di sensibilizzazione sui temi e problemi legati all'educazione allo sviluppo sostenibile, operare per la diffusione di comportamenti compatibili e per la salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale e favorire la diffusione di conoscenze relative all'educazione ambientale.
Obiettivi specifici del Curriculum C
Il corso ha come obiettivi formativi particolari lo sviluppo di competenze orientate ad acquisire una professionalita' nel settore dell'intervento socio- educativo in varie fasce d'eta'. I laureati dovranno quindi possedere una solida formazione di base, nei settori pedagogico, sociologico, psicologico e metodologico, insieme a conoscenze e competenze trasversali, in ambito medico, giuridico, di scienze naturali.
Il profilo professionale sara' orientato all'elaborazione, programmazione, realizzazione e verifica/valutazione di interventi educativi nei settori del disagio sociale, della marginalita' e devianza, della disabilita', delle problematiche legate all'immigrazione, delle possibili difficolta' nelle differenti eta' della vita, nell'ottica del raggiungimento del massimo possibile di inclusione e partecipazione sociale, nonche' dello sviluppo armonico di personalita' individuali autonome.
L'offerta formativa sara' opportunamente integrata da una qualificata attivita' laboratoriale e da esperienze maturate sul campo attraverso un'opportuna strutturazione di tirocini.
Dovranno altresi' essere conseguite:
- conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
- abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
- il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il Corso di Studi si propone di sviluppare tali abilita', conoscenze e competenze relativamente alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi educativi nell'ambito dei servizi alla prima infanzia, nel settore sociale ed in quello della promozione e fruizione dei beni culturali e ambientali. Il perseguimento di tali obiettivi avviene attraverso l'articolazione del corso di studio in tre curricula:
A.Pedagogia dell'infanzia
B.Educazione ai beni ambientali e culturali
C.Educazione sociale
Obiettivi specifici del Curriculum A
Il Corso di studi si propone, in particolare, di sviluppare conoscenze teoriche, competenze operative e capacita' gestionali al fine di formare specifiche professionalita' finalizzate ad operare nei servizi destinati all'infanzia.
Il corso permette agli studenti di entrare in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni relativamente agli aspetti connessi alla relazione educativa e di cura in ambito formativo. Il percorso formativo riserva una particolare cura alle competenze specificamente rivolte ai bisogni formativi, educativi e psicologici del bambino piccolo' e molto piccolo', ed alla capacita' di interagire in contesti complessi per i quali occorrano specifiche abilita' comunicative, ermeneutiche e relazionali, con bambini, genitori ed operatori, anche in una prospettiva multidisciplinare.
Obiettivi specifici del Curriculum B
Il corso si propone lo sviluppo di competenze orientate ad acquisire una professionalita' nel settore dell'educazione ai beni ambientali e culturali, che implichi la valorizzazione del patrimonio. Il curriculum di studi prevede, oltre alle principali discipline afferenti alle scienze umane e pedagogiche, corsi che consentano allo studente di acquisire una visione intersettoriale delle problematiche ambientali, con particolare attenzione ai valori culturali. Il Corso prevede l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso aziende e strutture delle pubbliche amministrazioni.
I laureati dovranno quindi possedere, accanto ad una solida formazione pedagogica e didattica di base, conoscenze e competenze utili a definire un profilo professionale orientato all'elaborazione, alla programmazione e alla realizzazione di interventi educativi nei settori sopra menzionati, sia nell'ambito di strutture, imprese, associazioni e organizzazioni private, sia presso istituzioni, amministrazioni o enti pubblici.
Inoltre, il corso di studio richiede che i laureati siano messi in grado di possedere un'ampia gamma di conoscenze e competenze adeguate alla comunicazione e alla gestione delle informazioni, oltre che all'utilizzo degli strumenti informatici necessari nell'ambito dell'uso e della fruizione del patrimonio culturale e ambientale.
Il curriculum prevede la formazione di una figura professionale che sia in grado di rispondere alle diverse esigenze educative provenienti dal settore del patrimonio ambientale e culturale.
L'educatore ai beni ambientali e culturali sara' in grado di:
- realizzare interventi educativi nel settore dei beni culturali ed ambientali adeguandoli alle caratteristiche e alle esigenze dei diversi destinatari;
- partecipare a gruppi di ricerca per la realizzazione di attivita' educative specifiche inerenti le risorse ambientali e culturali del territorio;
- collaborare alla progettazione e sperimentazione di modelli metodologici e valutativi nel campo dei beni ambientali e culturali ed elaborare prodotti e materiali didattici, a stampa, multimediali ed elettronici che permettano di migliorare la fruizione dei beni (materiali ed immateriali) del territorio;
- concorrere allo sviluppo dei servizi educativi;
- progettare, organizzare, gestire iniziative di sensibilizzazione sui temi e problemi legati all'educazione allo sviluppo sostenibile, operare per la diffusione di comportamenti compatibili e per la salvaguardia, promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale e favorire la diffusione di conoscenze relative all'educazione ambientale.
Obiettivi specifici del Curriculum C
Il corso ha come obiettivi formativi particolari lo sviluppo di competenze orientate ad acquisire una professionalita' nel settore dell'intervento socio- educativo in varie fasce d'eta'. I laureati dovranno quindi possedere una solida formazione di base, nei settori pedagogico, sociologico, psicologico e metodologico, insieme a conoscenze e competenze trasversali, in ambito medico, giuridico, di scienze naturali.
Il profilo professionale sara' orientato all'elaborazione, programmazione, realizzazione e verifica/valutazione di interventi educativi nei settori del disagio sociale, della marginalita' e devianza, della disabilita', delle problematiche legate all'immigrazione, delle possibili difficolta' nelle differenti eta' della vita, nell'ottica del raggiungimento del massimo possibile di inclusione e partecipazione sociale, nonche' dello sviluppo armonico di personalita' individuali autonome.
L'offerta formativa sara' opportunamente integrata da una qualificata attivita' laboratoriale e da esperienze maturate sul campo attraverso un'opportuna strutturazione di tirocini.
Conoscenze
Ai sensi del primo comma dell'articolo 6 del DM 3 novembre 1999, n. 509, per l'ammissione al Corso e' necessario il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, oltre ai requisiti richiesti dai regolamenti didattici degli Atenei.
Lo studente deve inoltre possedere una buona cultura generale, adeguate capacita' relazionali,logiche ed espressive, interesse per le discipline socio- psico- pedagogiche ed umanistiche.
Lo studente deve inoltre possedere una buona cultura generale, adeguate capacita' relazionali,logiche ed espressive, interesse per le discipline socio- psico- pedagogiche ed umanistiche.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea riguardano
- le attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei ecc.) noncha'© servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente ecc.)
- le attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria
- le attivita' di educatore nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia
In particolare, per quanto riguarda i differenti curricula:
AMBITI OCCUPAZIONALI CURRICULUM A
Il corso di laurea e' finalizzato alla formazione di un'Educatrice/Educatore per l'infanzia che sia competente tanto nell'ambito della gestione della relazione educativa, con bambini da 0 a 3 anni, quanto in quello dell'organizzazione, della progettazione e della valutazione dei contesti formativi per la prima infanzia. Il corso guarda altresi' alla formazione di competenze d'ambito storico, legislativo e sociologico dei servizi per l'infanzia, e tiene conto della loro odierna realta' in ambito nazionale e territoriale, con particolare riferimento agli asili nido, ai centri famiglia, alle comunita' per minori, alle ludoteche, ai servizi domiciliari ecc.
AMBITI OCCUPAZIONALI CURRICULUM B
I laureati svolgeranno l'attivita' professionale presso istituzioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali quali, ad esempio soprintendenze, assessorati, musei, gallerie,biblioteche, archivi, fondazioni ed istituti di ricerca, parchi naturali, fattorie didattiche ecc. e presso associazioni, cooperative, aziende ed organizzazioni operanti nel settore della valorizzazione, promozione, fruizione, recupero e tutela dei beni ambientali e culturali.
Inoltre i laureati potranno inserirsi, con funzione di mediatore, nelle strutture territoriali che mirano alla salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale in tutte le sue forme, alla valorizzazione e gestione partecipata del territorio e alla pianificazione di modelli di sviluppo sostenibile.
AMBITI OCCUPAZIONALI CURRICULUM C
L'indirizzo per educatore sociale mira alla formazione di un'operatrice o un operatore in grado di sviluppare e realizzare specifici progetti di intervento socio- educativo, volti a sostenere, nell'ambito di una a'©quipe multidisciplinare, lo sviluppo equilibrato ed autonomo della persona, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana e sociale.
L'educatore sociale si occupera' del positivo inserimento o reinserimento psico- sociale di soggetti dall'eta' infantile all'eta' adulta, sia attraverso l'organizzazione e la gestione di contesti sociali integrativi, sia prendendosi cura di specifici elementi di difficolta', dal disagio socio- culturale alla disabilita', alle problematiche degli anziani.
L'educatore sociale potra' dunque operare in qualita' di: educatore nei servizi socio- educativi, consulente dei servizi educativi in contesto cooperativo, educatore di comunita', operatore di sostegno all'autonomia, animatore di gruppi, progettista di interventi socio- educativi nelle realta' territoriali di riferimento.
Le professionalita' maturate si espliciteranno all'interno di strutture, imprese, associazioni e organizzazioni pubbliche e private, operanti nel terzo settore e potranno dare nuovo impulso ad iniziative imprenditoriali individuali e cooperative, in un rapporto dialettico con il territorio.
- le attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei ecc.) noncha'© servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente ecc.)
- le attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria
- le attivita' di educatore nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia
In particolare, per quanto riguarda i differenti curricula:
AMBITI OCCUPAZIONALI CURRICULUM A
Il corso di laurea e' finalizzato alla formazione di un'Educatrice/Educatore per l'infanzia che sia competente tanto nell'ambito della gestione della relazione educativa, con bambini da 0 a 3 anni, quanto in quello dell'organizzazione, della progettazione e della valutazione dei contesti formativi per la prima infanzia. Il corso guarda altresi' alla formazione di competenze d'ambito storico, legislativo e sociologico dei servizi per l'infanzia, e tiene conto della loro odierna realta' in ambito nazionale e territoriale, con particolare riferimento agli asili nido, ai centri famiglia, alle comunita' per minori, alle ludoteche, ai servizi domiciliari ecc.
AMBITI OCCUPAZIONALI CURRICULUM B
I laureati svolgeranno l'attivita' professionale presso istituzioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali quali, ad esempio soprintendenze, assessorati, musei, gallerie,biblioteche, archivi, fondazioni ed istituti di ricerca, parchi naturali, fattorie didattiche ecc. e presso associazioni, cooperative, aziende ed organizzazioni operanti nel settore della valorizzazione, promozione, fruizione, recupero e tutela dei beni ambientali e culturali.
Inoltre i laureati potranno inserirsi, con funzione di mediatore, nelle strutture territoriali che mirano alla salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale in tutte le sue forme, alla valorizzazione e gestione partecipata del territorio e alla pianificazione di modelli di sviluppo sostenibile.
AMBITI OCCUPAZIONALI CURRICULUM C
L'indirizzo per educatore sociale mira alla formazione di un'operatrice o un operatore in grado di sviluppare e realizzare specifici progetti di intervento socio- educativo, volti a sostenere, nell'ambito di una a'©quipe multidisciplinare, lo sviluppo equilibrato ed autonomo della persona, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana e sociale.
L'educatore sociale si occupera' del positivo inserimento o reinserimento psico- sociale di soggetti dall'eta' infantile all'eta' adulta, sia attraverso l'organizzazione e la gestione di contesti sociali integrativi, sia prendendosi cura di specifici elementi di difficolta', dal disagio socio- culturale alla disabilita', alle problematiche degli anziani.
L'educatore sociale potra' dunque operare in qualita' di: educatore nei servizi socio- educativi, consulente dei servizi educativi in contesto cooperativo, educatore di comunita', operatore di sostegno all'autonomia, animatore di gruppi, progettista di interventi socio- educativi nelle realta' territoriali di riferimento.
Le professionalita' maturate si espliciteranno all'interno di strutture, imprese, associazioni e organizzazioni pubbliche e private, operanti nel terzo settore e potranno dare nuovo impulso ad iniziative imprenditoriali individuali e cooperative, in un rapporto dialettico con il territorio.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato tendente all'accertamento delle capacita' del candidato di reperire fonti di documentazione, di progettare interventi in situazioni predefinite, di mettere a punto schemi e procedure di controllo, verifica e monitoraggio o anche la sua capacita' di saper sviluppare una riflessione critica - scientificamente controllata - relativa all'esperienza compiuta nel corso dell'attivita' di tirocinio e/o stage.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto