Scienze Turistiche
Universita' Della Calabria
Facolta' Di Economia
Scienze Turistiche
Obiettivi del corso
I laureati dovranno:-Possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economico- aziendali e storico- artistiche, sociologiche, antropologiche e geografico- territoriali, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;-Possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale; -Possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore; -Acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;-Essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;-Essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;-Possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.Ai fini indicati,le attivita' formative:- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia,della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti,connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;- attivita' finalizzate ad una solida conoscenza del patrimonio culturale ed alla acquisizione delle metodiche per la sua valorizzazione e fruizione nel contesto del turismo culturale;- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche,dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;- prevedono,in relazione a obiettivi specifici,attivita' esterne,come tirocini formativi presso enti o istituti del settore,aziende e amministrazioni pubbliche,anche straniere,oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane,estere,anche nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
La preparazione iniziale richiesta prevede:-Una adeguata conoscenza della lingua italiana scritta e parlata;-Capacita' di analisi logico- deduttive-Una buona conoscenza della storia e della geografia moderna e contemporanea, a livello di scuola media superiore, con particolare riferimento all'area mediterranea-Buona capacita' di comprensione delle notizie riportate dai quotidiani di informazione; -Conoscenze di base relative al patrimonio culturale ed artistico europeo, italiano e dell'area mediterranea.
Sbocchi Professionali
I laureati svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.Direttore tecnico agenzia viaggi.Controller imprese turistiche.Direttore turistico.Direttore di villaggi turistici e centri vacanze.Direttore presidi turistici.Ricercatore nel settore studi turistici.Pubblicista nell' editoria turistica tradizionale e multimediale.Responsabile o addetto ai servizi turistici pubblici comunali,provinciali,regionali,nazionali.Addetti ai servizi culturali di comuni,province,Comunita' montane,Regione.Addetti culturali presso le Ambasciate,i Consolati e gli Istituti italiani di cultura all'estero.Marketing turistico nel settore privato e pubblico.Progettista di modelli di sviluppo turistico,impatto sul territorio e comunita' locali.Organizzatore di eventi culturali.Consulente franchising turistico.Ideatore o certificatore di pacchetti turistici culturali o eco- compatibili per le imprese turistiche(ecolabel)e per i tour operators.(Integratore)Promotore di attivita' turistico- culturali integrate.Progettista e ideatore di percorsi turistico- culturali ad elevato contenuto storico- artistico,archeologico,ambientale.
Prova Finale
In sede di prova finale lo studente sara' chiamato a svolgere un colloquio, con apposita commissione, sugli argomenti piu' significativi del proprio percorso di studio e/o su una tematica specifica affrontata durante l'attivita' di tirocinio o laboratorio. Tale colloquio sara' volto ad accertare la maturita' raggiunta
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
