Home - Universita - Universita' Della Valle D'aosta - Facolta - Lingue E Comunicazione Per Il Territorio, L'impresa E Il Turismo
 
Lingue E Comunicazione Per Il Territorio, L'impresa E Il Turismo
Universita' Della Valle D'aosta
 
Facolta' Di Lingue E Comunicazione
 
Lingue E Comunicazione Per Il Territorio, L'impresa E Il Turismo
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Lingue e comunicazione per il territorio, l'impresa e il turismo si propone di fornire al laureato:
- una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre all'italiano ed al francese, parificate sul territorio regionale;
- sicure competenze linguistico- tecniche, orali e scritte, per la padronanza delle lingue di studio;
- una buona preparazione in campo economico- giuridico, che permetta di acquisire adeguate conoscenze delle problematiche proprie dei diversi ambiti lavorativi (imprese produttive e di servizi, culturali, turistiche, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio;
- una preparazione generale in campo storico- geografico, sociologico e letterario;
- adeguati strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione mediante l'approfondimento dei settori disciplinari tipici delle scienze comunicazionali;
- la possibilita' di un inserimento precoce nel mondo del lavoro, attraverso lo svolgimento di stages e tirocini formativi presso aziende ed istituzioni, in Italia o all'estero, al fine di acquisire capacita' organizzative autonome.
 
Conoscenze
In caso di domande superiori alla disponibilita' di posti, si prevede un test d'ingresso finalizzato anche alla verifica delle conoscenze minime necessarie per l'accesso al corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il corso si rivolge ai giovani che aspirano a:
- diventare esperti linguistici in grado di inserirsi in diversi ambiti lavorativi, presso organizzazioni pubbliche e aziende private nei diversi settori di attivita' economica;
- operare nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa;
- svolgere assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea intende accertare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi caratterizzanti la specificita' del corso, attraverso la discussione di una relazione scritta, che potra' anche concernere l'esperienza maturata durante lo svolgimento degli stages e dei tirocini formativi previsti obbligatoriamente dal piano di studi.
Per essere ammesso alla presentazione e discussione della relazione scritta, lo studente deve aver conseguito tutti i crediti corrispondenti alle attivita' formative previste dal suo curriculum, ad esclusione di quelli previsti per la prova finale stessa.