Scienze Politiche
Universita' Della Calabria
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Scienze Politiche
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea offre una formazione che coniuga competenze teoriche e capacita' pratiche multidisciplinari. Esso mira a sviluppare una sensibilita' professionale che sappia valutare con ponderazione gli aspetti politologici, sociologici, economici, giuridici e storici di problemi specifici e complessi, e intende produrre la formazione di laureati e laureate che, con un chiara coscienza dei propri ruoli nella vita sociale democratica, sappiano dimostrare abilita' d'analisi e di sintesi e capacita' critiche ed operative all'interno dei processi socio- istituzionali delle realta' locali, nazionali e sovranazionali. Si tratta di una formazione sensibile ai rapporti fra le sedi decisionali di tutte le istituzioni europee, al dialogo fra comunita', imprese e istituzioni, alle dimensioni di genere, alle tematiche delle pari opportunita' e alla capacita' di valorizzare le peculiarita' locali nei contesti mondiali, con particolare riferimento all'area del Mediterraneo.
 
Conoscenze
Gli studenti che vogliano iscriversi al Corso di Laurea in Scienze Politiche, al fine di poter acquisire le conoscenze e le abilita' previste nelle attivita' formative del Corso, devono mostrare di possedere :a) sufficiente padronanza della lingua italiana - tale padronanza riguarda l'uso orale e scritto della lingua; la soglia minima corrisponde alla padronanza delle regole grammaticali e logico- sintattiche della lingua e, quanto alle competenze riguardanti la scrittura, dovranno corrispondere alla capacita' di eseguire correttamente (con proprieta' di linguaggio e chiarezza espositiva) il riassunto di un breve testo o un breve componimento di argomento generale.b) sufficiente conoscenza della storia moderna e contemporanea - a tale proposito sono richieste una conoscenza manualistica dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia mondiale dalle rivoluzioni americana e francese ai giorni nostri e la capacita' di riconoscere le principali trasformazioni politiche, economiche e sociali prodottesi nello stesso periodo sia dal punto di vista cronologico, sia dal punto di vista geografico. L'ammissione al curriculum europeo sara' vincolata al superamento di un'apposita selezione, in cui sara' verificata anche l'attitudine a vivere in un ambiente internazionale e multiculturale.
 
Sbocchi Professionali
Grazie alle differenziazioni curriculari che propone, il Corso permette di acquisire competenze specifiche riguardo a funzioni interagenti con soggetti politici, sociali ed economici di carattere prevalentemente internazionale, e/o con le amministrazioni, le istituzioni, le associazioni e le imprese locali, e/o con i problemi del multiculturalismo, delle differenze, delle pari opportunita', della comunicazione e dell'informazione.
Il profilo formativo garantito dal Corso di Laurea in Scienze politiche consente e favorisce un'ampia flessibilita' dei laureati e delle laureate a fronte delle mutevoli esigenze dei mercati del lavoro.
In relazione ai percorsi curriculari effettivamente svolti, chi si laurea in Scienze politiche puo' trovare lavoro nei campi delle amministrazioni pubbliche, private e del 'terzo settore' a livello regionale, nazionale, comunitario ed internazionale, della programmazione e della gestione di politiche pubbliche, della consulenza legislativa, amministrativa e per la pianificazione e lo sviluppo locale, delle rappresentanze politiche, sindacali e di categoria, della mediazione culturale, della pubblicistica redazionale e promozionale, della ricerca sociale all'interno o per conto di enti pubblici e aziende private.
 
Prova Finale
La prova finale necessaria al conseguimento della Laurea consiste in un colloquio riguardante la presentazione e la discussione dei risultati di una ricerca concordata con un docente del Corso di Laurea.