Home - Universita - Universita' Della Valle D'aosta - Facolta - Scienze Dell'economia E Della Gestione Aziendale
 
Scienze Dell'economia E Della Gestione Aziendale
Universita' Della Valle D'aosta
 
Facolta' Di Scienze Dell'economia E Della Gestione Aziendale
 
Scienze Dell'economia E Della Gestione Aziendale
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Scienze dell'economia e della gestione aziendale ha come obiettivo di fondo quello di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici di carattere generale, relativi alle logiche e ai meccanismi di funzionamento delle imprese e dei sistemi economici in cui esse operano. Il curriculum, di natura interdisciplinare, offre gli strumenti sia per conoscere le aziende e per comprenderne il funzionamento, sia per interpretare i grandi aggregati economici, i mercati finanziari, i contesti normativi. Di riflesso, il piano di studi integra l'analisi delle principali funzioni aziendali, l'approfondimento di elementi di economia, storia economica, diritto, lo studio delle discipline quantitative, che costituiscono la base per l'elaborazione e la comprensione dei modelli economici. Nel rispetto degli obiettivi qualificanti della classe di appartenenza, il corso di laurea si pone, mediante l'articolazione in major, i seguenti obiettivi specifici:
- delineare la realta' operativa delle aziende pubbliche e delle organizzazioni non profit, al fine di farne emergere elementi di specificita', modelli interpretativi, ambiti e strumenti di intervento rilevanti;
- inquadrare il profilo strutturale delle piccole e medie imprese, le dinamiche di start- up, i percorsi di crescita, avendo particolare riguardo al settore turistico e alle condizioni per lo sviluppo imprenditoriale dello stesso.
 
Conoscenze
Per accedere al corso occorre sostenere una prova orientativa che consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla, volti a valutare gli studenti sotto il profilo attitudinale e del possesso di alcune conoscenze di base. In particolare, i quesiti saranno inerenti alle seguenti aree di indagine: capacita' di ragionamento logico, attitudine logico- matematica, cultura generale e attualita' socio- economica, comprensione di testi.
 
Sbocchi Professionali
Il corso, oltre che assicurare solide basi per il proseguimento degli studi nell'ambito di una laurea specialistica/magistrale, offre sbocchi occupazionali nell'ambito delle amministrazioni pubbliche (locali e nazionali), negli enti di produzione di servizi pubblici, nelle organizzazioni non profit, nel campo delle piccole imprese (sia avviando una propria iniziativa imprenditoriale, sia inserendosi in imprese gia' esistenti), nelle istituzioni a vario titolo coinvolte nello sviluppo di un determinato distretto turistico (Aiat, Centri Servizi, Agenzie di sviluppo, Camere di Commercio, Associazioni imprenditoriali).
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea intende accertare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi che caratterizzano il corso. La prova finale verte sulla discussione di una relazione scritta, relativa ad un tema/progetto finalizzato all'approfondimento di contenuti teorici proposti nell'ambito del percorso formativo. La discussione ha luogo di fronte ad una commissione di docenti e puo' avvalersi di eventuali supporti multimediali.